Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucia101
    3. Post
    L

    lucia101

    @lucia101

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Caserrta Età 38
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lucia101

    • F24, detrazioni e contributi

      Salve a tutti,

      chiedo scusa se apro una discussione forse già affrontata, ma non sono riuscita a trovarne nessuna che mi risolvesse bene questo dubbio.
      Ho una partita IVA regine dei minimi aperta a marzo 2014.
      Ad agosto ho compilato il mio primo F24 e tra tasse, contributi e anticipi mi hanno letteralmente dissanguata!
      Ora, vorrei prepararmi al prossimo F24! Però vorrei capire se il ragionamento che ho fatto è giusto e soprattutto se ho capito. :mmm:

      Faccio un esempio:
      Nel 2015 ho fatturato 4.000 euro. Ho sostenuto delle spese di tipo strumentale pari a 500 euro. E nel 2014 ho versato 1000 euro, tra tasse, contributi e contributi anticipati.
      Quindi, le nuove tasse e contributi da versare sono da calcolare su 4000-500 (spese) e - 1000 (contributi 2014) = 2500 euro.
      E' giusto?
      Inoltre ho letto che l'imposta sositutiva del 5% non può essere scaricata. E' vero?

      Grazie mille!! :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucia101
    • Spese di detrazione benzina

      Salve a tutti.
      Ho una partita IVA regime dei minimi aperta a marzo del 2014.
      Avrei bisogno di un'informazione riguardo le spese di detrazione del carburante.
      Ho consultato già due commercialisti, ma chissà perchè c'è questo vizio di parlare a mozzichi e bocconi.
      Chiedo quindi a voi, genitilissimi :smile5: di darmi una mano con questa cosa.
      La macchina è intestata a mio padre. Da quel che ho capito dovrei stipulare con lui un contratto di comodato d'uso che riporti la firma sua e mia.
      Ciò che non mi è chiaro è questo: bastano le nostre firme? O c'è bisogno della firma ad esempio del commercialista? O è una sorta di contratto "privato"?
      Seconda cosa: ho letto che il benzinaio dovrebbe rilasciarmi un modulo in cui è dichiarata l'autovettura, targa ecc e il mio nome (dati, partita iva ecc).
      Qui andranno segnate tutte le volte che faccio benzina, con firma o timbro dell'impiegato.
      E' giusto?
      Basta questo per poter detrarre le spese del carburante al 50%?

      Vi ringrazio! :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucia101
    • RE: Tasse e contributi per regime dei minimi

      Grazie mille per le informazioni. In effetti sì, sono un libero professionista inscritta alla gestione separata dell'INPS.
      Il commercialista non mi aveva specificato che il modello va compilato a maggio... sapevo di dover fare tutto a settembre. Questa è una cosa che odio. Sono già al secondo commercialista, ma a quanto pare "omettono" sempre qualche informazione.
      Posso fare un'ulteriore domanda? Facendomi un calcolo, tra il 5% di imposta, contributi e i contributi anticipati, io vado a versare una somma che più o meno è il 60% del totale fatturato (escluse le spese). Dico bene? Mi sembra tantissimo! Quando ho aperto la partita IVA il commercialista mi aveva parlato di un 5% e di un 28% da versare. Dei contributi anticipati non mi aveva minimamente parlato! :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucia101
    • Tasse e contributi per regime dei minimi

      Salve.

      Ho aperto una partita iva nell'aprile del 2014, nel regime dei minimi.
      Avrei bisogno di alcune delucidazioni su alcuni argomenti che a quanto pare non riescono ad entrarmi in testa!
      Da ciò che mi ha spiegato il commercialista, a settembre 2015 dovrei compilare il modello unico F24. Correggetemi se sbaglio.
      Non ho però ben chiaro quanto e quando io debba pagare i contributi! Devo pagare subito il 28% circa (che aumenterà al 33%. O è già aumentata?) più il 5% di imposta sostitutiva. Poi ci sono gli anticipi da versare sempre all'inps per l'anno successivo. Ecco, su questi non ho capito una mazza. :mmm: Ne a quanto ammontano. Ne entro quando pagarli. Ho letto che vanno versati entro giugno... quindi prima della compilazione dell'f24 del 2014?
      Se poteste farmi un esempio pratico ve ne sarei davvaero grata. Ad esempio su una somma di 1000 euro, per farla semplice...
      Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di rispondermi.

      Buona serata

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucia101