Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lunablu
    3. Post
    L

    lunablu

    @lunablu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 71
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lunablu

    • RE: Ritenuta di acconto, come si recupera ????

      @OEJ said:

      Aspetta, no vorrei aver capito male. Parliamo dell'UNICO 2011 riferito al periodo d'imposta 2010, giusto? Allora sì, confermo che hai tempo fino al 30 settembre.

      Scrivo di nuovo perchè oggi mi hanno riconfermato che non posso portare nell' integrativa 2011 per periodo di imposta 2010 una ritenuta di acconto certificata come erogazione anno 2011 e che posso solo togliere il reddito relativo dalla dichiarazione integrativa . Solo che cosi il reddito netto scende a sotto 1000 euro e non me lo consigliano!!!! E così sono costretto a dichiarare 2 volte la stessa fattura! 2010 e 2011 Pazzesco! Consta a voi esperti ?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunablu
    • RE: Ritenuta di acconto, come si recupera ????

      @OEJ said:

      Aspetta, no vorrei aver capito male. Parliamo dell'UNICO 2011 riferito al periodo d'imposta 2010, giusto? Allora sì, confermo che hai tempo fino al 30 settembre.

      Si confermo che parliamo di rettificare l'unico 2011 riferito al periodo di imposta 2010.Vorrei però approfittare ancora della pazienza per fare un' altra domanda.
      Mentre compilavo la dichiarazione integrativa mi sono chiesto se invece di inserire la ritenuta di acconto in questione certificata come anno 2011 , potevo togliere l'importo imponibile della fattura dal reddito 2010 e inserirlo nella dichiarazione 2012 x imposta 2011 ora in compilazione insieme alla ritenuta . Così a un controllo incrociato risulterebbe anno di erogazione 2011 sia nella mia che in quella del datore di lavoro che nel suo 770; con la prima soluzione invece gli importi non corrisponderebbero( a me x 2010, al datore per 2011).
      E' tecnicamente corretta questa mia idea?Grazie grazie:?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunablu
    • RE: Ritenuta di acconto, come si recupera ????

      Grazie molte per la risposta e così veloce, mi toglie un peso dato che allo sportello AE mi avevano detto molto sbrigativamente che non era più possibile fare dichiarazione a rettifica del 2010 e che mi conveniva dichiarare l' incasso della fattura di nuovo per il 2011 e comunque di rivolgermi a un commercialista o a un Caf( secondo possibilità). Almeno adesso ne so qualcosa in più,grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunablu
    • Ritenuta di acconto, come si recupera ????

      Salve a tutti, ho bisogno dell'aiuto di un esperto!
      Leggevo la discussione nel forum sulla ritenuta di acconto non certificata.
      Io ho un problema connesso ma non uguale a quanto ho letto degli altri.
      Ho dichiarato in Unico 2011 per anno imposta 2010 l'incasso di una fattura a fronte di compenso professionale effettivamente pagato in tale anno in contanti, senza considerare però la ritenuta di acconto in quanto non avevo ricevuto la relativa certificazione. Da gennaio 2011 ho inviato diversi solleciti, ora ricevo datata 15 giugno 2012 la certificazione di quella ritenuta (insieme a quella della fattura successiva del 1/3/2011) ma come anno di erogazione il 2011; il datore di lavoro sostiene che va bene così essendo la fattura datata 31/12/2010 ma i relativi pagamenti erano avvenuti prima in riferimento alla prestazione svolta da ottobre fino al 20 dicembre 2010( si trattava di lezioni sportive per cui era assurdo fare fattura ogni volta)
      Come faccio adesso la dichiarazione del 2011? per essere in regola e non perdere tale somma trattandosi oltretutto di 600 euro? C'è una soluzione? :crying:Grata infinitamente per una risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lunablu