Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lquivelli
    3. Post
    L

    lquivelli

    @lquivelli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 43
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lquivelli

    • RE: architetto - partita IVA

      Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e per le ottime informazioni.
      buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lquivelli
    • RE: architetto - partita IVA

      per spese dedicate all'attività rientrano ad esempio anche fatture per pranzi, cancelleria...come se fosse una partita iva "normale?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lquivelli
    • RE: architetto - partita IVA

      Grazie per la rapida risposta.
      ma con il regime dei minimi quali costi potrei imputare? ad esempio l'acquisto di un pc o il classico cellulare più bolletta? e in che misura.
      Chiedo scusa per la lunga serie di domande, ma questo argomento per me è particolarmente "oscuro".

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lquivelli
    • architetto - partita IVA

      Buongiorno a tutti,

      sono nuovo e non so se ho aperto questa discussione nella maniera corrette.
      Mi chiamo Luca ed ho 28 anni. Vorrei aprire una partita iva (sino ad oggi non ho mai lavorato) e penso di dichiarare meno di 30.000 euro l'anno.
      che tipo di partita iva mi consigliate di fare?
      Ho letto che potrebbe essere interessante aprire quella con i regimi minimi, ma in questo caso ipotizzando una fattura (senza IVA) di 1500 euro, quanto mi resterebbe veramente in tasca?

      Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lquivelli