Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucabartoli
    3. Post
    L

    lucabartoli

    @lucabartoli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 403
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.luca-bartoli.it Località Torino Età 38
    5
    Reputazione
    514
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da lucabartoli

    • RE: Form di invio con allegato [Contact form] in PHP

      Prima di fare il send, verifica la validità di tutti i dati in input, poi inserisci il codice che ti ho girato (va un po' modificato per fare in modo che lanci un return false se qualcosa va male), e poi ti occupi di verificare il file (dimensione, estensione, ecc).
      Ricorda anche che l'invio di una mail con allegato, non è scritta in text plain, ma è un messaggio multipart, perciò deve essere fatto in maniera un po' differente (se cerchi in giro ci sono moltissime guide).
      Se vuoi semplificarti di molto la vita, ti consiglio la classe PHPMailer, che fa tutto questo in maniera molto più semplice.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Gestione utenti php - salvare cookies

      Se proprio bisogna salvare in un cookie i dati di autenticazione, bisogna fare in modo che il cookie non sia leggibile dal proprietario (l'utente, e quindi eventuali sniffer) e possibilmente che non sia trasportabile (es. copio il cookie dell'utente sulla mia macchina e gli ho rubato l'accesso).
      E sempre, sempre, utilizzare algoritmi di cifratura decentemente robusti (md5 non lo è, magari sha256 o sha512).

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Api Mio Sito

      In realtà ti basta una guida tradizionale di javascript/ajax.
      I passi sono questi:

      • Il javascript viene embeddato nella pagina
      • Quando si attiva fa una chiamata GET allo script sul tuo server e salva la risposta in una variabile
      • Crea un elemento (un div per esempio) subito dopo di sè
      • Carica il contenuto della risposta dentro al div appena creato

      Esistono anche framework javascript tipo jQuery che semplificano il tutto, ma non è una buona soluzione perché richiederebbe alla pagina di includere il framework, che potrebbe crearti dei problemi di compatibilità sulla pagina di destinazione.
      Se hai necessità di informazioni più precise ti consiglio di chiedere nella sezione apposita http://www.giorgiotave.it/forum/scripting-lato-client/ e lasciare questo thread per capire come implementare il lato server delle tue api.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Form di invio con allegato [Contact form] in PHP

      Ciao Anu,
      questo è un semplicissimo script (non puoi usarlo così, va integrato) per fare quello che ti serve:
      [PHP]

               if(isset($_FILES['fototessera']))
               {
                   $file = $_FILES['fototessera'];
                   if($file['error'] == UPLOAD_ERR_OK and is_uploaded_file($file['tmp_name']))
                   {
                       //Il tuo file è stato caricato correttamente e si trova in $file['tmp_name']
                   }
               }
      

      [/PHP]
      Il tuo file è nella cartella temporanea di php, se vuoi salvarlo in modo permanente, devi utilizzare la funzione move_uploaded_file($file['tmp_name'], '/cartella_upload/'.$file['name']).
      Se vuoi inviarlo nella mail che ricevi dal form, puoi semplicemente utilizzare $file['tmp_name'] come riferimento al file che è stato caricato.
      Attenzione a validare il mime type: il mime del file caricato si trova in $file['type'].
      Per la dimensione, fai riferimento a $file.

      Spero ti sia d'aiuto,
      Luca.

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Messaggio di avvenuto invio mail

      E' strano perché dopo gli header dovrebbe essere processato tutto il resto. Mi viene il dubbio che hai qualche errore, prova ad inserire questo codice all'inizio del tuo script:
      [PHP]error_reporting(E_ALL);ini_set('display_errors', '1');
      [/PHP]
      Ti esce qualcosa?

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Api Mio Sito

      Se vuoi passare un articolo in modo che qualcuno possa semplicemente copiare e incollare nel suo sito, penso una soluzione possa essere uno script js (asincrono) che fa una chiamata get e inserisce il risultato della chiamata in un div (così il proprietario del sito può applicare il suo stile). In questo modo lato server devi solo tirare fuori un markup standard con il titolo e il testo.
      Se come twitter e facebook, non vuoi che venga dato un altro stile al tuo markup, allora meglio un iframe.
      Fai attenzione però a non metterti in condizione di creare duplicati dei tuoi post (ad esempio, eviterei i javascript sincroni per caricare i contenuti).

      Se invece vuoi semplicemente inviare il dato al server che lo utilizza, per eventuali elaborazioni/modifiche al contenuto, penso che una buona scelta sia xml, e poi scrivere una classe php (una sorta di sdk) che fa il retrieve dei tuoi dati, da far utilizzare ai proprietari degli altri siti web per accedere ai tuoi articoli. Questa potrebbe essere una soluzione migliore delle altre due, ma anche questa può crearti dei duplicati e devi capire se ne vale la pena.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Non stampa echo per il Sondaggio

      Il codice sembra corretto. Se voto passa null dovrebbe funzionare tutto. 😉

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Messaggio di avvenuto invio mail

      Ciao Pit77,
      sostituisci
      [PHP]$mail->Send();[/PHP]
      con [PHP]if($mail->Send()){
      header("refresh:2;url=index.html");
      echo "La mail è stata inviata con successo. Grazie per averci contattato";
      } else {
      echo "Qualcosa è andato storto.";
      }[/PHP]
      Ti ho scambiato la funzione header con l'echo, perché non puoi inviare un header dopo aver già stampato qualcosa a schermo.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Estrarre frame da video

      Ciao meis,
      puoi farlo utilizzando ffmpeg. Ovviamente ti serve ffmpeg installato ed eseguibile sulla macchina dove esegui lo script.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Non stampa echo per il Sondaggio

      Ciao Apthu,
      non capisco bene lo scopo, comunque $_POST['voto'] evidentemente è impostato anche quando non te lo aspetti.
      hai provato a fare un var_dump($_POST['voto'])?

      Se ottieni una variabile vuota, allora prova a sostituire if(isset($_POST['voto'])) con if(!empty($_POST['voto'])).

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Api Mio Sito

      Ciao infosicurezza,
      dipende da cosa devi fare, comunque se devi fare qualcosa di molto semplice ti basta creare una pagina php che riconosca i valori che gli passi in GET e restituisci direttamente l'output nel formato che vuoi. Twitter, facebook e simili includono nell'output anche un javascript, che permette al widget di aggiornarsi (o aggiornare il count).
      Se devi fare qualcosa di più complesso dovresti mettere su un webservice, esistono migliaia di modi per farlo e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma da quello che ho capito puoi cavartela facilmente con la prima opzione.

      Un consiglio: fai molta attenzione alla sicurezza, in particolare filtra e/o valida tutto quello che arriva e fai in modo che solo le funzioni che prevedi possano essere invocate (non cercare di rendere il tuo script troppo generico perché ti esporresti a diversi pericoli).

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: [PROBLEMA]checkbox dinamiche php-mysql

      Ciao Daniele,
      intanto ti consiglierei di utilizzare funzioni non deprecate per il tuo script.
      Un flusso comunemente utilizzato (come riportato da php.net) è questo:
      [PHP]if (!$link = mysql_connect('mysql_host', 'mysql_user', 'mysql_password')) {
      echo 'Could not connect to mysql';
      exit;
      }

      if (!mysql_select_db('mysql_dbname', $link)) {
      echo 'Could not select database';
      exit;
      }

      $sql = 'SELECT foo FROM bar WHERE id = 42';
      $result = mysql_query($sql, $link);

      if (!$result) {
      echo "DB Error, could not query the database\n";
      echo 'MySQL Error: ' . mysql_error();
      exit;
      }

      while ($row = mysql_fetch_assoc($result)) {
      echo $row['foo'];
      }

      mysql_free_result($result);[/PHP]
      Puoi anche ottenere le righe come oggetti con mysql_fetch_object.

      Ti consiglio anche di validare sempre l'input (o almeno filtrarlo), perché l'SQL injection può causarti parecchi guai.

      Quanto al tuo problema:
      La tua supposizione che un campo vuoto valga zero è errata, e per questo il deseleziona non può funzionare. Un campo senza check vale null e non viene proprio passato.
      La soluzione rapida è crearti un campo hidden con lo stesso name che valga zero, appena prima del campo:
      [PHP]echo('<input type="hidden" name="myCheck['.$id.']" value="0" /><input type="checkbox" checked="checked" id="mycheck" value="'.$id.'" name="myCheck['.$id.']" class="regular-checkbox big-checkbox" />');[/PHP] In questo caso se il campo checkbox non è selezionato, il campo hidden viene passato. Se invece la checkbox è selezionata, il valore dell'hidden viene sovrascritto dalla checkbox e troverai il valore corretto nella pagina di destinazione.
      Un'altra supposizione errata è che il campo selezionato passi 1: in realtà una checkbox selezionata passa il valore del value (nel tuo caso $id). E' il comportamento che cercavi?

      Una soluzione più pulita consiste nel crearti un vettore dei possibili id, con i suoi value (impostando un default), poi fare un merge del vettore di default con quello che ti viene passato da myCheck (o un foreach sul vettore di default e se il valore è cambiato lo sovrascrivi). Attenzione però a inserire nella query solamente id previsti e non accettare qualsiasi cosa venga messa dentro.

      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: mysql_fetch_array(): supplied argument is not a valid MySQL

      Ciao Heron,
      Hai fatto bene a non postare l'intero script perché sarebbe stato molto lungo, purtroppo però non possiamo dirti se c'è un problema perché manca la parte relativa alla connessione e selezione del database (il resto del codice infatti non sembra avere errori).

      Comunque, poiché quell'errore viene generato nel momento in cui la query non restituisce una risorsa mysql (e questo accade in caso di errore della mysql_query), puoi interrogare la funzione mysql_error(), che ti dice esattamente quale problema ha riscontrato.

      Per farlo è sufficiente sostituire a
      [php]$result=mysql_query("select * from products");[/php]
      Questo
      [php]$result = mysql_query("SELECT * FROM products") or die(mysql_error());[/php]

      Adesso, la funzione mysql_error andrà in errore restituendo i dettagli, che puoi postarci per capire meglio la situazione.

      A presto,
      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: [Altri] Strumenti per ascoltare &quot;conversazioni&quot;?

      Radian6 è un ottimo strumento, ma non è gratis e neanche economico. 😉

      postato in SEO
      L
      lucabartoli
    • RE: Il Fetish Cafè di Marzo, aria di primavera!

      Siamo messi bene tutti quanti vedo...
      In questi ultimi mesi ho a che fare con una moltitudine di progetti enormi, quindi poco o niente tempo libero.
      @vnotarfrancesco said:

      Se potessi farei un bel viaggio. 😊

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lucabartoli
    • RE: E' possibile inserire immagini in un feed RSS?

      Si, infatti ognuno utilizza il proprio feed reader preferito. Personalmente trovo abbia poco senso avere un reader proprio:
      i feed esistono per poter leggere le novità senza andare sul sito web costantemente (e aggregare notizie da diversi siti web); se devi farli venire sul tuo sito per usare il tuo feed reader tanto vale che si guardino il sito, no? 🙂

      Per quanto mi riguarda, io metterei solo a disposizione il feed e niente reader.

      A presto,
      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Ricerca concatenata categorie wordpress

      Ciao erremetal,
      Lo script prende in considerazione solo la seconda tendina perché le due select box hanno lo stesso name. Quando il form viene inviato, il secondo valore sovrascrive il primo, e nell'array $_POST trovi un solo valore 'cat', che corrisponde alla selezione della seconda select.

      Ciao,
      Luca

      P.s. Ho inserito nel tuo post i tag html e php, così il codice ora è più leggibile. Cerca di utilizzarli sempre quando riporti del codice, sono buoni amici per ottenere più facilmente risposte alle tue domande 😉

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Proteggere codice php

      Ciao Gepeppe,
      in linea di massima, quando il codice vale tanto o ha un alto potenziale di ridistribuzione (cms, gestionali, framework particolari, ecc) vale la pena di criptare il codice con dei sistemi di licenza, in particolare se il target di utilizzo è l'utenza media o i piccoli e piccolissimi imprenditori.

      Ha senso se è un prodotto che intendi rivendere (ed in quel caso 200 dollari potrebbero anche essere spiccioli), altrimenti secondo me è meglio se lasci perdere.

      Comunque valuta bene qual'è la tua esigenza. A volte, protezioni stupidissime sono più che sufficienti e oltre non serve spingersi.

      Ciao,
      Luca

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: E' possibile inserire immagini in un feed RSS?

      Volentieri, ma credo di non aver capito bene la tua richiesta.
      Un feed alla fine è un file xml messo a disposizione degli utenti. Ogni utente poi lo leggerà come ritiene più opportuno: da browser, con un feed reader, un aggregatore, ecc...

      Perché dovresti mettere tu a disposizione un reader?

      postato in Coding
      L
      lucabartoli
    • RE: Mysql condivisione database con piu domini

      Di niente, figurati! 😉

      postato in Coding
      L
      lucabartoli