Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. magic.box17
    3. Post
    M

    magic.box17

    @magic.box17

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 105
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località torino Età 36
    0
    Reputazione
    105
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da magic.box17

    • socio amministratore di 2 srl

      Buongiorno a tutti,

      sono attualmente socio amministratore di una srl (50% con un altro socio). Sto valutando di aprire un'altra srl con un'altro socio ma che avrà oggetto sociale e mercato totalmente differente.

      Vorrei capire a livello fiscale come funziona? INPS?

      Grazie anticipatamente
      magic.box

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      magic.box17
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Anche perché un procedimento civile mediamente per i primi 3 gradi di giudizio dura 7-8 anni... E direi che già ce n'è abbastanza di eventuali risarcimento danni...per tale ragione chiedevo se l'aspettare potesse celare qualcosa dietro oppure "semplicemente" hanno mandato una lettera intimidatoria nella speranza di far cessare l'attività senza troppe difficoltà

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Grazie criceto. Ma tu ritieni che un avvocato civilista possa suggerire una strategia del genere "aspettiamo a fargli causa che cosi se vinciamo abbiamo più risarcimento danni".
      Domanda veramente da profano.
      magic.box17

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Identificare Concorrenza Sleale

      Ciao BigBlack, come sta procedendo la questione? Cosa ti disse il tuo avvocato?...aggiornaci ..è interessante

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Buongiorno a tutti, ho visto ora le vostre risposte. Siete stra-preparati. Complimenti!
      Aggiornamento della situazione: a 6 mesi dalla ricezione della lettera che mi intimava di chiudere sennò ci avrebbero fatto causa, chiesto i danni etc... non ci è ancora arrivato nulla!
      In linea teorica (so che domani mi arriva la lettera sicuro fortunato come sono) posso stare un po' più "tranquillo" oppure come avete detto essendo 5 anni i termini entro i quali possono farmi causa è ancora troppo presto per "stare tranquilli"?
      Altra domanda, collegata a questa, di cui vorrei una risposta dalla vostra esperienza: *se sono convinto *oppure voglio "semplicemente" impaurire e cercare di mettere i bastoni tra le ruote ad un mio concorrente che ritengo abbia agito in maniera sleale perchè dovrei **aspettare **6/12/24/36 mesi prima di fargli causa? Questo non lo capisco proprio, ma sono certo che voi riuscirete a darmi una risposta se questo "aspettare" abbia un senso o meno.
      Grazie anticipatamente,
      saluti
      magicbox

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: concorrenza sleale / contatto fornitori / ex apprendista

      Grazie, speriamo. Ad oggi sono un po' più sereno...vedremo come si evolverà la situzione. Se qualcuno di voi vuole aggiungere qualcosa sono a disposizione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Qualcuno mi può dire cosa vuol dire "Dipende dai termini di prescrizione dei relativi crediti." Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Non ho capito 😞 fammi degli esempio o chiedi pure...cosi magari posso darti qualche elemento in più

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • tempi per agire in giudizio_causa civile

      Buongiorno,
      faccio un esempio pratico e subito la domanda:

      • ricevo l'1/1/2017 una lettera da un avvocato di un'azienda X che mi intima di chiudere l'attività per concorrenza sleale altrimenti mi farà causa
      • il 15/01/2017 gli rispondo con il mio avvocato che non ci pensiamo minimamente e quello di cui l'azienda X ci accusa non è vero

      L'azienda X, quanto tempo ha per farmi causa? C'è un limite di tempo? O potrebbe farmi causa anche fra 3/12/36/58 mesi...

      Stiamo parlando di un processo civile, so che per il penale ci sono delle tempistiche una volta che si viene a conoscenza del "danno subito". Grazie anticipatamente per le risposte,
      grazie
      magic.box

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: concorrenza sleale / contatto fornitori / ex apprendista

      Buonasera, lunedì sera andrò infatti dall'avvocato a chiedere delucidazioni. Io non ho firmato nulla a parte il contratto di apprendistato.La mia domanda riguarda esclusivamente se l'utilizzo di un fornitore conosciuto nella ex azienda possa costituire illecito ai danni dell' art. 2598 cc, mettendo in evidenza però:

      1. come questo fornitore sia rintracciabile e contattabile in rete, trovandolo al 100% (a prescindere che io lo conoscessi già o meno).
      2. questo fornitore non ha contratto di esclusiva con nessuna azienda sul territorio italiano
      3. questo fornitore opera a livello mondiale
        Per assurdo se io abitassi in Nicaragua, non avessi avuto nessuna rapporto lavorativo con aziende operanti nel settore, e volessi entrare nel mercato degli occhiali del pc acquistandoli da un fornitore cinese, tramite sito alibaba.com, molto probabilemente contatterei tale fornitore (magari non lo scelgo , ma quasi sicuramente lo contatto in quanto compare tra i primissimi risultati di ricerca, tra i primi 5).
        Il fatto di scegliere questo fornitore e non altri è libero arbitrio dell'imprenditore (a prescindere dalle sue precedenti esperienze lavorative, e a prescindere se lo conosceva già o meno).
        In sintesi questo fornitore può essere utilizzato da qualsiasi azienda italiana in quanto pubblicamente rintracciabile e contattabile in rete, a prescindere che lo si conosca o meno da precedenti esperienze.
        Però ho l'ansia.... anche se il suo esempio sulla casa automobilistica mi sembra corretto.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: concorrenza sleale / contatto fornitori / ex apprendista

      Buongiorno,
      grazie innanzitutto della sua risposta. Il fornitore è su alibaba.com , che è il sito di vendite online più importante al mondo.
      Mi hanno mandato lettera raccomandata dal loro avvocato e richiedono la sospensione di contatti con il fornitore e di vendita di tali occhiali.

      Per quanto riguarda l'inquadramento retroattivo a qualifica superiore glielo giuro che ci penso da mesi ma mi sono sempre fatto i cavoli miei perchè mi spaventano sempre le questioni legali.
      Lei ritiene quindi che quindi non si possono attaccare a nulla e che potrò continuare la mia attività?
      Grazie,
      saluti
      magic.box17

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • concorrenza sleale / contatto fornitori / ex apprendista

      Buonasera,
      ho ricevuto lettera da avvocato dell'ex azienda dove ero dipendente come apprendista di 5 livello del ccnl del commercio "tecnico del marketing". il 30 luglio ho cessato prestazione lavorativa con ex azienda. 12 settembre ho costituito una mia azienda. Mi si contesta l'attività in quanto non conforme ai principi della corretteza professionale secondo art. 2598 cc.
      La mia ex azienda dove ero dipendente è una start up farmaceutica dove si commercializzavano, tra gli altri prodotti di cui integratori alimentari, degli occhiali per pc acquistati da fornitore cinese e marchiati con nome della mia ex azienda. Tali occhiali si vendevano inizialmente in farmacia con scarsi risultati cosicchè ho proposto IO alla dirigenza di venderli su amazon. Dubbiosi mi hanno dato il consenso ma solo poco tempo dopo sono arrivate moltissime vendite creando un fatturato importante . Va detto che ero l'unico in quella azienda che avesse il know how per implementare e sviluppare il canale e-commerce. Va detto che non entrava nelle mansioni del tecnico del marketing ad una paga di 1100 euro essere RESPONSABILE DELL'E-COMMERCE + altre moltissime mansioni che svolgevo extra contrattuali (magazziniere, costumer service, affiancamento agenti in farmacia...) perchè era un'azienda piccola e mi sono sbattuto più di tutti per farla crescere. Detto ciò mi sono licenziato per la paga troppo bassa e le poche motivazioni. circa 2 mesi dopo ho costituito una società che ha come oggetto sociale la commercializzazione di tali occhiali nel canale e-commerce (l'oggetto sociale dell' ex azienda non cita la commercializzazione via e-commerce ma solo al dettaglio/ingrosso).
      Ora mi si contesta l'art 2598 cc. Sono abbastanza tranquillo in quanto non ho rubato nessun segreto aziendale ne' know how che anzi avevo grazie a precedenti esperienze lavorative e che ho messo a disposizione io nella mia ex azienda (amazon sti qua non sapevano neanche cosa fosse). La domanda è: se io ho utilizzato lo stesso fornitore di lenti di occhiali utilizzate dalla mia ex azienda è un problema? Io tenevo rapporti con tale fornitore cinese sul mio telefono perchè non mi hanno mai dato un cellulare aziendale MA SOPRATTUTTTO: 1. i cinesi non hanno nessun contratto di esclusiva con nessuna azienda nel mercato italiano (INFATTI NON CI SONO STATI PROBLEMI NEL VENDERMI I LORO PRODOTTOI) 2.come ho detto sopra questo fornitore si trova PUBBLICAMENTE SUL SITO ALIBABA.COM che è il sito di e-commerce numero 1 al mondo per importaza, numero di clienti e fatturato. Ora il fatto che io ho conosciuto questo fornitore e trattato con lui in un'altra azienda può essere di impedimento / illecito nell'utilizzarlo in una mia azienda?
      ps: le lenti sono l'unica cosa in comune con l'ex azienda, montature diverse( le mie più care) , packaging diverso (il mio più caro) , prezzo di vendita superiore. stile e design del packaging completamente diversi (ex azienda molto farmaceutico, mia molto minimal e alla moda "stile apple")... Ho meno di 30 anni. è la prima volta che mi scrive un avvocato e sono spaventato. Sapevo che da ex apprendista potevo intraprendere un'attività concorrenziale con la mia ex azienda, l'unica cosa che non so è questa del fornitore.. per il resto non c'è nulla di uguale...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • Obbligo di fedelta' - lavoro

      Buonasera,

      ho rassegnato le mie dimissioni presso l'azienda dove attualmente lavoro nei tempi previsti e venerdì 29 luglio sarà il mio ultimo gg di lavoro. Ho contratto di apprendistato perchè under 30. L'idea è quella di costituire una società a settembre in conconrrenza con quella attuale. La società la dovrei costituire con un ex-socio di questa azienda che ormai non fa più parte del cda già da 1 anno( se ne andò per svariati motivi e attulamente si occupa d'altro).
      La domanda è relativa al patto di riservatezza.Io mi sono occupato principalmente di vendite online e dato che ho visto essere molto profittevole ho deciso di mettermi in proprio e a settembre costituirò un'azienda. In più redigevo anche tutte le statistiche e i dati di fatturato li so(online e vendite diretta). Queste le mie domande:

      • dire a voce (in via confidenziale e senza nulla di scritto) ai dipendenti/agenti dell'azienda o addirittura a persone esterne(quali il mio futuro ex socio o amici o parenti miei) **che il 50% del fatturato deriva dalle vendite online (e quindi dal mio lavoro) è illecito? va a ledere il patto di riservatezza?
      • **dire a voce **(in via confidenziale e senza nulla di scritto) ai dipendenti/agenti dell'azienda o addirittura a persone esterne(quali il mio futuro ex socio o amici o parenti miei) che il fatturato delle vendite online è di xxxx,xx euro , è illecito? va a ledere il patto di riservatezza?
      • **iniziare a discutere con il futuro socio(sottolineo che non c'è nessuna società in essere) dell'idea di business o del naming da dare alla futura azienda è illecito? va a ledere con il patto di non-concorrenza??

      Chiedo questo perchè ho paura che quando scopriranno che avrò fatto l'azienda (in concorrenza) con l'ex socio, saranno molto arrabbiati e secondo me cercheranno di farci fuori. E' possibile che si attacchino a questo?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Buongiorno a tutti. Solo per dirvi che da quella minaccia di denuncia è passato un anno e poco più e io,per fortuna, non ho ancora ricevuto nessun tipo di avviso. Spero vivamente che colei non mi denunciò .
      Porgo l'occasione per salutarvi di nuovo a tutti e ringraziarvi per le risposte che mi avevate dato !
      Per voi è ancora possibile che , qualora lei mi avesse denunciato, io non sia stato ancora avvisato dalle autorità preposte a farlo? Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      Ok grazie, entro 3 mesi quindi! Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      Nel caso sia comma 1???

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      @giurista in merito alla questione che ho posto è giusto il termine entro i quali si può sporgere denuncia sia di 3 mesi??

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      @boldrino said:

      Non facciamo confusione.
      La querela va sporta entro tre mesi dalla conoscenza del fatto, dall'accertamento soggettivo della notizia.
      Per capirci, se oggi scopro, su Facebook, che una persona mi ha insultato 3 anni fa, io posso comunque sporgere querela.
      Nell'esempio che ho riportato , io me ne sono accorto tanto che ho reimpostato la mia password precedente. Indi per cui ne sono venuto a conoscenza. Quindi da quel momento che scopro che mi è stata rubata la password ho 3 mesi per andare a denunciare ciò alla polizia postale/carabinieri, giusto?? Oltre tale termine non posso più fare nulla, giusto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • Password facebook rubata, informazioni!

      Buonasera a tutti,

      pongo una nuova questione sui social network! Se ti cambiassero la password di facebook poniamo il 1/06/2013, posso andare a denunciare l'accaduto ad esempio fra 4 mesi, ad ottobre???(So che non ha senso :D, ma è un dubbio che ho)! C'è un limite come per l'ingiuria di 3 mesi??

      Inoltre se me la cambiassero e io poi reimposto la mia originale posso comunque denunciare l'accaduto dopo che rimetto la mia o no?? GRAZIE!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Va bene boldrino. Grazie sei stato molto preciso e hai chiarito praticamente tutti i miei dubbi. Grazie anche a tutti gli altri che hanno partecipato a questa discussione.

      Ovviamente qualora ci fossero novità aggiornerò questa discussione che ha totalizzato più di 8000 visite(la questione evidentemente ha interessato o per lo meno incuriosito molti utenti).

      L'ultima domanda (spero :1: : quindi (mi riferisco soprattutto a boldrino, ma anche agli altri) è possibile che se la denuncia fosse stata effettivamente fatta(cosa alla quale credono ben pochi ,perlomeno tra i partecipanti a questa discussione) possa essere archiviata senza che io sappia nulla? (ciò è collegato a un articolo che evidenziava come il 50% delle denunce per stalking venivano archiviate prima delle fase istruttoria). Risposta secca per favore almeno siamo chiari : si o no, e poi l'eventuale spiegazione (se avete altri esempi o in base alle vostre informazioni e conoscenze). Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      magic.box17