Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ludoviho
    3. Post
    L

    ludoviho

    @ludoviho

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 37
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ludoviho

    • SAS di comodo che svolge servizi di consulenza e di stima nell'acquisto

      Gentilissimi,
      Vi sottopongo un quesito a cui non ho trovato risposta ne qui, ne sul web. La questione è piuttosto specifica.
      Voi ritenete plausibile effettuare “servizi di consulenza e di stima nell'acquisto, nella vendita e nell'affitto di immobili per conto terzi” Attività 68.31.00 del codice ATECO2007 con la SAS di famiglia?
      Quest’ultima è una società prettamente immobiliare con cui affittiamo un capannone ed un fondo commerciale. Attualmente l’oggetto sociale prevede:

      COMPRAVENDITA,COSTRUZIONE,RISTRUTTURAZIONE,LOCAZIONE E CONCESSIONE IN USO O COMODATO DI BENI IMMOBILI; ACQUISTO,GESTIONE E VENDITA DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANCHE AZIONARIE IN ITALIA E ALL'ESTERO; POTRA' INOLTRE SVOLGERE OPERAZIONI DI FACTORING,LEASING E FINANZIARIE IN GENERE.
      AMPLIAMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE COME DA ATTO DEL 29/12/95:
      COMMERCIO AL DETTAGLIO E ALL'INGROSSO DI MOBILI ED ARREDI PER LA CASA E L'UFFICIO.

      Potremmo prendere in considerazione un ampliamento con quanto previsto dall’ateco 68.31.00 ? La fatturazione di quest’ultima specifica attività sarebbe sui 25 30 mila l’anno.

      Un grazie a tutti coloro vorranno prendere parte.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      ludoviho
    • RE: Partita Iva e Ditta Individuale INPS e IRPEF Chiarimento definitivo

      Ciao Antonio. Effettivamente ho avuto opportunità di andare da un Professionista. Posto qui la risposta avuta:
      Ai minimi, consigliato al posto del forfettario abbiamo in principio di cassa una tassazione del 5% sulla risultante R - C ( C opportunamente dedotti)
      ed un Irpef pari a 3'500€ l'anno fino ai 15mila e qualcosa euro, ed il 22,74% sull'eccedenza. Dobbiamo iscriverci entro la fine dell'anno per usufruire di questo speciale regime.
      Purtroppo io personalmente sono socio accomandate di sas (ho un 2%) con cui lochiamo ed affittiamo 1 capannone ed un fondo commerciale. Dovrò quindi capire se questo è per me pregiudizievole circa i requisiti di accesso ai minimi o no, anche se ritengo di no dato che non ho mai svolto alcuna attività in tal senso ed essendomi limitato al solo conferimento di capitale.
      Chi ha esperienza conferma quest'ultima?

      Ciao a tutti e buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      ludoviho
    • RE: Buon pomeriggio a tutti!

      Ciao Francesco, e grazie.

      postato in Presentati alla Community
      L
      ludoviho
    • Partita Iva e Ditta Individuale INPS e IRPEF Chiarimento definitivo

      Buona sera a tutti, premetto per correttezza che ho già spulciato tutto il forum all'interno di questa sezione, senza però trovare una esaustiva e completa risposta, quanto piuttosto info discordanti o comunque poco attuali perché in post troppo datati. Ogni caso è specifico quindi lo reputo normale.
      Vi spiego. Il 31 dicembre 2015 scadrà il mio contratto a progetto con cui da due anni lavoro per una società di real estate. La stessa offre, a pagamento, ai propri Clienti dei servizi di promozione (foto, brochure traduzioni ecc) volti ad incrementare l'appeal dell'immobile agli occhi di un possibile cliente acquirente. Io mi occupo di vendere tali servizi, e su questo ho una provvigione.
      Dal 1 gennaio l'intenzione dell'azienda è quella di metterci a P.IVA. Favorendo la conclusione di contratti l'inquadramento sarà quello del Procacciatore d'Affari, ovviamente continuativo. La retribuzione sarà composta oltre che dalla parte provvigionale anche da una parte fissa (che immagino sarà fatturato come se fosse provvigione) . Previsto di rimanere al di sotto dei 30'000 euro/anno.
      Da qui in poi il buio. Sicuramente mi rivolgerò entro poco ad un commercialista, ma volevo avere una prima chiara infarinatura perché i dubbi derivano dalle varie risposte ed ipotesi trovate su questo forum così come su internet, ed in particolare:

      INPS quota fissa di Euro 3'400 circa da corrispondere in 4 tranche
      IRPEF sarà del 5% x ( R - C )

      INPS 27% circa dei guadagni
      IRPEF sarà del 5% x ( R - C )

      INPS 2400? fino a 13.347? circa ed il 18% per la parte eccedente
      IRPEF calcolata applicando il 23% sul 50% delle provvigioni maturate.

      Come potete immaginare sono lontano anni luce da avere chiara in testa la fattispecie che mi sarà applicata. La grossa difficoltà è capire qual'è la casistica specifica per il mio inquadramento come procacciatore d'affari non occasionale. Ho difficoltà anche nel capire se effettivamente dovrò iscrivermi alla gestione separata inps o meno, anche se sembra che questa sia solo per la gestione commercianti ed artigiani, e quindi non la mia. Spero che qualcuno di voi possa chiarirmi, ovviamente posso integrare il tutto con le info che mancano per definire una risposta univoca.

      In anticipo grazie a tutti coloro vorranno prendere parte alla discussione.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      ludoviho
    • Buon pomeriggio a tutti!

      ciao, mi chiamo Ludovico, ho 27 anni e sono della provincia di Pistoia. Sono laureato in economia aziendale e da circa 3 anni lavoro per un azienda di real estate a Firenze.

      Spero di potervi essere utile come voi lo siete stati per me!

      postato in Presentati alla Community
      L
      ludoviho