*Modulari o completi, le alternative per il tuo recinto
*
In Sicilia è via libera alla realizzazione di un maxi rifugio sanitario per cani randagi nella contrada di Arenazzo. Il progetto, approvato dalla Giunta Comunale, prevede l’investimento di 180 mila euro per la costruzione di un centro sanitario composto da 10 recinti per ospitare circa 100 cani che saranno muniti di microchip, vaccinati e poi dati in adozione. Si spera in tal modo di risolvere il problema del randagismo, garantendo l’igiene dell’ambiente urbano e, soprattutto, la salute degli animali.
I recinti per cani, sono una dotazione indispensabile per le pensioni, i canili, gli allevamenti cinofili e i centri di addestramento. In quest’articolo vogliamo darvi alcune informazioni sui modelli di recinti per cani disponibili nel mercato perché possiate trovare la soluzione più adatta a voi.
Innanzitutto valutate le opzioni con o senza copertura. Si realizzano infatti recinti per cani nella versione “solo perimetro” o con copertura. La copertura è generalmente costruita in lastre di resina gregata, fornita di un sistema di scolo per l’acqua piovana ed è acquistabile anche a parte per i modelli predisposti all’applicazione del tetto modulare. Nel mercato, è quindi possibile trovare recinti per cani completi o recinti fai da te. Questi ultimi sono costituiti da pannelli componibili nella soluzione solo perimetro a due o più box da completare poi con l’acquisto della copertura. La modularità consente di creare recinti di qualsiasi dimensione attraverso l’assemblaggio di più box adiacenti fino ad ottenere le dimensioni desiderate. Le soluzioni di piccole dimensioni sono adatte non solo ai centri cinofili, ma anche per chi, avendo più cani a casa, vuole attrezzarsi di un recinto da collocare sul proprio terrazzo o nel giardino.
Per i cuccioli poi, esistono recinti appositi realizzati anche in nylon per farli giocare comodamente in un ambiente sicuro e delicato.
Francesca scrive per www.animalmania.it