Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lordz 0
    3. Post
    L

    lordz 0

    @lordz 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 40
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lordz 0

    • Minacce tramite social network

      Salve,
      stamane mi sono ritrovato un messaggio tramite il social network fb, dove un tipo che non conosco ma che abita non molto lontano da me, di smettere di mettere "like" ai post della sua ragazza e di dirgli una data d scadenza cosi vedo se "sgarro"... (sgarro cosa? Quindi? Mi stai minacciando?) e di cancellarla da uomo a "uomo".
      Per scrupolo mi sono rifatto il conto dei like messi a questa ragazza, tra cui alcuni post sono frasi e non foto e sono circa 4/5 di media ogni 2 mesi.
      Ma non è che questa ragazza mi interessi, ho 600+ amici su fb e quando vedo un post che mi piace schiaccio il like come faccio ormai dal lontano 2008.
      Fatto sta che l'ho presa cosi e ho lasciato perdere. Nel pomeriggio mi sono ritrovato altri messaggi minacciosi del tipo " merda rispondi se sei un uomo " non ancora la cancelli e roba varia.

      Ora siccome è un ragazzo che avrà sui 25/26 anni, uno di quei super gelosi che poi al tg sappiamo come va a finire con la povera ragazza, in caso continuasse, posso procedere con una denuncia? Devo aspettare magari che mi scriva qualcosa di pesante prima di dargli l'ultimatum di smetterla di importurami senza un motivo valido? Io preferirei non rispondere, anche perchè non sono più un ragazzino che si mette a giocare con questi ragazzetti gelosi.

      Quanto mi costerà in caso la denuncia? Spese e tutto il resto? Sinceramente con i tempi che corrono di pazzi in giro ce ne sono tanti e non vorrei che girando per strada me lo ritrovo davanti e... quello che succede poi succede.

      Avrei un amico di famiglia che fà l'avvocato, quindi potrei far mandare la lettera da lui e sopratutto, minacciare su fb è un reato penale? avevo letto di si.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      @Artigiani del Web said:

      Per ovviare basta che aggiungi un numero alla fine, magari un timestamp, quindi ti arriva /ordine3245252.pdf e cosi via.

      Per qaundo riguarda il pdf, questo riguarda al libreria che crea il pdf.
      Prova a testarla "standalone" e vedi se riesci ad ottenere dei files leggibili.

      Ovvero, prendi la libvreria e testi da una'ltra oparte in locale con dei dati demo, vedi se si legge o meno finchè non capisci come formatatre i dati.

      oooh! Finalmente ci sono riuscito! il codice esatto è questo :

      [PHP] // Generate PDF here
      require_once("../dompdf/dompdf_config.inc.php");
      spl_autoload_register('DOMPDF_autoload');

                          $dompdf = new DOMPDF(); // Crea una nuova istanza per dompdf
                          $dompdf->load_html($message); // carica html
                          $dompdf->render(); // Analizza il codice html e lo trasforma in PDF
                          $pdf_content = $dompdf->output(); // mette i contenuti della variabile nel pdf
                          file_put_contents('../dompdf/ordine.pdf',$pdf_content);[/PHP]
      

      Ora funziona tutto meravigliosamente, alla fine non c'è nemmeno bisogno che ogni volta cancelli il pdf o crei un timestamp perchè ogni qual volta che si crea un nuovo ordine, questo sovrascrive il precedente e mi invia quello attuale, quindi mi va bene cosi.

      Grazie veramente, senza i tuoi consigli starei ancora a sbatterci la testa dietro! Se abitassimo vicini ti offrirei una birra.. ma anche due!

      Un ultima cosa, nel form in pratica ci sono anche delle immagini. Ad esempio prima dell'inizio dei campi c'è il logo che nell' ajax.php nella 8ht riga " **$form_info['form_info'] = ** " c'è "upload_img":"1448545091_1.jpg","img_url":"" però nella mail non c'è e si vedono solo i campi compilati. Poi non ho capito perchè c'è solo il nome del file e non la directory, perchè il file risiede in media/uploads/ .

      Mi sfugge qualcosa? C'è modo che nella mail compaia anche il logo prima dei dati del form? E' una questione di pura estetica, per non far sembrare il pdf troppo spoglio e minimale.

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      ok, sono riuscito a inviare l'allegato, anche se questo genera sempre un pdf danneggiato. Per caso non riesce a renderizzare e o creare il pdf perche' quando gli do i campi $message , questo vuole che vadano che sò, su un template come fpdf? Anche se io non vorrei questo, vorrei che proprio la pagina dell index si trasformasse in PDF. Anche perchè proprio per questo mi hanno consigliato dompdf, per non fare uso di template e costruirmene uno e disegnarlo cella per cella.

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      no, scusami il metodo esatto per inviare è cosi :

      $mail->AddAttachment("../dompdf/ordine.pdf"); // prende il file e lo invia

      comunque il problema è che ora crea il file come di norma in ../dompdf, che poi in teoria una volta spedito dovrà essere cancellato, altrimenti chi rifà un ordine, avrà il pdf precedentemente creato dall utente precedente, ma non viene comunque spedito assieme alla mail e una volta aperto viene come danneggiato...

      Appena lo apro scrive " il file non è supportato oppure è stato danneggiato ( ad esempio è stato inviato come allegato ad un indirizzo email e non è stato decodificato correttamente )

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      per prima cosa, ancora grazie!.

      Allora lo script per generare il PDF sarebbe cosi ( come da te suggerito li ho messi dopo la linea 280 :

      [PHP]
      // Generate PDF here
      require_once("../dompdf/dompdf_config.inc.php");

                          $dompdf = new DOMPDF(); // Crea una nuova istanza per dompdf
                          $dompdf->load_html($message); // carica html
                          $dompdf->render(); // Analizza il codice html e lo trasforma in PDF
                          $pdf_content = $dompdf->output(); // mette i contenuti della variabile nel pdf
                          file_put_contents('../dompdf/ordine.pdf',$pdfoutput); 
                  
                    // Add PDF 
                      $mail->AddAttachment("../dompdf".$ordine); // prende il file e lo invia [/PHP]
      

      invia la mail con i dati ma continua a non funzionare 😕

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      P.S. : Io non voglio che si crei un PDF che si appoggi ad un template, ma voglio che proprio tutto il form cosi com'è si autoconverta in PDF ed è quello che dompdf in teoria dovrebbe fare, solo che non ancora riesco a capire dove sbaglio.

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      @Artigiani del Web said:

      Dovresti far tutto sempre dentro quello scriopt, o da uno che faccia da file di livello superiore,
      che poi sia index.php o Ajax.php è indifferente, è solo una questione di strutturazione, ma questa la devi vedere tu che hai tutti i files.

      Quando tu invii il form, fai che la sua action sia in un file che invia le email es ajax.php

      qui sopra, prima di far inviare la mail, fai creare il pdf con i dati che tu gli hai passato via _POST (quindi includi lo script qui sopra postato dentro ajax.php, prima dell'invio della mail)

      (questi vanno a popolare un probabile template che hai creato in precedenza per fare il PDF)
      e si crea un PDF

      Poi semplicemente inviii la mail** allegando **il PDF generato, mentre gli stessi campi presi dal _POST li usi nell'invio della mail.

      Inanzi tutto sei stato gentilissimo a rispondermi ancora e a spiegarmi il tutto, solo che non ostante ci stia provando, quando provo ad inserire lo script in ajax.php nel momento in cui clicco su submit per inviare il tutto, questo non funziona più.
      Magari puoi dargli una sbirciata qui per capire un pò come è strutturato e darmi un ultima dritta? qui il mio test form ( lordzz.altervista.org/testform.zip ) . in ajax.php trovi nel emailConfig la mia per testare lo script, l'ho rinominata " quilamiamail[dot]mail.it ".

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • RE: Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      grazie,
      lo script per dompdf l'ho gia creato seguendo i tutorial in rete ed è questo :

      [PHP]<?
      require_once("dompdf/dompdf_config.inc.php");
      spl_autoload_register('DOMPDF_autoload');
      function pdf_create($html, $filename, $paper, $orientation, $stream=TRUE)
      {
      $dompdf = new DOMPDF();
      $dompdf->set_paper($paper,$orientation);
      $dompdf->load_html($html);
      $dompdf->render();
      $dompdf->stream($filename.".pdf");
      }
      $filename = 'nama_file';
      $dompdf = new DOMPDF();
      $html = file_get_contents('file_html.php');
      pdf_create($html,$filename,'A4','portrait');
      ?>[/PHP]

      In pratica questo script dovrebbe convertire la pagina file_html.php in pdf e effettivamente lo fà. Ora il problema è integrarlo nel form e dirgli che la pagina convertita in PDF ( a questo punto penso sia l'index.php ) venga spedita assieme alla compilazione nella mia email. Non riesco bene ad integrare questo codice nel mio form.
      Per capire come è strutturato il mio form, questa è la index.php ( pastebin.com/8miHCdUv ) e questo il mio ajax.php ( pastebin.com/36DXuEfx ) dove sono inseriti tutti i moduli del form.

      Dovrei reindirizzare lo script in che zona del form? questo non riesco a capire.

      grazie.

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • Inviare dati da form in PDF dopo il submit

      Salve a tutti.
      Ho gia un form, che si occupa di creare un preventivo. Questo funziona benissimo, in quanto una volta compilato il form, questo viene spedito nel mio indirizzo email con tutti i campi compilati.
      Io vorrei che oltre ad avere la mail normale, venga allegato in formato PDF, tutto il form, cosi che io possa scaricarlo.
      Mi hanno detto di utilizzare la libreria dompdf, ma non riesco a capirne il funzionamento.
      Dovrei richiamare la libreria dopo il submit?
      Utilizzo PHP MAILER con AJAX.
      Nell Ajax.php ci sono tutti i form. Devo includere li la libreria o direttamente nell index.php nel bottone submit?

      Il bottone nell index è strutturato cosi

      [PHP] <div id="f1_upload_process" class="form-group" style="display:none;">
      <label class="col-md-2 control-label label_defaults"></label>
      <img src="media/images/loader.svg" width="32" />
      </div>
      <div class="form-group">
      <label class="col-md-2 control-label label_defaults"></label>
      <input type="submit" name="ifg-formfield-29" id="ifg-formfield-29" value="invia ordine" class="btn btn-success" onclick="submitClicked();return false;" />
      </div>[/PHP]

      postato in Coding
      L
      lordz 0
    • Domande Prestazione Occasionale Sito Web

      Salve, sono un pò confuso in quanto mi hanno fatto un contratto con prestazione occasionale per la realizzazione di due siti web. in tutto verrebbe 2375€ al netto della ritenuta d'acconto di 1900€ che mi pagherà a rate per i siti ecommerce e il secondo sito standard 750€ al netto della ricevuta d'acconto di 600€. il tutto terminato dai 15 ai 25 giorni. Ora volevo sapere se entro l'anno successivo dovrei dichiarare qualcosa? In più i 60€ della ritenuta d'acconto verranno versati dall' Azienda a cui sto relizzando le piattaforme. Ho letto che questa cosa è esente dalle tasse e dai contributi. Non devo pagare alcune tasse o devo obbligatoriamente andare a dichiarare? Cioe' su 2500€ devo pagare 500€ di tasse di tasca mia? Oppure sto dicendo assurdità?

      In piu' ho letto che il limite per committente è stato abbassato a 2000€, ma da quando è nata questa cosa? perche' io sapevo 5000€, comunque il contratto è stato fatto il 16/09/2013

      Ho terminato da 3 anni il diploma! Purtroppo non ancora ho avuto il piacere di poter lavorare! Quindi sono disoccupato..

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lordz 0
    • RE: Sito web non pagato e rischio io la denuncia?

      Ok e se l'utente potrebbe dichiarare che nell'accordo non ci fosse stata questa cosa? Alla fin fine e' stato tutto detto verbalmente.. Potrei benissimo incorporare domani uno script che tra 1 mese elimini il tutto... no?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lordz 0
    • RE: Sito web non pagato e rischio io la denuncia?

      Infatti. Giurista, una domanda. Se io avessi stipulato un patto con il "tizio" che dicevo che se dopo tot mesi dal prodotto finale non mi avesse pagato si sarebbe eliminato tutto e lui ora comunque continuerebbe a non volermi pagare ma lo script ad esempio domani, cancellerebbe tutto.. Io andrei comunque in contro a denuncia?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lordz 0
    • RE: Sito web non pagato e rischio io la denuncia?

      @giurista said:

      Devo dissentire. Se il sito web era funzionante e visibile ai terzi l'accordo è in re ipsa.
      Non ha alcun pregio dire (e vale per ogni prestazione): " ti ho fornito la cosa x... se non mi paghi me la riprendo". Questa attività, giuridicamente, non è consentita. Ci si deve rivolgere ad un giudice per ottenere un risarcimento... diversamente si rischia anche di incorrere nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (meglio conosciuto come il farsi giustizia da sè).
      Per accesso abusivo non si intende solo il "carpire" ma anche utilizzare illegittimamente le facoltà date.

      Circa il suggerimento di ziobudda questo è valido solo se il sito era già in demo...ossia non funzionante e visibile ai terzi. Se tu cancelli, lordz, oltre al reato, potresti essere ritenuto responsabile di un danno all'azienda.

      A maggior ragione se non ha partita iva o non ha emesso fattura la sua richiesta di danaro è totalmente illegittima. (esiste la fattura anche per prestazioni occasionali).

      Per essere più chiara, se da me venisse un cliente che mi narra questa vicenda, dalla parte dell'azienda, e l'altro ha cancellato ti garantisco che gli farei pagare ogni danno oltre ad una querela sicura e l'eventuale esposto alla GdF.

      Senza offesa Giurista ma non lo trovo affatto corretto ne nei confronti della " giustizia " ne nei confronti della " vittima ". Sono sicuro al 100% che se ci fosse stata lei al mio posto, l'avreste pensata come me. Allora dovrebbe anche vigere la regola del " quel che lasci a casa mia , diviene in automatico mio ". La casa è mia ed è intestata a me, se tu lasciassi il portafoglio ( come nel nostro esempio dei file dentro il server ), questo finchè io non decido di ridartelo diventa mio?

      A questo punto cosa mi consiglia di fare?
      Litigare con i tizi " amici? " lasciargli sito e dirgli apertamente che non voglio averci niente più a che fare con loro? ( Ne uscirei da signore. )

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lordz 0
    • Sito web non pagato e rischio io la denuncia?

      Salve, scrivo qui un pò intimorito e "stupito" dalla reazione che ho avuto con un mio compagno dopo questa storia.
      A Febbraio 2011 mi chiese di creargli un sito web per la sua Azienda, all'inizio Gratis ( ovviamente io rifiutai perche' lavori a gratis non li faccio e mi servivano soldi. ).
      Comunque sia i Genitori dissero che per me ci sarebbe stata una bella ricompensa se avessi fatto un sito web per la loro Azienda visto che a qualunque persona vai ( web master ecc ecc ) fanno pagare dagli 800 ai 3500? se non di più. Il sito e' interamente il Flash e quindi mi è costato 2 mesi di pazienza. Il lavoro svolto è stato più che ottimo anche a livello di presentazione multimediale ecc ecc.
      All'inizio gli chiesi quando avrei avuto questa ricompensa , ma il mio amico mi disse sempre di aspettare per vari motivi che non vi sto ad elencare.. Rimanda sempre, sempre e io da brava persona e amico gli dissi che potevo aspettare ancora. Dopo 1 anno comincio a " stufarmi " e gli chiedo i soldi perchè oltre a servirmi comunque, la pongo come una questione di principio e rispetto nei miei confronti. Mi dice di darmi all'inizio 50? per poi darmi il resto. Gli chiesi che 50? per un sito web In flash professionale era una grandissima presa per i fondelli, con tono sarcastico mi dice che non vuole darmi più di 100?. A quel punto gli ho detto che ne volevo almeno il doppio anche se era comunque una miseria. "Facciamo un opera di bene in questi momenti di crisi." Le sue risponde sono state " ahaha in quale pianeta ecc ecc " Diciamo sarcastiche e poco rispettose nei miei confronti. A quel punto gli dico che o mi da i 200? o gli elimino il sito web. A quel punto ha cominciato a dirmi che mi querela, che mi denuncia. Il padre mi ha subito chiamato e mi ha detto che può denunciarmi visto che io stò cancellando un sito web Aziendale ed e' gravissimo penalmente.. Ora io mi domanda.

      • Ok ho fatto un lavoro a vuoto non ostante la mia grande e immensa disponibilità verso questa persona rispettando i suoi tempi
      • Non C'è stato nessun contratto ma tutto a voce.

      La mia domanda è:
      Può farmi causa, querelarmi ecc ecc. se gli cancello il sito? Non è che entrando nel suo hosting può farsi dare l'indirizzo IP e denunciare che io ho elimato determinati file sul suo hosting?.
      Se cosi non fosse a questo punto per mio orgoglio e rispetto verso questa persona procederei immediatamente alla rimozione di tutto il contenuto WEB senza volere un soldo.

      Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lordz 0