Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luca.1988
    3. Post
    L

    luca.1988

    @luca.1988

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 36
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da luca.1988

    • Rimborso compensi ritenuta d'acconto anno precedente

      Ciao a tutti,
      nel 2011 ho lavorato con ritenuta d'acconto, per un lordo totale inferiore ai 5000?.
      Qualche giorno fa il mio datore di lavoro mi ha rilasciato il CUD.
      Volevo sapere se c'è la possibilità di recuperare parte delle trattenute compilando il 730 o modello unico...
      Non ho particolari spese da detrarre...

      Grazie
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988
    • RE: 75% fatture da unico committente.. MA E' VERO??

      Ciao a tutti sono interessato anche io a questa cosa... avrei alcuni dubbi che non sono riuscito a chiarimi...

      1. Ad ora non c'e ancora nulla di valido relativo al massimo 75% degli introiti derivanti da un unico committente corretto?

      2. In caso la proposta passasse dovrebbe (allo stato attuale) entrare in validita' dal 2013?

      3. Concordo appieno con tutto quanto detto, compreso il fatto che questa proposta e' stata fatta per salvaguardare il dipendente che e' costretto a aprire P.IVA, ma ho alcuni dubbi a riguardo sull'effettiva validita' di questo assunto...

      Faccio alcune ipotesi (quindi non prendetele come affermazioni o che)

      • Persona X novembre e dicembre 2011 lavorato per azienda Y con ritenuta d'acconto
      • A gennaio 2012 Y, per continuare la collaborazione lavorativa e visto che non vuole assumere persona X, gli ha fatto aprire P.IVA
      • Per X persona Y e' l'unico datore di lavoro quindi a tutti gli effetti e per tutto il 2012 persona X ricevera' il 100% degli introiti da Y

      In caso questa proposta passasse cosa succederebbe legalemente/fiscalmente?
      Y probabilmente sara' sanzionato
      cosa succederebbero pero' a X che e' stata "costretta" a aprire P.Iva per continuare a lavorare e non trovarsi per strada?

      Se, ipotesi tornando a gennaio 2012, X avesse rifiutato di aprire P.IVA, Y (al 99%) non lo avrebbe assunto e anche in caso di denuncia (sempre che sia possibile) non ci sarebbero state prove se non "la mia parola contro la tua"...

      Al momento non mi vengono in mente altre domande...

      Grazie a tutti...

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988
    • RE: Informazioni P.Iva

      Grazie a tutti per le risposte, avevo gia letto poi non ho piu' riposto in attesa di sta sera che ho avuto un incontro con un commercialista che mi ha spiegato bene tutto il funzionamento della p.iva...

      Alla fine mi ha confermato quello che gia mi era stato detto qui sul forum, con il nuovo regime dei minimi si ha il 5% di imposta sostitutiva e il 27% di inps da detrarre sul totale lordo meno le spese detraibili....

      Ora mi e' venuto un altro dubbio, che sinceramente (e scusatemi se dico una boiata) non so neammeno se sia un vero dubbio o solo una boiata...

      In tutta sta % di tasse e contributi da pagare, e' compreso anche il servizio sanitario?
      Nel senso, se mi ammalo le spese della mutua che solitamente un dipendente normale non paga, le devo pagare di tasca mia o sono comprese?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988
    • RE: Informazioni P.Iva

      @OEJ said:

      Nessuna ritenuta, ti viene consegnato direttamente il lordo.

      mmm? scusa ma non ho capito che intendi...

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988
    • RE: Informazioni P.Iva

      quindi ipotizzando possa aderire al nuovo regime dei minimi avrei
      27.72% + 5% = 32.72% di detrazioni?

      quindi teoricamente su 1400euro, avrei al netto 952euro..
      corretto o ci sono altre trattenute?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988
    • Informazioni P.Iva

      Ciao a tutti,
      sono un ragazzo di Milano, ho lavorato gli ultimi mesi del 2011 per una societa' con un contratto di collaborazione occasionale.

      Ora per il 2012 mi e' stato richiesto di aprire la P.IVA per un contratto di consulenza (ambito informatico), ma sono stati abbastanza vaghi nel fornirmi dettagli, piu' che altro riguardo alle tasse da pagare ecc...

      Prendendo 1400euro/mese lordi, al netto delle tasse quando mi rimane una volta applicate le varie detrazioni?

      I costi del commercialista mi vengono pagati dalla società...

      Ho visto che ci sono vari tipi di p. iva, posso usufruire di quella del regime dei minimi?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luca.1988