Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luciax
    3. Post
    L

    luciax

    @luciax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 46
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da luciax

    • Dubbio Partita iva-percentuali pagamento

      Buonasera a tutti,

      mi chiamo Lucia e prima di tutto vi ringrazio in anticipo per il vostro supporto. :smile5:

      Il caso sembra lungo..e a me che sono scarsa in questo, giovane e (ingenua forse) non ne vengo a capo...

      Il mio caso è il seguente, ho partita IVA reg. contr. minimi,

      ho effettuato una prestazione per la società "PIPPO" (con cui sono in "buoni" rapporti e per la quale effettuo prestazioni), nello specifico in questo detto caso per un cliente della suddetta società "PIPPO": il cliente "TOPOLINO".

      Per motivi legislativi (legati ai finanziamenti in cui si necessitava un consulente esterno, etc etc), ho dovuto fatturare non a "PIPPO", ma direttamente a "TOPOLINO".

      Rimanendo in accordi con la società "PIPPO" di saldarli con la loro parte (percentuale del 30% della mia prestazione) ho ricevuto nel frattempo il pagamento dalla società "TOPOLINO" di 5024 euro.

      Ecco ora nel saldare la società "PIPPO" devo pagarci anche l'IVA?
      Per intenderci devo pagare 1500 e rotti (30%) oppure 1800 e rotti euro?
      (Perchè PIPPO mi ha mandato fattura proprio in tal senso...1800 e rotti)
      Devo emettere fattura anche per "PIPPO"?

      Ammettendo che devo pagarli con tale cifra... sono stata "fregata"? Come potrei essere più furba le prossime volte...e ancora che osservazioni posso muovere a "PIPPO" per far valere un po' la mia posizione?

      Non so davvero come ringraziarvi..

      Grazie :smile5:

      Lu'

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luciax
    • Ritenuta d'acconto-Fattura-IVA

      Ciao a tutti,
      sono da quest'anno una libera professionista con partita IVA regime contribuenti minimi.

      Mi è stato spiegato ed ho imparato che il tipo di fattura che devo emettere (almeno per quest'anno che non devo includere i contributi INPS) deve essere di questo tipo:

      **ES.


      1000 EURO IMPONIBILE PRESTAZIONI
      -200 EURO RITENUTA D'ACCONTO 20%


      800 EURO NETTO DA VERSARE**

      Operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1, comma 100, della Legge finanziaria per il 2008.


      e fin qui tutto chiaro (anche il fatto che l'IVA non dovrà comparire mai nelle mie fatture).

      Ma più di una volta mi trovo incasinata e confusa con molti clienti.

      Per esempio per un cliente si era concordato (non con me direttamente ma la ditta con cui collaboro e che offre il servizio) un 35 euro netto all'ora di prestazione.
      Bene.
      Nella lettera d'incarico del cliente che mi è pervenuta vi è scritto in sintesi:

      ***"...

      euro 42/ora per un totale ....bla bla...

      Il compenso per la collaborazione si intende al lordo della ritenuta di acconto, IVA compresa se dovuta , e contributo previdenziale, previsto dalla Legge 335/95."***

      Ora che devo compilare la fattura mi trovo in difficoltà.
      Secondo la mia logica dovrebbe essere:

      **42 EURO IMPONIBILE PRESTAZIONI
      -8,4 EURO RITENUTA D'ACCONTO 20%


      33,6 EURO NETTO DA VERSARE (mio compenso netto)**

      Che è diverso dai 35 pattuiti.
      Quindi mi vengono i dubbi magari su qualche aspetto o calcolo che mi sfugge.

      L'unica maniera in cui riuscirei a far quadrare i conti sarebbe quella di calcolare la ritenuta d'acconto sul compenso, ma farebbe crollare le mie (già poche)convinzioni.

      es.

      **35 euro NETTO DA VERSARE (mio compenso netto)

      • 7 euro RITENUTA D'ACCONTO 20%
        42 euro IMPONIBILE PRESTAZIONI**

      Ma è sbagliato..no?!:bho:

      Se devo essere sincera questo misurunderstanding è già capitato con altri clienti.... chi sbaglia? E dove?
      Come dovrei agire? (considerate comunque impossibile far sganciare più di 42 euro lorde a questa società... almenoper questa volta...anche se ,secondo i miei calcoli, per grantirmi un netto di 35 euro ora dovrebbero essere 43,75 euro ora invece di 42...).

      Vi ringrazio enormemente nel darmi una mano, e vi abbraccio!

      Lu'

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luciax