Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucaf
    3. Post
    L

    lucaf

    @lucaf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lucaf

    • RE: Finanziaria 2008 art.4

      In base al documento che ho trovato sul sito dell'agenzia delle entrate non sarei così sicuro che tutte le nuove attività, per il primo anno, sono escluse dagli studi di settore.
      Comunque domani pomeriggio dovrei andare all'ufficio dell'agenzia delle entrate, cosi vediamo come interpretano loro la cosa, poi vi faccio sapere

      Ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucaf
    • RE: un saluto a tutti

      Ringrazio tutti per il caldo benvenuto 🙂

      postato in Presentati alla Community
      L
      lucaf
    • RE: Finanziaria 2008 art.4

      in effetti un'occhiata alla legge 388/2000 (che ho rinfrescato adesso grazie al link automatico che compare nel tuo messaggio) l'avevo già data, però non l'avevo presa in cosiderazione visto che parla espressamente anche del lavoratore dipendente che si mette in propio, proseguendo l'attività che svolgeva prima.
      Nel caso specifico mi riferivo ad un documento dell'agenzia delle entrate (di cui allego il link), che al punto 2 sembrerebbe indicare che nel caso di lavoratore dipendente che diventa artigiano, ci sia l'esclusione dagli studi di settore per il primo anno di attività (diverso il caso di una società che si scioglie e i cui ex soci proseguono nella stessa attività separatamente come artigiani)

      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Studi+di+settore/Guida+agli+studi+di+settore/9+-+Le+cause+di+esclusione+della+applicazione+degli+studi+2

      Ho provato così per prova a scaricare il programma ge.ri.co e fare una simulazione brutale (sicuramente omettendo qualcosa... magari anche importante) cercando di mettere dati congrui all'attività che andrebbe a svolgere mia moglie... alla fine risulta, per rientrare negli studi di settore, un ricavo minimo da dichiarare di circa 13000€... a fronte di questo ricavo non so se sia più conveniente il regime agevolato dell'art.4 o quello normale...
      certo che probabilmente nel calcolo se sia meglio un regime o l'altro, nel caso si affidi la contabilità ad un commercialista, c'è anche da considerare che la parcella per la gestione di un'attività in regime minimo sarà molto inferiore a quella che si avrebbe in regime "normale"

      Ciao :1:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucaf
    • RE: un saluto a tutti

      lo reinserita, è per quello che si vede... avevo fatto una ricerca anche per nome utente, ma propio non c'era.

      Grazie

      postato in Presentati alla Community
      L
      lucaf
    • Finanziaria 2008 art.4

      salve a tutti, riposto la discussione perchè mi sa che il primo tentativo è andato a vuoto...
      Parliamo dell'art.4 finanziaria 2008.
      L'impressione non è molto positiva: a parte le semplificazioni legate all'IVA, che però sono anche un'arma a doppio taglio nel senso che nn si può scaricare nemmeno quella sugli acquisti e l'esclusione dagli studi di settore, il contribuente versa un forfait del 20% sul reddito dichiarato (risparmiando forse qualcosa rispetto all'eventuale adeguamento agli studi di settore).
      A questo punto arrivano un paio di domande, a cui associo il caso pratico:
      mia moglie lavora come dipendente in una sartoria che a fine anno chiude, e nel 2008 aveva pensato di regolarizzarsi come artigiana e lavorare a casa.
      La cosa che mi resta da capire, dato che l'attività artigiana potrebbe essere anche interpretata come "mera prosecuzione" dell'attività svolta in precedenza, sarebbe sottoposta agli studi di settore anche per il primo anno di attività?
      e per una sua collega che è socia con un'altra persona nella sartoria, come si configura rispetto agli studi di settore?
      gurdando qua e là, anche secondo quanto dice l'agenzia delle entrate, gli studi di settore rappresentano un parametro di controllo, ma nn sono sicuramemnte una cosa da prendere e applicare alla cieca, d'altro canto sembra quasi che convenga adeguarsi per nn rischiare controlli che in molti casi portano il contribuente ad essere sanzionato: a fronte di una documentazione di ricavi e spese coerente, in che modo il controllo fiscale può portare a dire che il contribuente "vuole fare il furbo"? e come fa il contribuente a difendersi?

      Grazie a tutti per le vostre considerazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucaf
    • RE: un saluto a tutti

      forse nn ho letto bene nelle regole del forum... ho inserito una nuova discussione in consulenza fiscale, ma in quelle + recenti nn la vedo! prima di essere messa in linea viene esaminata dall'amministratore del forum oppure o si è persa o magari ho sbagliato qualcosa e nn l'ho completata correttamente?

      postato in Presentati alla Community
      L
      lucaf
    • un saluto a tutti

      Ciao, sono lucaf... ultimamente visto che mia moglie e una sua amica si vogliono mettere in propio mi sono avvicinato al mondo del fisco, imposte tasse ecc.
      La cosa che mi ha spinto ad informarmi, a parte una naturale voglia di sapere ed essere informato, è stata una signora della confartigianato a cui avevo chiesto qualche informazione circa l'apertura di un'attività artigiana "...pensiamo noi alla pratica perchè tu probabilmente nn sei in grado di compilare i moduli!"...
      Ci rivediamo sul forum della consulenza fiscale :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      L
      lucaf