Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucrez
    3. Post
    L

    lucrez

    @lucrez

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lucrez

    • RE: scelta nome dominio per attività

      Ciao..grazie per la risposta...la clinica si chiamerà San Giorgio... solo che se vogliamo che compaia almeno la dicitura" veterinaria/o diventa già lunga (veterinariasangiorgio.it...che poi sembra una signora veterinaria..) e comunque verrebbe meno una parola molto importante per l'indicizzazione, ovvero "clinica"..però se sommo clinica+sangiorgio+veterinaria diventa troppo lungo il nome per l'indicizzazione e anche per i clienti..o sbaglio?
      se metto solo clinica, può essere confusa con una clinica medica anzichè veterinaria...

      Cosa dici?

      postato in SEO
      L
      lucrez
    • scelta nome dominio per attività

      Ciao a tutti

      chiedo aiuto a voi più esperti...dovrei aprire un dominio relativamente all'attività che si andrà ad aprire, una clinica veterinaria... l'intento era inserirci sul nome un riferimento alla città dove si opera (supponiamo Verona)

      il problema è che non so come nominare il dominio perchè diventerebbe tanto lungo, anche senza menzionare la città diverrebbe così ad esempio: clinicaveterinariasangiorgio.it
      Non vorrei scrivere clinicaveterinariasgiorno.it o altre abbreviazioni sul nome della clinica
      E fra l'altro non verrebbe menzionata nemmeno la città dove opero (supponiamo Verona)... l'idea era quella di acquistare il nome sagiorgiovetvr.it oppure sangiorgiovet.it o cose simili per le email ma se qualcuno lo digita sul browser viene reindirizzato su clinicaveterinariavr.it oppure anche se lungo clinicaveterinariaverona.it e lì sviluppare i contenuti.
      Sperando che se uno fa le ricerche su google digiti "clinica veterinaria verona" e così potrei essere indicizzato meglio (in passato ha funzionato bene per altre città)

      Voi cose ne pensate? rischio che nessuno dei due nomi venga indicizzato a dovere? anche perchè dentro al sito clinicaveterinariavr.it comparirà la descrizione dell'attività della clinica San Giorgio (certo da qualche parte sparso ripeterei "Verona").

      Come mi posso muovere secondo voi?

      Grazie

      postato in SEO
      L
      lucrez
    • RE: SRL..altre domande..

      Grazie mille per le risposte.

      ritornando al discorso Amministratore+dipendente altra azienda stesso settore. Se il datore di lavoro accetta di firmare una carta dove dimostra di autorizzare l'amministratore al doppio incarico, non ci dovrebbero essere problemi vero?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez
    • RE: Portali di booking: metodi e sistemi

      Ciao

      vedo che nessuno ti ha risposto...saranno tutti in ferie..:-)
      Per quanto posso vedo di risponderti io:

      1. per Booking: il cliente alla fine inserirà i dati della carta di credito sul sito di booking stesso. I dati serviranno SOLO a garanzia, il pagamento verrà effettuato in loco dal cliente. L'hotel entro un TOT di tempo dovrà bonificare la cifra delle commissioni a Booking.com
        Lo stesso ad esempio vale per Venere.
        Expedia invece pretende subito il pagamento tramite cdc (carta di credito) e quindi ti riconosce una commissione.
        Qui però non ti so dire come funziona il discorso del pagamento...ovvero se i dati della cdc devono passare prima da te e poi essere girati ad expedia...

      2. una volta che il cliente prenota sul tuo sito tramite Booking, blocca istantaneamente le camere prenotate. Arriva un messaggio alla struttura che tali camere sono state vendute.
        IL PROBLEMA (per esperienza diretta) è proprio quello che dicevi al punto successivo, ovvero: se l'hotel non provvede a modificare la disponibilità effettiva si rischiano gli OVERBOOKING...e questo ti posso assicurare che succede...sia con BOOKING che con EXPEDIA e altri.
        In quel caso l'hotel riprotegge il cliente su un'altra struttura di pari/superiore livello.

      Per quanto riguarda l'annullamento preventivo: ci sono condizioni e condizioni...bisogna vedere cosa impone l'hotel.
      Ti faccio un esempio: in alta stagione, tipo Carnevale di Venezia, l'hotel non sarà disposto ad accettare cancellazioni oppure avrà grandi restrizioni. Invece fuori periodo non ci saranno grossi problemi...

      Quello che proprio non so è: come fa Booking a trasferire i dati delle cdc all'hotel?? Perchè da quello che so i dati delle cdc stesse non possono rimanere nei server nemmeno di Booking, se non con grandissime spese di sicurezza...

      Speriamo che qualcuno ci risponda...

      postato in Web Marketing e Content
      L
      lucrez
    • Doppio lavoro nello stesso settore con autorizzazione

      Ciao

      come da titolo chiedo, è possibile che un lavoratore dipendente a tempo pieno, presti servizio fuori orario (rispettando il limite delle 48h settimanali) presso un'altra azienda nello stesso settore, previa autorizzazione scritta da parti di tutte e due i datori di lavoro?

      Ovvero, si può fare un accordo tra le parti per ovviare al Codice civile che prevede l'impossibiltà di lavorare contemporaneamente nello stesso settore per due aziende diverse??

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lucrez
    • SRL..altre domande..

      Salve

      in una SRL dove vi sono due soci al 50% e Amministratori entrambi, se un giorno non vanno più d'accordo, uno dei due si può togliere anche se l'altro non vuole comprargli le quote?

      Chiedo questo per capire quanta libertà si ha in una srl.
      Si riesce ad uscire "facilmente" in caso di incomprensioni?

      Un'ultima domanda:
      un socio amministratore di un SRL può essere dipendente in un'altra azienda? Se sì, lo deve sapere l'altra azienda e deve farsi firmare qualcosa?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez
    • Copyright su domini di terzo livello...

      Salve Ragazzi

      ho provato con la funzione "cerca" prima di aprire questa discussione ma senza risultati...

      Vi chiedo una info facendo un esempio pratico: possiedo un bar che si chiama MIOBAR e relativo sito MIOBAR.IT...se, creo un dominio di terzo livello con il nome di una bevanda famosa, tipo cocacola.miobar.it oppure martini.miobar.it, infrango le regole del copyright di queste aziende?

      In teoria no, perchè l'alternativa potrebbe essere quella di creare sottocartelle miobar.it/cocacola e nussuno potrebbe contestarmi nulla, o sbaglio?

      Spero di essermi spiegato bene.

      Saluti
      Luca

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lucrez
    • Ditta individuale..qualche info

      Ciao a tutti

      il mio datore di lavoro preme xkè mi faccia la partita Iva e rilevi una parte della sua attività.
      Mi stavo domandando alcune cosette:

      1. Una volta che ho la partita IVA e quindi ho aperto una ditta individuale posso contemporaneamente essere dipendete (a tempo determinato o indeterminato) di un'altra azienda?? Oppure devo fatturare all'azienda il mio servizio?

      2. Nell'oggetto sociale (non so se esista anche per le ditte individuali) posso mettere più attività anche se non svolte in modo da tenermi aperte + porte possibili?
        Oppure per ogni attività rientrerei dentro agli studi di settore competenti e quindi sarei costretto ad avere un fatturato adeguato conforme agli studi stessi?

      Chiedo questo perchè supponiamo che mi apra la P.IVA per commercio on-line e diretto al pubblico di viaggi, posso iniziare a lavorare contemporaneamente per un'altra azienda offrendole i miei servizi ma non inerenti al settore dei viaggi?

      1. secondo voi, per aprire una ditta individuale, che fatturato minimo ci deve essere per evitare che ci siano solo spese??

      Spero di essere stato chiaro nella mia richiesta.

      Grazie mille!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lucrez
    • Principiante Asp

      Ciao a tutti

      io sono un vero e proprio principiante ASP che si trova "costretto" a sistemare ogni tanto un vecchio sito fatto da un programmatore in ASP.
      Finchè si tratta di metterci mano a cose già fatte bene, ma quando devo inventare qualcosa io...non ne parliamo!! :arrabbiato:

      Volevo chiederVi un consiglio considerando che possiedo le seguenti conoscenze:

      1. Visual Basic 6 = Sufficiente-Discreto
      2. HTML: discreto
      3. Asp = appena appena sufficiente (so fare davvero pochissime cosette)
      4. Javascript = nessuna conoscenza
      5. C#= zero di zero

      Se volessi imparare qualcosa di ASP posso trovare qualcosa di veramente valido in INTERNET??
      Nel sito www.html.it ho già letto le guide on-line che però mi sembrano fin troppo semplicistiche.
      Avrei bisogno di qualcosa di + solido con esempi pratici spiegati chiaramente.

      Oppure: avete dei libri da consigliarmi che partano +o- da 0 che soddisfino queste mie richieste?

      Infine: dato che sto imparando, mi conviene iniziare da subito con ASP.NET o, dato che il sito su cui devo metterci mano è fatto in ASP conviene concentrarmi solo su quest'ultimo??

      C'è tanta differenza tra ASP e ASP.NET??

      Grazie
      Ciao

      postato in Coding
      L
      lucrez
    • RE: Ritenuta d'acconto x provvigioni...

      Grazie MILLE 😉 per l'aiuto....stasera guardo e poi se ho problemi eventualmente ti scrivo nuovamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez
    • RE: Ritenuta d'acconto x provvigioni...

      Allora ho controllato meglio e adesso posso affermare che:

      1. Non ho partita iva (questo lo sapevo cmq già da prima)
      2. ho prestato lavoro occasionale e sulla ricevuta vi è scritto "provvigione per segnalazione ricerca clientela"

      Ripeto: ho fatto lo stesso lavoro degli altri anni soltanto che questa volta la voce è cambiata x favorire il mio capo.

      Attendo gentile risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez
    • RE: Ritenuta d'acconto x provvigioni...

      Grazie per l'interessamento

      credo (ripeto: CREDO) si tratti di procacciamento occasionale.
      Praticamente gli altri anni per importi non tanto grandi (max 2000 Euro) il mio datore di lavoro mi faceva una ritenuta classica con 20% di trattenute.
      Quest'anno per risparmiare si è inventato questa nuova soluzione così la ritenuta è del 23% ma sul 50% dell'importo. Ho lavora solo un mese per un importo di euro 2000 anche quest'anno.
      Adesso quindi non so cosa scrivere sul 730.

      Ho ricevuto solo questi soldi l'anno scorso e sono a carico di mio marito.
      Posso portarli in compensazione??

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez
    • Ritenuta d'acconto x provvigioni...

      Ciao A tutti

      è la prima volta che scrivo in questo sito. Prima di fare questa domanda ho dato un'occhiata sul motore di ricerca per vedere se avevo in comune lo stesso problema con qualcuno, purtroppo non era così!

      Sono in possesso di una certificazione (art. 4 DPR 322...) con causale 206 "Provvigioni corrisposte a soggetti diversi dai precedenti".
      Siccome voglio fare il 730 per recuperare la ritenuta gradirei sapere quale codice indicare nel mod. 730 rigo D4.
      Infatti finchè si trattava di una ritenuta x prestazioni occasionali classica (con il 20%) era tutto semplice ma così...

      Grazie 1000 a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucrez