Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lunaso
    3. Post
    L

    lunaso

    @lunaso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lunaso

    • Revisione enti locali

      Inserimento crediti anni precedenti (2012) non contabilizzazione, nel consuntivo del 2014. Possibile l'inserimento, e quale atto lo consente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Compilazione quadri RF/760

      Ho inviato e controllato dichiarazioni di aziende di capitali (760), però solo ora ho verificato che il gestionale non ha compilato automaticamente il quadro RF campo 106 e successivi. Ora sottoponendolo a controllo Sogei non è stata rilevata alcuna anomalia, per cui chiedevo se era obbligatoria la compilazione. Inoltre vorrei sapere se incorro in qualche sanzione, o quali rischi corro. Vorrei pertanto reinviarle, salvo che non sia necessario.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Assenze giustificate e contributi previdenziali

      Da un controllo degli ispettori INPS è emerso che per i part-time è dovuto il versamento della contribuzione previdenziale anche per le ore di assenza ingistificata, ai sensi del 389/89 convertito in legge.
      Potrei avere qualche delucidazione in merito, visto che non riesco a trovare nulla che conferma l'asserzione degli ispettori???
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Acquisto autovettura e contribuenti minimi

      Il limite dei 15.000 euro, per un professionista (con deducibilità del 50%) è lo stesso, o vige la quota di 18.000???
      Devo acquistare una nuova autovettura per ? 21.000 comprensive iva. Come posso gestirla la cosa??? Devo chiedere una fatturazione particolare (15.000 + 6.000)??
      Grazie, Natale

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Compensazione credito iva e adeguamento

      Dopo aver adeguato uno studio di settore, quindi adeguamento per maggior ricavo, ho compensato in delega un precedente credito e applicato lo 0,40% sul residuo debito.
      Ora la locale Agenzia delle Entrate mi ha contestato la determinazione del debito, che ritiene sia pari al 0,40% del maggior ricavo (adeguamento iva), mentre io l'ho calcolato sul residuo debito.
      Normativamente cosa posso determinare????
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Adeguamento studi ed iva per maggior ricavo

      Per un adeguamento agli studi di settore, scaturisce un maggior ricavo e quindi un adeguamento iva. La maggiore iva viene compensato con un credito iva esistente in fase di chiusura della dichiarazione dei redditi, e producendo una delega a debito per il residuo, maggiorato del 0,40%. Ora l'Agenzia delle Entrate ha richiesto il pagamento dell'0,40% sull'intero importo determinato dal maggior ricavo, e quindi dall'adeguamento iva.
      Ora, mi chiedevo perchè, visto che normativamente non è previsto e considerando che la ns. procedura ha generato una delega compensandola e calcolando lo 0,40% sulla differenza???
      Grazie a tutti!
      Se possibile cercavo qualche riferimento normativo o interpello che sia, visto che lunedì dovrò incontrare il funzionario dell'Agenzia delle Entrate.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Immobili in donazione

      Un ente non commerciale ha ricevuto in eredità dei terreni con fabbricati rurali, masserie, che sono state sottoposte ad una perizia. Ora dovendo formare il bilancio, vorrei sapere come inserirle in bilancio.
      La tentazione è di inserirlo nella B)1.6 Rimanenze, vorrei sapere come la pensate voi, e come contabilizzarlo.
      Grazie, Natale

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Contratto assistenza gratuito

      Abbiamo la possibilità di vendere dei fotocopiatori per mezzo di una finanziaria. Il contratto viene definito a noleggio, per cui vi è una rata mensile, ed un eventuale riscatto predeterminato. Ora per incentivare la vendita abbiamo intenzione di proporre un contratto di assistenza "full-service" (consumabili ed interventi sul fotocopiatore) nel periodo di noleggio. Non avendo la possibilità di finanziare l'operazione, potremmo aumentare la rata della finanziaria ed includere la quota mensile del full service. Chiaramente nel contratto con la finanziaria non è evidenziato questa situazione, pertanto vorrei fare un contratto specifico per l'assistenza full service "gratuito", o perlomeno dove non sia necessario specificare la quota mensile, in quanto rientra nel contratto di noleggio. Quale contratto, se esiste, potrebbe darmi questa soluzione. Chiaramente che la cosa sia fiscale fattibile, e se si, come.
      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • RE: Revisore contabile no titolare di partita iva

      Quindi non ho necessità di aprire una partita iva e posso fatturare la parcella, o altro??

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Revisore contabile no titolare di partita iva

      Sono un revisore contabile, regolarmente iscritto all'Albo dei Revisori Contabili tenuto presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Sono stato nominato sindaco revisore di una Srl, ed ho accettato la carica. Ora che abbiamo approvato il bilancio d'esercizio ho avuto l'esigenza di emettere la parcella per il 1° anno di revisione. Ora questo è il problema: io sono dipendente di una azienda, quindi ho una posizione Inps e l'azienda mi versa i contributi sociali. Ad oggi non ho alcuna partita iva, per scelta, perchè dovrei aprire un attività con il prestito d'onore. Ma oggi, come emetto la parcella, senza iva e con sola ritenuta d'acconto. Anche perchè a breve riceverò un altro incarico di sindaco revisore e quindi ritengo non ricada nell'ambito delle collaborazioni occasionali.
      Potrebbe charirmi la problematica, e suggerirmi la soluzione più "indolore" (economicamente parlando).
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Leasing e rimborso Iva

      In merito alla richiesta di rimborso Iva, mi chiedo se nel campo B16 (Rigo B16 indicare l?ammontare complessivo degli acquisti di beni mmortizzabili imponibili,già compresi nei righi precedenti, per i quali è stato esercitato il diritto alla detrazione nel trimestre), possano essere inserite anche le quote annuali del leasing???

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Conto erario c/acconti Ires e bilancio CEE

      In relazione al conto Erario c/acconti Ires, in un bilancio riclassificato, può apparire tra i debiti, pur essendo per sua natura un credito??

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Rimborso Iva infrannuale

      Mi chiedo e domando, il campo B16 del nuovo rimborso iva infrannuale, può contenere anche costi per contratti di leasing.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso
    • Composizione della certificazione dei compensi

      Nella certificazione dei compensi assoggettati a ritenuta d'acconto, vi è la colonna "somme non soggette". Questi valori derivano dalle somme versate a titolo di contributo alla cassa (semplificate), o somme anticipate non imponibili (caso dei rappresentanti). Si potrebbe avere una guida che spiega con precisione cosa finisca in quella colonna?? Tenete presente che uso un software gestionale della TeamSystem, il quale non mi spiega perchè funzioni così.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunaso