Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. manu.fran
    3. Post
    M

    manu.fran

    @manu.fran

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.integravalues.com Località Bologna Età 53
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da manu.fran

    • The HoneyLand: vendita online di miele biologico italiano

      Il nuovo e-commerce dedicato alla vendita online di miele biologico italiano e prodotti dell?alveare. Un?ampia varietà di mieli provenienti dai più caratteristici territori italiani. E? un progetto che vuole promuovere i piccoli apicoltori artigiani e dare visibilità a questi pregiati mieli prodotti con passione nel rispetto delle api.

      Con un semplice click potrete acquistare su www.thehoneyland.com dal miele millefiori delle Alpi al miele di cstagno dell'Appennino Romagnolo sino al miele del Parco Regionale dell'Etna

      Abbiamo realizzato anche un blog dedicato al benessere dal mondo delle Api:
      http://organic-honey.thehoneyland.com/

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      manu.fran
    • RE: regime dei minimi e socio SRL

      Grazie per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • regime dei minimi e socio SRL

      Buongiorno a tutti,
      vorrei porre alla vostra attenzione questa situazione per capire come operare al meglio.
      Attualmente sono nel regime dei minimi e dal 1° gennaio 2013 in aggiunta vorrei entrare come socio in una società di capitali, srl in regime ordinario e non di trasparenza.
      Ho i seguenti dubbi:

      • Il limite dei ricavi pari a ? 30.000/anno come deve essere considerato in questo caso, supponendo che la società srl faccia utili?
      • Come si deve calcolare il contributo INPS complessivo da versare dal momento che il socio srl ha un minimo di ca. ? 3.200/anno ma che come contribuente minimo verso già l'INPS dovuta per i minimi?

      Mi auguro che qualcuno possa aiutarmi.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • detrazione affitto e spese

      Salve a tutti e rinnovo i complimenti a questo splendido forum.

      Passo ora al quesito
      Sia io che mia moglie siamo nel regime dei minimi.
      Sino ad oggi il contratto di affitto era intestato solo a me ma dal 1° agosto 2011 cambieremo abitazione ed il nuovo contratto sarà intestato ad entrambi.

      La domanda è come considerare la detrazione dell'affitto e delle varie utenze?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: detrazioni affitto e utenze

      Innanzitutto rinnovo i complimenti a questo utilissimo forum.

      Premessa: sia io che mia moglie siamo nel regime dei minimi a partire da febbraio 2011.

      Quesito:
      Stiamo per cambiare residenza ed il nuovo contratto di locazione sarà intestato sia a me che a mia moglie mentre il precedente era intestato solamente a me e quindi detraevo solo io il 50% dell'affitto.
      Vorrei cortesemente sapere come mi dovrei comportare ora.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: Auto in uso promiscuo o da privata?

      Avrei una domanda in merito all'utilizzo dell'auto: io e mia moglie a partire dal 1° febbraio 2011 siamo entrambi professionisti nel regime dei minimi. Entrambi utilizziamo 1 auto che però risulta intestata a me. Per le detrazioni delle spese (carburante, pedaggi, manutenzione ecc) possiamo comunque poterle detrarre entrambi?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: Detrazioni spese nel regime dei minimi

      Non sono d'accordo perchè il regime dei minimi prevede la detrazione al 50% delle spese sostenute purchè inerenti all'attività svolta, quindi non dice espressamente quelle previste in materia antinfortunistica ecc.
      Quindi se io acquisto giacca, cravatta e pantalone elegante è perchè le utilizzo quando devo presentarmi dai miei clienti e quindi secondo me sono inerenti alla mia attività lavorativa (Chiaramente dipende dal codice di attività).
      Anche all'Agenzia delle entrate mi hanno detto che si possono detrarre al 50%.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: Detrazioni spese nel regime dei minimi

      Assolutamente sì, perchè in questo caso il bene strumentale lo utilizzi al 100% per lavoro. Vale il principio di inerenza con l'attività svolta

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: Dubbi su regime fiscale..aiuto!

      Con il regime dei contribuenti minimi non si può detrarre l'Iva e quindi potebbe non rivelarsi conveniente nel tuo caso. Perchè non valuti il regime agevolato per le nuove attività in cui hai un'aliquota Irpef del 10% per i primi 3 anni.
      Di seguito i requisiti:

      Per incoraggiare le nuove iniziative produttive le legge 388 del 23 dicembre 2000 ha previsto, all´art. 13, un regime fiscale agevolato di durata triennale a favore delle persone fisiche che iniziano un´attività imprenditoriale (anche in forma familiare) o di lavoro autonomo, che prevede il pagamento di un´imposta sostitutiva dell´IRPEF del 10%.
      Viene concesso in presenza dei seguenti requisiti:

      • il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni attività professionale, artistica o d´impresa, neppure in forma associata o familiare;
      • l´attività non deve rappresentare il mero proseguimento di un´attività svolta precedentemente anche in forma di lavoro dipendente;
      • è necessario che si realizzino ricavi non superiori a 30.987,41 euro per i lavoratori autonomi e per le imprese che hanno per oggetto prestazioni di servizi, ovvero a 61.974,83 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività.
        Questa è alternativa al regime dei minimi. Valuta con il tuo commercialista
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • RE: Detrazioni spese nel regime dei minimi

      Vi ringrazio moltissimo per le risposte.

      Ho ancora alcuni quesiti in quanto ho sentito pareri discordanti per cui sono qui a chiedervi il vostro prezioso contributo:

      1. Per il contratto della linea adsl+voce invece posso mantenere quello privato oppure devo passare ad un contratto azienda?
      2. le spese di riscaldamento, luce e acqua possono essere detratte al 50%? ( il mio commercialista sostiene di no ma io penso che se ho diritto alla detrazione dell'affitto allora ho diritto anche alla detrazione delle spese)
      3. il tipo di attività sarà di responsabile commerciale quindi volevo sapere se le spese sostenuto per abiti e scarpe chiaramente inerenti possano essere detratte e se al 50% o al 100%?
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran
    • Detrazioni spese nel regime dei minimi

      Sia io che mia moglie apriremo il prossimo mese P.IVA in quanto faremo entrambi consulenze con 2 aziende diverse dello stesso gruppo industriale ed entrambi rientreremo nel regime dei minimi (fatturato < 30.000 euro)
      Avrei alcuni quesiti da porre:

      • Dal momento che per entrambi la residenza coinciderà con la sede fiscale e lavorativa per scaricare al 50% l?affitto e le altre utenze come possiamo comportarci? Da considerare che sia il contratto di locazione che le utenze sono intestate solo a me. Se per esempio dovessimo cambiare residenza e fare un nuovo contratto di locazione con nuove utenze come sarebbe meglio agire

      • Ho effettuato in novembre un nuovo abbonamento telefonico per il mobile come privato di cui ricevo regolare fattura, ora se passo a P.iva per poter scaricare il 50% delle spese telefoniche quale utilizzo promiscuo devo effettuare il passaggio ad utenza business ed in fattura deve essere presente anche la P.Iva?

      • avrò inoltre assegnata un?auto che sarò però in carico all?azienda e non a me. Quindi la mia attuale auto se la vendo come privato andrà ad incrementare il mio reddito? Perché in questo caso eccederei i 30.000 euro di fatturato.

        Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu.fran