Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcella.geraci
    3. Post
    M

    marcella.geraci

    @marcella.geraci

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Caltanissetta Età 52
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marcella.geraci

    • Il Torronificio Geraci promuove il territorio

      Chiunque affronti una spesa di almeno cinquanta euro avrà un biglietto omaggio per visitare il Museo mineralogico e paleontologico della Zolfara di Caltanissetta.

      Il Torronificio Geraci ha deciso di avviare una serie di attività utili a promuovere Caltanissetta e i suoi tesori d?arte e cultura, iniziando a coinvolgere le realtà più rappresentative del territorio. Proprio per questo, chiunque spenda un minimo di cinquanta euro per comprare torroni e specialità siciliane riceverà un biglietto omaggio per visitare il **Museo mineralogico e paleontologico della Zolfara di Caltanissetta. Il Torronificio ha anche avviato contatti con altri, importanti, musei della città e della provincia per consentire ai suoi clienti una scelta più ampia dei luoghi da visitare. **

      Il Torronificio Geraci ha pensato alla realtà museale nissena ?Sebastiano Mottura? per il prestigio e l?importanza di una collezione che comprende minerali, rocce, fossili rari e una ricca ed accurata esposizione delle tecnologie minerarie dello zolfo. Il Torronificio intende infatti promuovere la conoscenza del passato minerario di Caltanissetta per stimolare, fra i suoi clienti, una riflessione di ampio respiro sulla storia produttiva e culturale del territorio. L?iniziativa si inquadra nella mission aziendale dell?innovare la tradizione ed è realizzata per fare fronte alla sfiducia dilagante che i cittadini nisseni spesso nutrono nei confronti di un territorio le cui potenzialità rimangono, per molti versi, sconosciute.

      ?Siamo convinti che sia possibile affrontare le sfide della modernità solo essendo consapevoli che Caltanissetta non è stata sempre in crisi o sempre uguale a sé stessa? ha dichiarato Giuliana Geraci, rappresentante legale dell?azienda che produce dolci e specialità siciliane dal 1870. ?Conoscere il proprio territorio e permettere ad altri di apprezzarlo è il primo, indispensabile, passo per intravedere una via d?uscita e progettare percorsi che consentano di uscire da una fase di buio.?

      Il Torronificio ha infine apprezzato l?assoluta disponibilità del dirigente scolastico e responsabile del Museo, Salvatore Vizzini, senza la quale la promozione non sarebbe stata possibile.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marcella.geraci
    • Il Torronificio Geraci di Caltanissetta al Sana di Bologna

      Il Torronificio Geraci di Caltanissetta ha preso parte all'edizione 2013 del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale (Sana), nel** Quartiere Fieristico di Bologna da sabato 7 a martedì 10 settembre 2013. **Il Sana, giunto al suo venticinquesimo anno, è un evento dedicato esclusivamente ai prodotti biologici certificati ed ai prodotti naturali.

      Realizzato da Bologna Fiere, il Sana presenta diversi prodotti innovativi nel campo del biologico, tra i quali la nuova linea realizzata dal Torronificio Geraci, che produce specialità siciliane della pasticceria dal 1870. La nuova linea di prodotti del Torronificio comprende torrone e frutta di martorana biologici, preparati con metodi artigianali ed ingredienti rigorosamente certificati. Con la sua nuova linea biologica di prodotti, l?azienda di Caltanissetta ha voluto soddisfare maggiormente le esigenze dei consumatori consapevoli, attenti alla genuinità e alla naturalità dei cibi. Chiunque fosse interessato a visitare lo spazio espositivo del Torronificio Geraci al Sana, può recarsi al Pad. 31 Stand A/11 ? C/12.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marcella.geraci
    • Il torronificio geraci nel registro delle eredita? immateriali

      Nel Registro delle Eredità Immateriali (R. E. I.), istituito nel 2005 dall?Assessorato regionale dei Beni culturali, ambientali e della Pubblica Istruzione, c?è anche il Torronificio Geraci di Caltanissetta.

      Il 14 maggio scorso, la Commissione presieduta dal professor Aurelio Rigoli, sulla base della relazione presentata dall?onorevole Egidio Ortisi, ha iscritto il Torronificio Geraci come custode della tradizione del torrone di Caltanissetta nel Libro delle Espressioni del R. E. I.

      Il Registro è stato istituito dalla Regione Sicilia per identificare, registrare, valorizzare e promuovere le eredità culturali immateriali più importanti del territorio, a rischio di scomparsa o alterazione. Secondo la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale approvata dall?Unesco, per Eredità immateriali si intende infatti ?l?insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche nella forma di strumenti, oggetti, artefatti e luoghi ad essi associati che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui, riconoscono come parte del loro patrimonio culturale?.
      Il Registro è costituito dai quattro libri dei Saperi, delle Celebrazioni, delle Espressioni e dei Tesori Umani Viventi.

      Il prestigioso riconoscimento ottenuto dal Torronificio Geraci, che produce torrone e specialità siciliane dal 1870 a Caltanissetta, rappresenta motivo di merito per l?intero territorio in cui l?azienda opera, utilizzando metodi artigianali e materie prime scelte fra la migliore produzione agricola locale. Nel 2011 il Torronificio Geraci è stato premiato da Unioncamere in occasione delle celebrazioni dell?unità d?Italia e nel 2012 ha contribuito a fare inserire il torrone di Caltanissetta nell?Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Sempre nel 2012, al Torronificio è stata dedicata una doppia pagina all?interno del libro fotografico ?Dolce Sicilia?, edito da Electa Mondadori e vincitore della Sezione Italia del Gourmand World Cookbook Award.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marcella.geraci