Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. manub8
    3. Post
    M

    manub8

    @manub8

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da manub8

    • RE: Aprire un punto di raccolta caf

      @manub8 said:

      1. Ho intenzione di aderire ai contribuenti minimi: fermo restando il rispetto dei vincoli, l'attività di responsabile di un punto di raccolta caf è compatibile con il regime?
      1. Libero professionista iscritto alla gestione separata INPS, giusto?

      2. codice ateco?
        69.20.12 Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali
        69.20.14 Attività svolta dai Centri di assistenza fiscale (Caf)
        Il primo non so se richiede iscrizione all'albo, mentre il secondo credo sia rivolto a chi apre a tutti gli effetti un caf e non un punto di raccolta convenzionato.
        Mi hanno suggerito anche di utilizzare il 69.20.13

      Salve. E' passato un po' di tempo ma restano dubbi sulle 3 domande "autoquotate" 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • contratto di locazione al 50%

      Buonasera,
      due soggetti sono cointestatari di un contratto di locazione.
      Uno dei due è titolare di P.IVA come contribuente minimo e paga il canone di locazione facendo un bonifico bancario per l'intero importo facendosi restituire dall'altro soggetto metà dell'importo.
      E' sufficiente che, in fase di dichiarazione dei redditi, considera le spese di locazione al 50%?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • Associazione...e lucro

      Buongiorno a tutti,
      immagino che sia un argomento alquanto delicato, ma se un gruppo di persone decide di esercitare un'attività di per sé economica (aprire un centro di raccolta caf, quindi ricevendo compensi dal caf centrale per le pratiche lavorate e dai contribuenti per la compilazione delle dichiarazioni), ma rinuncia alla distribuzione degli eventuali utili per reinvestirli nell'associazione stessa, può operare sotto forma di associazione anziché di società?
      Ho chiesto ad un amico che fini istituzionali avrebbe questa associazione e lui ha prontamente risposto (ho capito che si aspettava una domanda del genere e si era già preparato la risposta) che oltre ai fini assistenziali (assistenza fiscale, appunto) l'associazione sarebbe promotrice di tutte le agevolazioni fiscali e sociali dedicate a determinate categorie di individui che molto spesso sono poco pubblicizzate, avrebbe quindi una sua utilità sociale.

      Vi chiedo cosa ne pensate perché io sono un po' scettico...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • RE: Aprire un punto di raccolta caf

      @Lulu789 said:

      Scusa ma non ho capito la 4 : "accordo verbale" per cosa ? per la tua affiliazione al patronato o solo per il comodato ?
      nessuna affiliazione con il patronato, mentre con il caf convenzione regolarmente sottoscritta da entrambe le parti per operare come loro punto di raccolta (anche se mi viene il dubbio che questo NON farebbe di me un libero professionista, vero?).
      L'accordo verbale con il patronato è solo per il comodato della postazione di lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • Aprire un punto di raccolta caf

      Buongiorno a tutti!
      Ho la possibilità (ancora non è ufficiale, ma sto raccogliendo più informazioni possibili per non farmi trovare impreparato) di lavorare come operatore caf all'interno di un patronato, ma devo convenzionarmi di persona con il caf collegato alla stessa sigla sindacale e aprirmi la p.iva.

      1. Ho intenzione di aderire al regime dei contribuenti minimi: fermo restando il rispetto dei vincoli del regime, il tipo di attività è compatibile con lo stesso?

      2. Libero professionista iscritto alla gestione separata INPS, giusto?

      3. codice ateco?
        69.20.12 Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali
        69.20.14 Attività svolta dai Centri di assistenza fiscale (Caf)
        Il primo non so se richiede iscrizione all'albo, mentre il secondo credo sia rivolto a chi apre a tutti gli effetti un caf e non un punto di raccolta convenzionato.

      4. il patronato mi fornirebbe in comodato d'uso una postazione per lavorare: se l'accordo dovesse restare solo verbale (e in quanto tale esente da registrazione) il quadro I del mod. AA9 lo lascio in bianco?

      Per ora direi che può bastare... 😄

      Ringrazio per l'attenzione e buona giornata!

      manub8

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • RE: Aliquota inps e rivalsa

      Grazie serdep, il dubbio mi era sorto proprio domandandomi la differenza tra fatturare lo stesso importo nelle due ipotesi:

      • compensi 104
      • compensi 100 + rivalsa 4
        Differenza che, quindi, a livello previdenziale e fiscale non esiste.

      Per sugolini:
      A livello pratico, considerando la singola fattura, i conti sono esatti.
      Nel caso 2 verserai ?1,0688 in più di contributi previdenziali, pari al 26,72% del maggior incasso (?4) ricevuto a titolo di rivalsa, rispetto al caso 1.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • RE: Aliquota inps e rivalsa

      Salve a tutti! Utilizzo questa discussione, anche se un po' vecchia, perché l'argomento è lo stesso.
      Se un progetto che ho in mente dovesse diventare realizzabile presto dovrei aprire p.iva come libero professionista iscritto alla gestione separata INPS e ho un dubbio sulla facoltà di applicare la rivalsa.

      Penso mi sia chiaro il motivo per cui la rivalsa sia soggetta a ritenuta d'acconto/imposta sostitutiva: i contributi inps sono deducibili interamente, ma dato che quel 4% è di fatto a carico del cliente (io dichiaro e pago l'intera percentuale, ok, ma utilizzo anche la rivalsa che mi ha anticipato il cliente) non posso dedurlo, quindi è un'entrata che per me è soggetta ad imposizione.

      Ma quello che proprio non capisco è come va considerato quel 4% in fase di calcolo dei contributi.
      Nel senso che se la rivalsa serve a far sì che "io professionista devo pagare il 26,72%, ma ho la facoltà di rigirare al cliente il 4% cosicché il mio carico effettivo è del 22,72%" i contributi li calcolerei applicando l'intera percentuale solo sul compenso (esempio) di ?1000 e non sul compenso + rivalsa ?1040...giusto il ragionamento (ammesso che il significato di rivalsa che ho scritto in grassetto sia corretto)?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manub8
    • Buongiorno a tutti!

      Eccomi qua!
      Ammetto di essermi registrato senza aver curiosato in tutte le sezioni del forum perché ora sono interessato ad un solo argomento che forse è secondario rispetto ai temi principali trattati qui, ma la quantità (e qualità) di informazioni che ho trovato e la voglia di partecipare direttamente non mi ci hanno fatto pensare due volte 🙂

      Un saluto a tutti!

      postato in Presentati alla Community
      M
      manub8