Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. m.kube
    3. Post
    M

    m.kube

    @m.kube

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ascoli Piceno Età 49
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da m.kube

    • Restituzione Bonus Irpef

      Buon pomeriggio, avrei un quesito in merito a quanto in oggetto.
      Devo inviare il modello UNICO 2015 nel quale, oltre ad un conguaglio IRPEF, ho avuto la bella sorpresa di dover restituire il bonus irpef 2014 visto che il totale redditi è superiore ai 26.000 euro.
      la mia domanda è: come va restituito il bonus ?
      il conguaglio irpef devo pagarlo tramite f24 (con ravvedimento), ma non sono riuscito a capire che logiche segua il bonus

      -va restituito anch'esso mediante pagamento con F24 ? sono dovuti interessi e sanzioni ?
      -può essere sottratto in busta paga dal datore di lavoro nonostante si tratti di UNICO e non di 730 ?

      grazie a chi avrà il tempo di rispondermi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.kube
    • società in perdita sistemica e credito IVA

      Salve volevo porre un quesito in merito ad un caso concreto di una società in perdita sistemica per 3 anni consecutivi (2009-2010-2011) che senza rientrare in nessuno dei casi di "esenzione" dovrà necessariamente presentare interpello per evitare di essere classificata società di comodo, interpello che però potrebbe anche non andare a buon fine.
      Il problema sorge per quanto concerne il credito IVA maturato nel 2011. Il "congelamento" del credito riguarda quello relativo all'anno in cui la società diventa di comodo (quindi credito maturato nel 2012 che non potrà essere utilizzato orizzontalmente o chiesto a rimborso nel 2013) o riguarda già il credito 2011, quindi quello che si sta utilizzando in compensazione nel corso dell'esercizio 2012 o che nel 2012 è stato chiesto a rimborso ?

      E' una questione di interpretazione o esiste qualche circolare che chiarisce la questione ?

      Grazie a chi vorrà rispondere

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.kube
    • RE: Avviso di accertamento - errore azienda

      @Bufala said:

      Da quel che scrivi ipotizzo che il CUD 2006 nell'apposita casella relativa ai "redditi erogati da altri soggetti", riporti 10, esatto?

      In questo caso ti basterà una dichiarazione a firma dell'azienda in cui si spiega per filo e per segno quello che è stato e quello che NON è stato fatto.

      Dopodiché tramite internet prendi appuntamento con l'Agenzia delle Entrate di competenza, così non potranno liquidarti in alcun modo, oppure - sarebbe sicuramente meglio - rivolgiti ad un professionista del settore per farti seguire la questione. (una volta ottenuta la dichiarazione dell'azienda, senza quella temo ci sia ben poco da fare.)

      Ciao

      Esattamente, il CUD 2006 della società C riporta 10 in quella casella.
      Anche il modello 770 della società C riporta quel dato in quella casella, il ?pastrocchio? secondo me è stato fatto nel rigo successivo, dove viene indicato il codice fiscale della società B, Causa 61, Reddito conguagliato 10 (il totale dei 2 in pratica) e successivamente le ritenute e addizionali conguagliate che invece sono giuste, cioè quelle effettivamente trattenute dalla società B.
      Invece non vi è menzione alcuna del codice fiscale della Società A e dei dati specifici, però le ritenute irpef ed addizionali indicate nel ?QUADRO B DATI FISCALI? sono corrette, ciò sono la precisa somma delle trattenute effettuate dalle 3 società in corso d?anno (ed ovviamente il reddito 15 è la precisa somma dei redditi delle 3 società)

      La dichiarazione posso buttarla giù io (eventualmente la faccio firmare anche col sangue) l'unico problema è che la persona che ha combinato questo casino non credo saprà spiegarmi i "motivi tecnici" per i quali è accaduto (non per mala fede ma per una discreta dose di incompetenza)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.kube
    • Avviso di accertamento - errore azienda

      Innanzi tutto un saluto a voi.

      mi è stato notificato un avviso di accertamento per l'anno 2005 in cui mi vengono ricalcolate irpef ed addizionali sui redditi percepiti e mi vengono comminate sanzioni per un totale di circa 5.000 euro

      Cercherò di essere il più chiaro possibile anche perchè la situazione è un pò complessa; nel 2005 ho avuto 3 rapporti di lavoro dipendente, ma l'ultimo datore (società C) mi ha conguagliato i redditi degli altri 2 rapporti:

      Società A reddito 5
      Società B reddito 5
      Società C reddito 15 (di cui 10 derivanti dai 2 rapporti precedenti)

      l'agenzia delle entrate ha acceratato il reddito come segue

      società A reddito 5
      Società C reddito 15

      quindi un totale di 20 sul quale ovviamente hanno ricalcolato le imposte e irrorato le sanzioni. Oltretutto mi viene "imputata" la mancata presentazione della dichiarazione, che io non ho fatto avendo un solo CUD riepilogativo ma che secondo loro era obbligatoria avendone 2.

      Ho fatto le mie indagini ed ho verificato che società C nel 770 ha si riportato il reddito complessivo da precedenti soggetti per un importo pari a 10, ma nel dettaglio del quadro "DATI RELATIVI AI CONGUAGLI" ha indicato un solo codice fiscale (quello della società B) con un reddito di 10 !!

      credo che quindi il reddito della società A sia stato considerato come indipendente e per questo trattato a parte.

      Ora visto che la funzionaria addetta non mi ha concesso udienza ma mi ha detto di presentare istanza di autotutela, quali documenti mi consigliate di allegare ? l'azienda non può mettere mano al 770 di 5 anni fa, quindi è il caso che faccia fare una dichiarazione ?

      grazie e buon pomeriggio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.kube