nessuno ?
mamba300
@mamba300
Post creati da mamba300
-
Messa alla prova e recidiva
Colgo La Vostra disponibilità già precedentemente dimostrata per sottoporre un quesito penale, riguardo la procedura più che altro.
Può un soggetto, con precedente decreto penale di condanna per 624bis (so che non si può fare ma è stato fatto ed è irrevocabile), condannato a sola pena pecuniaria di 37500 euro in sostituzione a mesi 5 di reclusione nel luglio 2017 (fatto avvenuto nel 2013), PUO' richiedere ora nel 2018, in cui gli viene contestato 625 con aggravante al capo 7 l'istituto della messa alla prova ?.Recenti sentenze dicono che un precedente, anche se infraquinquennale non è ostantivo per essere ammessi alla Map, e in determinate sentenze viene pure detto che quasi non si tiene nemmeno conto di recidive, ma viene fatta soltato una valutazione della reiterabilità del reato stesso, del carattere del reo e del piano sviluppato dall'Uepe.
Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno
Andrea
Praticante Milano -
624/625 si prescriveranno prima dell'udienza ?
/Buonasera ,
Sono qui per chiedere una spiegazione in ambito penale che non m'appartiene, essendo prettamente tutt'altro nella vita, (diritto societario).
In studio abbiamo un caso di 3 ragazzi a cui sono contestati 624 e 625 al capo 2 e 7 per un furto all'interno di una scuola elementare del valore di 300 euro e con violenza su cose (porte e una cattedra) **fatto in due notti 19/08 e 20/08 2013 **
Tralasciando tutto l'aspetto prettamente morale, i ragazzi all'epoca avevano 18 e 19 anni e non hanno per quello che mi riguarda che ho sentito la storia lo stesso coinvolgimento, ma errare umanum est.
il fatto è contestato nei giorni 19/08/2013 e 20/08/2013 come detto sopra, e ricevono la notifica 415 bis in data 15/11/18, allora se ci capisco qualcosa il reato cadrebbe in prescrizione il 19/08/2019 e 20/08/2019, quindi da oggi sono poco meno di 8 mesi, calcolando poi che sono ancora in corso i 20 gg per prendere visione del fascicolo, depositare memorie ecc ecc, poi tenendo anche conto dei carichi di lavoro dei pm in tribunale, delle festività tra cui poi agosto in cui bene o male in tribunale non c'è nessuno.Quante probabilità ci sono che venga fissata udienza, (e quindi che emanino un atto interruttivo ) PRIMA che la cosa vada in prescrizione ad agosto?
Riguardo al penale non ho esperienza sinceramente, cerco qualche penalista che abbia mai o seguito casi simili o che comunque mi dia due delucidazioniIMPORTANTE:
La vicenda è curiosa, i 3 erano stati condannati con decreto penale in agosto 2017 per i fatti sopra contestati con il 415bis a mesi 5 di reclusione convertiti in pena pecuniaria il 37.500 euro con sospensione della pena, ma per qualche cavillo giuridico la cosa non si è concretizzata e la condanna infatti nella visura non risulta a tutt'oggi, nemmeno nel casellario richiesto dal PM, per cui non si sa come e in quale modo hanno chiuso queste indagini, ma vabbè MEGLIO per i miei clienti.in attesa di riscontro per capire come sarebbe meglio
Vi ringrazio! -
Dubbia procura vocarile
Buonasera ragazzi mi chiamo Andrea (nick mamba300) e scrivo questo post per avere delle delucidazioni riguardo una procura vocarile che io a nome di mia mamma dovrei firmare per un caso di altissima malasanità che ha danneggiato mia madre.. Mi sono rivolto ad uno dei migliori avvocati veneti che mi ha inoltrato una procura per me e una per mia madre e un documento privacy
la prima procura di cui non capisco la parte sottolineata
Io sottoscritto delego a rappresentarmi e difendermi, anche disgiuntamente, in ogni fase, stato e grado
del presente procedimento, ivi compresa l'eventuale fase cautelare / sommaria precedente nonché nelle
eventuali esecuzioni e opposizioni conseguenti l?avv. XXXX del Foro di XXX e l?avv.
_______________________________ conferendo ogni facoltà di legge, nessuna esclusa, compresa
quella di intervenire, chiamare in causa terzi, proporre domande anche riconvenzionali, estenderle
anche ai terzi chiamati e/o intervenuti, presentare reclami, istanze e ricorsi di qualsiasi natura, anche
cautelare, fare dichiarazioni recettizie ad efficacia giudiziale o stragiudiziale, promuovere atti
esecutivi, chiedere sequestri, iscrizioni ipotecarie, consentirne la cancellazione totale o/e parziale,
promuovere procedure concorsuali, intervenirvi, assumere ogni iniziativa giudiziale, e non nell'ambito
delle stesse procedure concorsuali, conciliare, transigere, incassare somme, quietanze, conciliare,
rinunciare agli atti del giudizio e all'azione, accettare la rinuncia, proporre impugnazione, nonché farsi
sostituire, nominare ulteriori difensori e domiciliatari, ai quali si intendono conferiti i medesimi poteri
di cui sopra.Però vedo o per lo meno non capiso determinate cose..
l'avvocato ci ha detto lavorare cosi con il 20% sul importo finale, e mi ha detto che loro anticipano le spese tipo ATP o CTU che dopo fanno rivalere all'assicurazione dell'ospedale o verrnano rimborsate dal giudice.. ma non trovo nelle procure queste cose se non il fatto che loro prendano il 20% al finale..Ecco la seconda procura:
Il sottoscritto delega il sottoscritto Avv XXX nel rappresentarlo e difenderlo nella vertenza contro XXXX sia in fase giudiziale che stragiudiziale riguardante resposanbilità medica,
Il sottoscritto conferisce altresi ogni ampia facoltà di legge compresa quella di transigere, dare e ricevere somme darne quietanza e farsi sostituire da altro avvocato ed eleggere domicilio presso il suo studio di XXX
Il sottoscritto si obbliga altresì a liquidare con una somma pari al 20% del importo parzialmente o definitivamente liquidato oltre a quanto pagato dalla compagnia assicuratrice come onorario legalePoi volevo chiedervi se queste procure sono state svolte bene o ce qualcosa che non quadra.. perchè trovo la dicitura "accetto che l'avvocato si fa sostituire da altro avvocato a cui do pieni poteri :bho::bho: e non capisco cosa significhi! anche se poi l avvocato mi ha detto che sarà solo lui a seguirmi e che sono diciture standard!
Be attendo eventuali (SPERO) risposte.. vi ho inserito i documenti anneriti.. ho dovuto togliere i www ma copiando e incollando esce comunque
-
RE: Venire a conoscenza di una vecchissima querela ?
Nessuno sa dirmi nulla a riguardo?
-
Venire a conoscenza di una vecchissima querela ?
Buonasera, ho trovato questo forum dopo un po di ricerche e prendo la palla al balzo per fare una domanda ancbe un po banale ma che mi è passata per la testa in questi ultimi giorni..
Circa 5 anni fa ebbi un diverbio con un cliente che mi ha comprato online da negozio un cellulare, non ricevette il telefono perchè io l'avrei truffato non mandandogli l oggetto.. e la posta fu il colpevole non consegnando il pacco e perdendolo (sono in causa con loro)
e il cliente rifiutò qualsiasi rimborso volendo a tutti i costi andare in causa per chiedere di più...Sono passati 5 anni da quel gorno, la stazione dei carabinieri locali sa la mia residenza e ha i miei contatti, (forniti in una denuncia fatta da me) anche la posta non ritarda mai le consegne delle lettere... io in questi 5 anni non ho ricevuto nessun documento.. come per esempio quello dove i carabinieri notificano la denuncia chiedendo di "eleggere domicilio e il nome del legale" e non ho ricevuto nessun 415cpp indicante la fine delle indagini preliminari che di solito si da all avvocato per permettergli di vedere il fascicolo..
Posso stare "tranquillo" che non dovrò sborsare nessun euro per una causa per truffa che palesemente poi vincerei?
Ho letto online che ce un limite di 18 mesi per queste indagini, che qui sarebbe ampiamente superato di netto...
Non ho ricevuto nessuna notifica che mi indichi che sono stato denunciato o che le indagini sono finite (a tempo più che superato) e non ho ricevuto nessun atto che mi dica che la cosa è stata prescritta..
Qualcuno mi da qualche info a riguardo gentilmente ?