Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mapomac
    3. Post
    M

    mapomac

    @mapomac

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 53
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Emilia Età 18
    0
    Reputazione
    53
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mapomac

    • RE: Passaggio da regime minimi a ordinario e criteri pagamento tasse

      Qualcuno può fornirmi delucidazioni circa il versamento iva ? Non andrà mica anticipata, spero ?
      Essendo, ormai, un ex minimo non mi ero mai posto la questione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Detrazione RCA auto

      Grazie.
      Per quanto riguarda il bollo auto invece ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Si può gestire da soli la contabilità

      A me "spiace" dirlo in quanto è comunque un costo da sostenere.
      Ma penso che non si possa prescindere da un commercialista; la tranquillità di fare tutte le cose per bene (si spera) a mio avviso già vale i soldi spesi.

      Per ridurre i costi possono anche essere valutati commercialisti online ed altre forme simili, ma il fai da te è rischioso.

      Piuttosto mi piacerebbe sapere se in caso di errori da parte del commercialista, questo è in qualche modo "assicurato" per non far ricadere l'errore sul cliente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • Detrazione RCA auto

      Che documento è necessario fornire per detrarre le spese di assicurazione dell'auto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Fatture ai privati? Come fanno a pagare il 20%?

      Invece nel caso di fatturazione nei confronti di soggetto con p.iva, quest'ultimo è sempre obbligato ad effettuare il versamento della ritenuta ?
      Deve fornirmi prova di questo ?
      In caso di inadempienza io che emetto fattura, avrei problemi ? (suppongo di si)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Regime Minimi beni strumentali

      Approfitto della discussione: è possibile portare in detrazione i costi inerenti parcheggi a pagamento ? I classici ticket in cui è sì indicato importo ed iva, ma non è riconducibile direttamente ad una persona (salvo l'indicazione parziale della carta di credito, se la si usa per pagare).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Regime Minimi beni strumentali

      Interesserebbe anche me.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Ritenuta d'acconto - Modello F 24

      Si, direi che tutto torna.
      Mi chiedo però perché ciò avvenga solo ora. Ovvero, il rapporto con il commercialista c'è da circa un anno, e questa è stata la prima volta che ho ricevuto la r.a. da versare.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Ritenuta d'acconto - Modello F 24

      Grazie, molto chiaro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Ritenuta d'acconto - Modello F 24

      Codice: 1040

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • Ritenuta d'acconto - Modello F 24

      Salve,

      ho ricevuto dal commercialista un modulo F24 da pagare entro il 18 gennaio c.m. indicante un pagamento inerente la ritenuta d'acconto.
      La cifra è esigua (26 ?) ed ho provveduto a saldarla mediante F24 online.

      Mi chiedevo: per cosa è dovuto questo pagamento ? Io ho solo emesso fatture, sempre con ritenuta d'acconto del 20%.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • Rielaborare articolo - Diritti d'autore

      E' possibile rielaborare (non copiare), riassumere, prendere i dati di un'articolo pubblicato su rivista e pubblicarlo sul proprio sito/blog/rivista ecc ?
      Citando la fonte, si potrebbe essere passibili di problemi con il diritto d'autore ?

      Esempio ipotetico: ho un forum di meccanica/auto, trovo su una rivista specializzata un'articolo sul nuovo Multiair Fiat (sempre per esempio), lo riscrivo io completamente, copiandone però in toto o in parte i contenuti ed i dati (rifacendo ad esempio tabelle, grafici, schemi).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mapomac
    • RE: [Cerco] Articolista vino e vitigni

      Che cifra avevi in mente per il lavoro ?

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      mapomac
    • RE: [CERCO RETRIBUITO] Articolista auto, motori, assicurazioni

      Salve sono interessato agli articoli su motori ed innovazioni tecnologiche.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      mapomac
    • [Cerco] Manuali, testi, materiale cartaceo inerente la Meccanica

      Cerco manuali, testi tecnici, manuali d'officina, documentazione tecnica e quant'altro inerente la meccanica in generale, specie se di qualche decina d'anni fa e in particolare meccanica agraria.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      mapomac
    • RE: [Cerco] Articolista vino e vitigni

      Lunghezza degli articoli ? Livello di approfondimento ?

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      mapomac
    • RE: Apertura partita iva e spese

      Mi trovo d'accordo su ogni punto. Infatti hai proprio fatto un'esempio dei più classici, ma altrettanto significativo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Apertura partita iva e spese

      Quindi, non per sembrare insolente, ma dai ancora più forza alla mia affermazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Apertura partita iva e spese

      E sopra ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac
    • RE: Apertura partita iva e spese

      @OEJ said:

      Beh, non è esattamente così... non si tratta di tasse ma di contributi previdenziali.
      Un minimo va versato sempre per avere la pensione a suo tempo. Niente contributi = niente pensione.

      Indubbiamente è corretto.
      Ma valutando un caso reale, chi ha una piccola attività, un volume ridotto (3000-4000 ?), ma vuole comunque fare tutto nella legalità è costretto praticamente a rimetterci. Ergo: c'è un sistema fiscale incapace di fare emergere il "piccolo nero" e metterlo in condizioni di operare in legalità.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mapomac