Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. manuelemi
    3. Post
    M

    manuelemi

    @manuelemi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da manuelemi

    • Forfettone, lavoro dipendente e iscrizione all'inps

      Buongiorno a tutti,

      Vi ringrazio anticipatamente per chiunque voglia aiutarmi a fare un po' di ordine per quel che riguarda la gestione dell' inps nel caso in cui il lavoro dipendente sia comunque preminente.

      Vi espongo il mio quesito: sono un lavoratore dipendente full time a tempo determinato, ho il contratto in scadenza il 31.12.09.
      Volevo intraprendere una attività di organizzazione di eventi/convegni che seguirò solamente nei week end(82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere come codice ateco, se non erro) e avevo pensato visti i guadagni iniziali sicuramente molto bassi di avvalermi del regime dei minimi, il cosiddetto forfettone.

      Una volta richiesta l'attribuzione di partita iva all'agenzia delle entrate, tramite il modello AA99, trattandosi poi di reddito d'impresa, dovrei comunque procedere procedere con l'iscrizione in camera di commercio e quest'ultima mi iscriverà all'inps gestione commercianti?

      Oppure in qualche modo riesco ad evitare il minimale inps previsto, in quanto comunque la mia attività di lavoro dipendente rimarrebbe preminente?

      Grazie.
      Manuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelemi
    • RE: Segnalazione Clienti

      Infatti Paolo, il fatto è proprio quello che hai inquadrato tu. In realtà si tratta comunque di una segnalazione occasionale, non è una vera e propria consulenza. Ti, anzi Vi ringrazio ulteriormente.

      Manuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelemi
    • RE: Segnalazione Clienti

      Grazie mille Fab, gentilissimo!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelemi
    • RE: Segnalazione Clienti

      Grazie mille Fab, utilissimo, ho solo un ulteriore dubbio: io calcolo l'importo della segnalazione con una percentuale del contratto che poi il responsabile commerciale delle aziende con le quali collaboro riuscirà a stipulare...

      Premetto che non supero i 5.000 ? annui, alcuni mi dicono che devo fare cmq una nota di prestazione con ritenuta d'acconto del 20% mentre altri mi dicono solo dell'11,5%, ossia il 23% del 50% della segnalazione lorda.

      Scusami, grazie ancora per la risposta precedente.

      Manuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelemi
    • Segnalazione Clienti

      Gentilissimi,

      sono un lavoratore dipendente che ha chiuso una attività di agente di commercio ma che comunque ha la possibilità di continuare perlomeno nel tempo libero, diciamo cosi, di proseguire in parte l'attività con i clienti che seguivo.

      Le aziende committenti ora visto che non ho più la partita iva mi chiedono di emettere delle ricevute che vadano ad attestare la segnalazione del cliente che comunico all'azienda stessa.

      Mi dicevano che la ricevuta deve essere composta dal compenso lordo, meno la ritenuta d'acconto (di che %?) e senza iva...

      Potreste eventualmente segnalarmi dei fac simile di riferimento di una ricevuta? o eventualmente un breve esempio da voi fornito per farmi capire come devo procedere per emettere tali documenti.

      Grazie mille,

      Manuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelemi