Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luigimdg
    3. Post
    L

    luigimdg

    @luigimdg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 84
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.luigidonato.it Località Belvedere Marittimo Età 36
    0
    Reputazione
    84
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da luigimdg

    • RE: Da Florida 2 state ricevendo alcune indicazioni SEO?

      @Sermatica said:

      Aggiornamento: ho verificato tutti i progetti che seguo e nessuno è calato ma alcuni, quelli dove si è lavorato nei mesi passati con più attenzione pensando agli utenti, sono esplosi di traffico.
      Quoto.. 😄

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Federico Sasso said:

      Sebbene Google non abbia mai documentato cosa porta ai sitelink, in genere si riescono a ottenere gestendo in modo ordinato la struttura di link.
      In pratica sono le pagine più "link-ate", ed è più facile ottenere i sitelink se si evitano menu esaustivi che linkano a tutte le pagine del sito e tenendo invece una struttura più "a silos".

      Spero di esserti stato utile.
      Capito.. Allora con un forum non potrò mai raggiungere questo risultato.. Già soltanto le categorie saranno una ventina..

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Sermatica said:

      Ciao per avere la ricerca in Serp si, per avere i Sitelink no.
      E cosa ci vuole per avere i Sitelink se non una grossa mole di visitatori?

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Sermatica said:

      Ciao
      come ti dicevo devi analizzare il valore del brand del tuo sito sulla nuova Search Console. Come ti cercano gli utenti? Se il tuo sito non ha alcun valore branded la ricerca in serp è inutile.
      Perchè tu dici che non cercano il brand.. Ma cercano comunque le keyword del dominio.. Il che attualmente mostra soltanto la home.. E la ricerca si che sarebbe utile li sotto, magari qualcuno ha scritto quelle keyword per cercare proprio noi..
      Comunque immagino che il discorso sia identico per le categorie che appaiono sotto al link principale.. Bisogna avere una grosse mole di visitatori, giusto?

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Sermatica said:

      Ok ma dove hai fatto il controllo? Nella nuova Search Console? Se si analizza tutte le Keyword per vedere se cercano il dominio, persone che ci lavorano come titolari...
      No ma non è un sito aziendale ma di nicchia.. Il controllo l'ho fatto su Semrush

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Sermatica said:

      Se il tuo Brand è una Keyword allora non è un Brand. Vedi come ti cercano sul Web quando cercano proprio te...
      Ho provato con le 2 parole unite ma non lo cercano

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      @Sermatica said:

      Ciao
      per alcuni siti me l'ha messa senza che io abbia fatto nulla. Quello che va considerato è se gli utenti la vedranno e useranno, il tuo brand è cercato sul Web?
      Il mio brand è una keyword, quindi si

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Categoria Rich Snippet

      @Sermatica said:

      Ciao
      se non esiste un microdata adatto c'è poco da fare. Quello che farei io è analizzare i competitor in prima pagina e analizzerei i loro microdati.
      I competitor non ne hanno.. Ho utilizzato il Product 😉

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Ricerca nel Sito dalla SERP

      Yes.. Perfetto, allora ho fatto tutto bene.. Anche se immagino che per apparire nella SERP ci sia bisogno di una reputazione eccellente del sito..!

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • Ricerca nel Sito dalla SERP

      Salve,
      mi chiedevo se la ricerca in un sito dalla SERP di Google fosse una cosa riservata ai siti big o se bisogna innanzitutto intervenire tramite i microdati (rich snippets)..

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Categoria Rich Snippet

      @Sermatica said:

      Ciao
      parliamo di Title e Description o microdati?
      Microdati (Schema.org)

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • Categoria Rich Snippet

      Salve,
      come al solito mi ritrovo a voler implementare i rich snippets in qualche sito, ma la difficoltà più grande la trovo nella selezione della categoria..!

      Per esempio adesso ho un mercatino di cavalli, la categoria che si addice di più mi pare che sia quella relativa ai prodotti, ma neanche troppo.. Ad esempio la marca non esiste..

      Voi quale categoria utilizzereste?

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Doppia Categoria

      @Sermatica said:

      Ciao
      in Prestashop, ma anche in altri Cms puoi gestire da li i Marchi che vendi se nza creare categorie duplicate.
      Si lo so, ma il punto è:

      • Meglio avere 2 link entrambi funzionanti che portano alla stessa anagrafica prodotto
      • Meglio avere un link unico che può essere errato rispetto alla categoria selezionata

      Io opterei per la prima, per quanto Google potrà poi darmi categorie come duplicate

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Doppia Categoria

      @Sermatica said:

      Ciao
      cosa intendi per prodotto con doppie categorie e doppie marche. Lo stesso prodotto può avere più marche?
      No, per marche intendevo aziende che trattano quel prodotto.. Errore mio

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Doppia Categoria

      @Sermatica said:

      Ciao
      l'url del prodotto deve essere uno, per questo devi impostare una categoria primaria, per il Breadcrumb metterei la categoria primaria. Forse andrebbero riviste le categorie e creati dei Tag per raggruppare diversamente i prodotti.
      Uhm.. Potrebbe essere una buona idea quella dei tag, ma avrei comunque il problema nel caso di un prodotto con doppie categorie e doppie marche.. Non saprei..
      A me piacerebbe sfruttare i link di entrambe le categorie..

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • Doppia Categoria

      Salve,
      una domanda fatta forse 10 milioni di volte ma posta diversamente, di cui non ho trovato risposta su questo sito..
      Nel caso in cui un prodotto debba essere associato a 2 categorie, è bene mantenere 2 link distinti e separati per categoria (come nell'esempio) o mantenere lo stesso link ma con un url che contiene una categoria che potrebbe essere diversa da quella ricercata dall'utente?

      Esempio:

      dominio.xyz/verdure/prodotto1
      dominio.xyz/ortaggi/prodotto1

      Io presumo che la soluzione più user friendly sia quella dell'esempio ed in genere tendo sempre a mettere l'utente al primo posto, per quanto il 98% dei visitatori probabilmente non presterà mai attenzione all'url..
      Ma mentre scrivo penso anche ad altro.. Ad esempio il breadcrumb perderebbe la memoria della categoria in cui probabilmente l'utente stava cercando un prodotto e potrebbe perdersi.. Quindi credo che la risposta sia ovvia, ma comunque sia attenderò un vostro parere prima di agire.

      Grazie 😄

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: A voi il "grafico impossibile" di google.. HELP:)

      Figurati 😉

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: A voi il "grafico impossibile" di google.. HELP:)

      @Daniwebmaster said:

      Ciao Potato grazie per l'intervento.
      Qui di logica non c'è neanche l'ombra proprio perché non avevo alcuna campagna adwords attiva. Praticamente google mi sta dicendo che per la ricerca 100% organica il mio sito sta scalando le serp, che ci sono più visualizzazioni, e mi dice anche che il rapporto tra visualizzazioni e click è molto buono.. però poi, mi dice anche che di click non ce ne sono! Se per te questa è logica allora sono io che forse sto camminando con le mani e mi sto pettinando con lo spazzolone del ces..

      Secondo me questo è un bug di google, cosa tra l'altro già confermata da un SEO piuttosto in gamba, ma ho comunque voluto ascoltare le opinioni degli amici del forum gt.

      Tieni presente poi, che dalle stats di wordpress ed awstats i click da google li vedo, ci sono in misura coerente con gli altri parametri.

      Dovrei forse segnalare il bug a google?
      Non so dove vedi l'aumento delle impressioni.. Io vedo un calo, così come per i clicks

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: A voi il "grafico impossibile" di google.. HELP:)

      A parte che puoi anche disattivare alcune delle voci, ma con un attimo di logica non mi sembra difficile da capire..
      Le impressioni ed i clicks totali si sono quasi azzerati, mentre il resto è rimasto diciamo invariato..
      Per caso avevi attiva una campagna AdWords prima?
      Ad ogni modo, guarda quanti sono i clicks e le impressioni degli ultimi giorni, più sono basse più sei messo male..
      Se nono avevi una campagna attiva, è successo qualcosa di grave perchè il calo di visite è estremo..!

      PS: Da premettere che non sono un SEO Specialist

      postato in SEO
      L
      luigimdg
    • RE: Mail Google Smartphone

      @2018 said:

      In passato Google disse che avrebbe diversificato le serp, una per il desktop e una per il mobile... :mmm:
      In questo messaggio invece sembra che la serp sia sempre stata unica per tutti i dispositivi, infatti specifica che prima prevalevano i siti adatti al desktop e ora quelli mobile. L'ennesima contraddizione di Google.
      Ovviamente io sto interpretando perché in effetti la scarsa chiarezza c'è.
      Per esempio, in quanti capiscono il significato esatto di "traffico nei tuoi log da Googlebot"?

      Tra l'altro, avete notato che il termine "posizionamento" è assolutamente vietato nei comunicati di Google?
      Si preferisce parlare di indicizzazione (ecco perché molti la confondono col posizionamento) e, se proprio sono costretti, usano il termine ranking come sinonimo di posizionamento.
      Alla fine creano solo una gran confusione e l'unico messaggio generico che passa è che il mobile è diventato più importante del desktop. Come scoprire l'acqua calda.
      Io avevo notato qualche differenza nelle SERP tra smartphone e desktop.. In particolare l'anno scorso notai che gli AMP potenziavano e non di poco il valore di una pagina per smartphone..

      postato in SEO
      L
      luigimdg