Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lorenapelle
    3. Post
    L

    lorenapelle

    @lorenapelle

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 62
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lorenapelle

    • RE: richiesta di chiarimenti su validità notifica precetto attraverso pec

      Spettabile Titotito,
      dice bene sono piu' che scossa.
      Cio' che piu' mi inquieta e' che in teoria io sarei assistita da un legale. Se facevo da me sarebbe chiusa da molto tempo, ma la brava persona accampando aspetti deontologici si e' sempre rifiutata di interagire con me.
      Quel che e' certo che se dovesse servirmi ancora un legale (che il cielo non voglia) preferisco investire in armi da offesa.
      Questa societa' e' diventata una giungla, esclusi i presenti ovviamente.
      Grazie infinite per i suoi consigli

      Di cuore
      Lorena pellegrini

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: richiesta di chiarimenti su validità notifica precetto attraverso pec

      Gentile Titotito,
      si ho gia' cercato su quell'indirizzoinserendo i miei dati, se comparissr la mia pec, ma non compare.
      Il signore l'ha presa dal sito degli architetti, non e' andato alla ricerca sul sito istituzionale.
      Il saldo a lui dovuto e' relativo alle sue competenze per decreto ingiuntivo che il giudice ha liquidato in 1100 piu' iva e cpa se dovuti.
      Il resto, quindi l'oggetto del decreto ingiuntivo se li era gia' trattenuti dalla caisa che aveva perso ( la sua clente) ed erano relativi al pagamento sppntaneo del ctu in toto, che nessuno gli aveva chiesto di pagare e. anche il ctu a me la sua parcella non l'aveva mai inviata. Tutto questo prima che si concludesse la caus. originaria, come puo' vedere un bel ginepraio. Inoltre lo avevo esortato piu' volte, anche per iscritto ad inviarmi la nota che l'avrei pagata, invece ha fatto quello che ha fatto.
      Mi renfo conto che sia ingarbugliata la cosa ma questo e'.
      La domanda da un milione di dollari e' la seguente se inscrivo io a ruolo il pignoramento posso portare tutte le lamentele sopra esposte?
      Graxie se vorra' rispondermi
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: richiesta di chiarimenti su validità notifica precetto attraverso pec

      Grazie TITOTITO,
      durante questo lungo periofo mi sono attivata con i miei limiti in rete e ho trovato che per poter utilizzare la pec occorre che sia in un qualche elenco ufficiale, cirvostanza non riscontrata, nel mio caso.
      In piu' l'esimio non ha scritto a ruolo il pignoramento.
      Essendo volutamente unicamente un atto lesivo nei miei confronti mhanno detto stamane in tribunale che posso farne richiesta io per ottenere da parte del giufice la cancellazione e non nadcondo che un risarcimento danni non mi sarebbe sgrafito, dal momento che si e' rifiutato di mandarmi la sua mota affinche' lo saldassi e ha optato per atti di questa natura.
      Ora mi mettero' a studiare, lei puo' dirmi dove sbaglio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Esposto Geometra inconcludente...

      Sig Domy 84,
      le consiglio di trovare un'altro tecnico (geometra, architetto, ingegnere o perito ) che possano completarle quanto rimasto incompiuto a livello edilizio sia con la pubblica amministrazione che con l'impresa (mancanza di certificazione impianti ecc)
      Per quanto attiene la ditta esecutrice (chi le ha fatto i lavori) le consiglierei di scrivere nero su bianco che quanto da lei corrisposto a loro sia a copertura di tutto e glielo faccia firmare. Almeno si tutela.
      Per come la espone lei il legale può attendere, in genere il legale è l'ultimo stadio quando tutto è ormai stato tentato.
      In bocca al lupo.
      Io non sono di Avellino quindi non posso aiutarla

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • richiesta di chiarimenti su validità notifica precetto attraverso pec

      Buon giorno,
      sto cercando di venire a capo di un autentico guaio in cui mi sono trovata, nonostante io fossi assistita da un legale, in che lo rende paradossale.
      Per una vicenda lunga a e noiosa a metà dicembre 2017 mi sono trovata fuori dalla porta un ufficiale giudiziario che mi consegnava il pignoramento del mio conto corrente.
      Stringendo, pare che il precetto, mi sia stato inviato attraverso pec, che io non ho visto perchè ho smarrito le credenziali di accesso alla mia posta certificata.
      La domanda che pongo è la seguente: ma è valida questa cosa? Per il mio legale, che di suo non sa niente pare di sì, perchè io in qualità di architetto sono obbligata sia ad averla la posta che a consultarla, io invece ritengo che sia un'autentica assurdità.
      Sono andata subito a ricercare l'ufficiale giudiziario per farmi mostrare le basi che legittimassero il pignoramento successivo, ma aveva già riconsegnato a quella brava persona che lo aveva confezionato. Ovviamente è una tragedia, ma non riesco neppure ad ottenere risposte competenti e ferme
      Nessuno riesce a darmi un parere competente?
      Grazie a chi vorrà rispondere
      lorenapelle

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: ipoteca legale come uscirne

      @cesarini said:

      Buon Giorno, io sono di Bergamo, siamo relativamente vicini.
      Se volesse prendere un appuntamento, possiamo concordare in pvt.
      Saluti cordiali
      Antonio Cesarini

      Volentieri, non so se questo sia un messaggio privato, ma ci provo.
      Se non fosse un messaggio privato, mi dica come devo fare.
      grazie
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: ipoteca legale come uscirne

      @cesarini said:

      Quella clausola di "decadenza dal beneficio del termine" ha senso quando si manchi il pagamento di una o più rate del piano di rientro ed esista un debito residuo da pagare. Nel caso che i pagamenti siano stati ultimati e non ci siano più residui da pagare ( il creditore ha sempre accettato i pagamenti anche se tardivi ) ogni ragione del creditore è estinta.
      Nulla devi pagare.
      Buon giorno
      vengo ancora a chiedere riguardo a quanto scrittomi due anni fa. Nulla si è concluso. La polizia, dove mi sono recata per cercare di chiudere questa situazione, mi ha esortato a chiedere prima di tutto un parere legale. Io non conosco avvocati di cui mi fido, le mie esperienze sono sempre state pessime. Io sono di Milano e mi domandavo se lei fosse della stessa città.
      Grazie e saluti
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: ipoteca legale come uscirne

      @criceto said:

      Non sarei così sicuro della cosa, da un punto di vista contrattuale potrebbero aver pattiuito che il ritardo (anche di una sola rata) comportava la decadenza dell'accordo e quindi il ripristino del debito originario (ovviamente detratto di quanto pagato).
      Bisognerebbe leggere bene l'accordo sottoscritto per vedere se il tutto è legale.

      Naturalmente se l'importo pagato (sia pure in ritardo) è pari a quanto stabilito in giudizio la richiesta è assurda .... al più potrebbero essere richiesti interessi legali ed ultralegali sulle somme pagate in ritardo (presumo pochi spiccioli)

      Occhio che in questo caso la richiesta di cui sopra può configurarsi come "minaccia" ed avere valenza penale nei confronti di chi la mette in atto.

      Buon giorno,
      purtroppo la mia vicenda di cui chiedevo consiglio e a cui gentilemnte ha risposto è ancora in essere. Ho visto che lei è di Torino, mentre io sono di milano, ma credo di avere necessità di aiuto legale. Sono già stata alla polizia e loro mi hanno consigliato in prima battuta si sentire un legale.
      Come posso fare?
      Grazie
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Posteggiare auto all'interno di laboratorio c/3

      @strat said:

      Qual'è la normativa di riferimento per quanto riguarda i locali di categoria c/3.
      Posso lasciarci dentro un'auto o è per forza necessario il cambio di destinazione d'uso trasformandolo in c/6.
      Vorrei continuare ad usare il locale come laboratorio ma avendo l'accesso carraio mi farebbe piacere poterci ricoverare l'auto.
      Vado incontro a possibili sanzioni o azioni da parte degli altri condomini?

      Io a naso ti direi che un C/3 è un laboratorio di arti o mestieri, mentre un c/6 può essere un deposito di oggetti, senza permanenza fissa di persone, nel caso si solaio o cantina, oppure un box, dove ricoveri la macchina e come per prima senza permanenza fissa di persone.
      Quindi la differenza è che nel primo sono presenti delle persone, nel secondo no. Se è solo a livello condominiale la questione credo sia legata ai componenti del condominio che magari pensano che l'automobile possa arrecare danno, che ne so, in caso di incendio (c'è dentro la benzina e questa può prendere fuoco). Per te ti direi che il c/6 vale molto meno di un c/3 e che poi sarebbe difficilissimo riportarlo a c/6 e ti costerebbe anche dei denari da pagare al comune. Però vedi tu

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Progetto vincitore

      lo hanno eseguito e finito, anche se ho scritto che li diffidavo a farlo.
      :gtsad:
      lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Progetto vincitore

      Fatto e per iscritto, ma aimè lo hanno utilizzato e realizzato ugualmente. E' questo il problema.
      Grazie comunque

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Progetto vincitore

      I costi di realizzazione? Non è che se seguo io il mio progetto costa di più di quanto non costi la realizzazione del mio progetto da parte di un'altro tecnico. Non capisco. Io la proprietà del mio progetto non l'ho mai ceduta, anzi ho comunicato in tutte le lingue che non era possibile a nessun altro utilizzare lo stesso senza mio consenso o perlomeno riservandomi almeno la direzione artistica. E poi mi è stato corrisposto solo un acconto per rimborso spese.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: Progetto vincitore

      L'incarico di Restyling mi è stato dato per iscritto, non verbalmente. Quello che mi piacerebbe sapere è se una volta scelto il progetto (nel caso specifico il mio) non vi sia qualche legge che dica che spetta a me e non ad un'altro tecnico portare avanti il MIO progetto.
      Questo è il quesito si fondo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • Progetto vincitore

      Tempo fa sono stata incaricata di stendere un progetto di Restyling di una facciata di un condominio. Un paio di anni più tardi l'assemblea straordinaria ha messo alla votazione i progetti presentati. Ho vinto io, nel senso che l'assemblea alla quasi unanimità ha proclamato il mio progetto come quello vincente.
      Non mi è stato detto nulla e è stato dato l'incarico ad altro progettista di presentare in comune il mio progetto per poi eseguirlo, anche se modificato in parte.
      Ma essendo io la vincente non doveva essere dato a me l'incarico?
      Io non ho parole
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: imposte dovute in solido

      Grazie ancora Avvocato,
      a dire il vero il mio avvocato è da denuncia e l'appello non lo posso presentare perchè mi ha obbligata a firmare che non sarei ricorsa in appello, ma è una lunga costosissima storia per me e non voglio tediarla. In realtà sono oggetto di persecuzione dalla parte "vincente" che mi fa vivere sotto la spada di Damocle da molti anni e non vedo fine. Però ora ho preso la decisione di rivolgermi alla polizia per porre una fine a questa vicenda in un modo o nell'altro.
      Grazie ancora Avvocato lei deve essere una mosca bianca.
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: imposte dovute in solido

      Grazie infinite avvocato.
      Proverò a chiedere alla cancelleria del giudice la copia della sentenza.
      Grazie ancora
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • imposte dovute in solido

      Buon giorno a tutti,
      ho ricevuto un avviso di liquidazione per un'imposta principale di registro atti giudiziari dove trovo scritto che le imposte , sanzioni pecuniarie e gli interessi di mora, sono dovuti in solido da tutte le parti in causa.
      Questo cosa sta a significare? Che ogniuno deve pagare il 50%?
      Visto che ci sono vi chiederei anche se esiste un modo per visionare una sentenza.
      Io sono nel comune di Milano.
      Grazie in anticipo
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: consulenza legale

      Molestie dice? e se anzichè andare dal giudice di pace andassi alla polizia?
      Sono oggettivamente stremata. Devo trovare un modo per porre fine. Ad ogni costo.
      Grazie, grazie mille ancora
      Lorena

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: consulenza legale

      un'ultima battuta. Navigando in internet e avendo un forte senso della giustizia (non della legge) ho guardato nel sito del giudice di pace. Crede che avvalermi della funzione conciliativa del giudice di Pace, possa togliermi una volta per tutte da questa tortura decennale?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle
    • RE: consulenza legale

      Grazie mille avvocato. Sono ancora qui a distanza di mesi a cercare di far ragionare colei con cui ho steso una scrittura privata che ho onorato completamente ma con il ritardo delle ultime due rate pagate comunque unitamente. E' da ottobre e non riesco a uscirne. Quella chiede anche ciò che si era ridotto con la scrittura privata per il ritardo delle ultime due e il suo avvocato continua a dire che la legge glielo consente.
      Comunque grazie ancora

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenapelle