Buongiorno,
chiedo ai più esperti la differenza tra le seguente 2 opzioni (settore commercio):
-
Nuova ditta individuale che rientra nel regime fiscale dei superminimi fattura senza iva, quindi l'iva sugli acquisti viene detratta come costo?
-
Nuova ditta individuale che NON rientra nel regime fiscale dei superminimi fattura con iva 21%
Nello specifico qual'è la differenza di costi di entrambi? Fatturando senza iva nel primo caso si ha un guadagno maggiore rispetto allo'opzione 2 (detraendo l'iva suggli acquisti come costo) o si ha un guadagno (sempre inteso sulla vendita di prodotto) maggiore nell'opzione 2?
Contributi INPS credo di aver capito sono i medesimi ma ci sono differenze sulle tasse da pagare.
Chiedo gentilmente un quadro semplice ma completo al fine di valutare le 2 opzioni di gestione.
Grazie in anticipo.