Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. m2s
    3. Post
    M

    m2s

    @m2s

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da m2s

    • Inps: come comunicare un nuovo legale rappresentante di una sas / azienda all'INPS?

      ovvero in sostanza aggiornare la sezione "soggetti collegati" del cassetto previdenziale INPS.
      Qualcuno ha suggerimenti in merito?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Rivalsa tra soci

      La ringrazio per la risposta, anche io ero pervenuto alla stessa conclusione ma al di là della teoria volevo riuscire a carpire qualcosa di più da chi ha maggior esperienza ed ha già vissuto casi come questi.

      Resta evidente che il socio fideiussore non ha molte carte per recuperare le somme versate in luogo della società se questa va male e gli altri soci non hanno molto da perdere.
      Senz'altro gli converrà porre in essere tutti gli accordi possibili con i soci e con la società per garantirsi il riconoscimento del credito nella maniera più corretta.
      Una soluzione da valutare potrebbe essere quella di inquadrare quanto versato all'interno di un contratto di finanziamento verso la società.
      Ringrazio chi vorrà intervenre, un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Rivalsa tra soci

      i soci che hanno prestato fideiussione se la società non paga sicuramente saranno chiamati a rispondere personalmente.

      Io mi chiedevo però in che modo questi ultimi possono rivalersi sugli altri soci per quanto versato per i debiti della società.

      Se i debiti devono essere ripianati proquota tra i soci con quali strumenti normativi i soci fideiussori potranno esercitare diritto di rivalsa e far valere il proprio credito verso i soci che non hanno prestato fideiussione?

      E' bene che sottoscrivano una scrittura privata che regolamenti tali rapporti interni, voi come vi regolate in questi casi?

      grazie ancora per la risposta, buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • Rivalsa tra soci

      Buongiorno,
      provo a chiedere lumi circa le responsabilità cui vanno incontro i soci di una SRL per quanto riguarda il rapporto con le banche.

      In una SRL con diversi soci, tutti amministratori, solo alcuni hanno prestato fideiussione personale presso le banche con cui lavorano.
      Ora la domanda che mi pongo è:
      il socio che ha prestato fideiussione e che nel caso in cui la banca chieda il rientro dagli affidamenti prestati e la società non sia in grado di adempiere, sia costretto a saldare il debito con la banca in luogo della società, potrà rifarsi sugli altri soci?

      è previsto un diritto di rivalsa oppure è necessario che si difenda con altri strumenti?

      scusate i periodi non troppo chiari ma vado di fretta, grazie e buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: scadenza / proroga irpef 2011

      Allora meglio così, grazie mille per l'intervento.
      Buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • scadenza / proroga irpef 2011

      in relazione alla proroga delle scadenze irpef/irap di 20 giorni,

      mi confermate che per i soci di una società SNC soggetta a PARAMETRI le scadenze rimangono quelle ordinarie?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Modello eas

      Ecco, quindi si presenta solo nei casi in cui siano apportate variazioni allo statuto e quant'altro contenuto nella dichiarazione.

      Se l'associazione in seguito non viene modificata non occorre presentare l'EAS negli anni successivi.

      Grazie per la cortese risposta, un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Modello eas

      Buongiorno,
      sfrutto questo post per un mio dubbio sulla presentazione del modello EAS;

      in particolare vorrei sapere se il modello EAS va presentato oltre che alla costituzione anche per ogni anno successivo di attività oppure solo in occasione del verificarsi di variazioni rispetto a quanto dichiarato nella prima presentazione.

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Deducibilità spese dei soci di snc

      Ora è più chiaro, grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Deducibilità spese dei soci di snc

      Si, per gli amministratori di srl che hanno obbligatoriamente il cedolino paga e vengono trattati fiscalmente come dipendenti, ma operate allo stesso modo anche per i soci di snc che non hanno il cedolino?

      quindi in pratica una fattura per un pasto intestata alla società + (nome socio) di un ristorante nello stesso comune della società non può essere dedotta con i limiti del 75% ?

      grazie per il tempo e la risposta, sperando di poter ricambiare

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • Deducibilità spese dei soci di snc

      Buongiorno, mi è sorto un dubbio circa la deducibilità delle spese per pasti/alberghi per i soci amministratori di società di persone snc.

      In seguito al DL112/2008 che limita la deducibilità di tali spese al 75% mi è sorto il dubbio se questo vale anche per le spese effettuate dentro il comune di residenza/sede degli amministratori/società (e quindi sono deducibili) oppure se sono indeducibili completamente.

      In altre parole, con le spese per pasti degli amministratori documentate con fattura intestata alla società, nello stesso comune della sede della società come vi comportate ?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: SRL unipersonale con Amministratore Lavoratore - DURC si può avere?

      Se può essere di aiuto per la mia esperienza tutte le ditte/società possono avere il durc così come una srl a socio unico, tranne le società agricole che hanno procedura particolare.

      E' chiaro che l'amministratore dovrebbe essere iscritto all'inail e almeno alla gestione separata da cui ne deriverà il durc, iscrizioni obbligatorie per legge.

      un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: messa in Liquidazione SRL

      Grazie (in ritardo) per la cortese risposta. un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: messa in Liquidazione SRL

      non si esprime proprio nessuno?

      se non ho capito male secondo il 2482ter c.c. lo scioglimento opera di diritto se la perdita è di oltre 1/3+CS inferiore al minimo legale e l'assemblea non prende provvedimenti per sanare(tempestivamente), mentre se la perdita è lieve non sussiste una causa di scioglimento e gli amministratori possono riportare il CS sopra il limite legale "con comodo", anche a nuovo anno.

      Quindi non sussistendo una causa di scioglimento, posso dedurre che anche con CS sotto il minimo i soci possono deliberare volontariamente per lo scioglimento?

      Avrei voluto nascere "imparato" ma purtroppo...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • messa in Liquidazione SRL

      Buonasera a tutti, avrei un dubbio riguardo la causa/motivazione della messa in liquidazione di una srl
      La società ha un CS di 10000 ? ed ha riportato a nuovo perdite del 2009 per circa 1000.
      Ora i soci hanno deciso di porla in liquidazione volontaria ma non sono sicuro se si possa procedere con la liquidazione volontaria o piuttosto, considerando le perdite di 1000 nel 2009 e 1000 nel 2010 debba essere posta in liquidazione per perdite anche se inferiori ad 1/3.

      Pareri? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: Agenzia di viaggi si o no?

      Forse la domanda è mal posta... grazie lo stesso

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • Agenzia di viaggi si o no?

      Buongiorno, mi piacerebbe avere pareri sul seguente quesito:

      una società che svolge principalmente attività di marketing e promozione pubblicitaria e di eventi nel caso in cui si trovi a vendere presso aziende (e non privati) pacchetti di soggiorno premio (acquistati da Tour Operator ) da ridistribuire presso i propri clienti / dipendenti sta svolgendo attività di competenza delle agenzie di viaggi?

      Grazie per le risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • Fatture telefoniche

      Buongiorno chiedo perdono per la domanda un pò banale ma se qualcuno con più esperienza avesse un attimo di tempo per me....

      La deducibilità fiscale per le spese telefoniche è stata modificata all'80% sia ai fini iva che ai fini irpef/ires.
      In particolare le spese relative alle tasse di concessione governative e ai bolli seguono la stessa sorte o posso dedurli interamente?

      Grazie mille, Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • RE: cessione quote SRL

      Ti ringrazio molto per la risposta,
      sinceramente leggendo e rileggendo le circolari dell'ordine mi ero fatto un'idea contraria.
      Posso chiederti se ti è già capitato un caso simile e quindi hai esperienza in tal senso oppure hai letto qualcosa al riguardo?
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s
    • cessione quote SRL

      Buongiorno,
      premetto che ho fatto questa domanda anche nel group di google ma senza risposta.

      Sono alla mia prima cessione di quote di srl in qualità di commercialista e non sono riuscito a chiarirmi il seguente dubbio: in una srl con 3 soci A(1%), B (2%), C(97%)

      Un terzo X vuole acquistare il 40% della società da A1%, B2% e C37% .

      Posso redigere un solo atto di cessione e pagare imposte di bollo e di registro in misura fissa per un solo atto oppure devo redigere 3 atti separati e pagare diritti e bolli per i 3 atti?

      Scusate se è una domanda banale per molti ma chiedo a chi ha più esperienza di me...grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m2s