Grazie infinite per le tempestive informazioni .
La mia attività per il "counseling on line" consisterebbe nell'organizzare il sito web, presentare i counselors, occuparmi della pubblicità, aggiornare il sito. I clienti potrebbero entrare in contatto con i counselors tramite mail o webcam. Io fatturerei ai clienti per le prestazioni rese e i counselors fatturerebbero a me per i loro compensi. Spero di non aver fatto confusione.Quindi, nell'ambito del lavoro autonomo potrei registrarmi come ditta indiviuale (no inps in quanto già dipendente ) o libero professionista (si INPS G.S.)? Inoltre per favore ti chiedo se la prestazione dei counselors può definirsi in questo caso occasionale dal momento che non esiste alcun vincolo di subordinazione? E' da rispettare il limite per ogni counselor delle 30 ore annuali di prestazioni e ? 5.000 di compensi ? Come mi hai precisato se il tipo di prestazione non si può definire occasionale non potrei rientrare nel regime dei minimi e al momento non riesco a immaginare una diversa organizzazione che mi possa consentire di beneficiare delle agevolazioni contabili e fiscali (i ricavi previsti sono limitati).
Grazie ancora per l'attenzione.
luc6
@luc6
Post creati da luc6
-
RE: Gestione siti web: impresa o libero professionista?
-
Gestione siti web: impresa o libero professionista?
Sono Luciana,
con vero piacere mi sono iscritta a questo interessante "forum".
Sto per aprire la partita IVA per gestire un sito web di "counseling on line" (consulenza psicologica), avvalendomi della collaborazione occasionale di counselors. Chiedo un aiuto per sapere quale codice attività è previsto? Al momento ho raccolto informazioni discordanti.
Preferirei essere registrata quale impresa anzichè libera professionista per evitare l'iscrizione alla G.S. INPS, in quanto già dipendente a tempo indeterminato.
Dal momento che avrei i requisiti per aderire al regime dei minimi, potrei continuare a presentare il mod. 730 (sarei esente IVA ), anzichè il mod. UNICO?
Sarebbe un notevole vantaggio per beneficiare in tempi brevi del rimborso IRPEF per le detrazioni relative agli interessi del mutuo e alle spese per ristrutturazione edilizia).
Ringrazio per l'attenzione.