Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lo.stalker
    3. Post
    L

    lo.stalker

    @lo.stalker

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.jmm.it/ Località Cittadella, PD, Italy Età 45
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lo.stalker

    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Sinceramente, spero ancora che ci siano dei cambiamenti alla manovra di luglio con gli emendamenti alla manovra bis di agosto.

      Lo spero per il il 96% per cento dei vecchi minimi (me compreso) che rimarrebbero esclusi dal nuovo regime.

      Non pensp che l'ADE prenda posizione prima dell'approvazione definitiva della manovra bis.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Devi utilizzare il 20% come aliquota per l'imposta sostitutiva nella dichiarazione giugno 2012 - redditi 2011 e poi utilizzerai il 5% per i quattro anni fiscali successivi, dichiarazioni di giugno 2013 - 2014 - 2015 - 2016.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Se la normativa rimane quella attuale, dall'anno prossimo non potrai più godere nè degli attuali minimi (che non esisteranno più) ne dei nuovi minimi (quelli col 5% per intenderci), perchè per entrarci devi o aprire una attività per la prima volta o averla aperta NON PRIMA del 31.12.2007.

      Non c'è nessun requisito anagrafico per l'ingresso del regime. I 35 anni sono il limite massimo di età per continuare ad usufruire del regime, non per entrarci: se hai i requisiti e hai meno di 35 anni, lo tieni fino a 35 anni, se hai i requisiti e hai più di 35 anni lo tieni per 5 anni.

      C'è una petizione sul web per chiedere una variazione alla legge, per trovarla utilizza un motore di ricerca "petizione contribuenti minimi".

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Ringrazio per il chiarimento, tuttavia ciò che cercavo di pubblicizzare non ha nulla a che vedere con la sezione "Annunci Fisco e Leggi", pertanto non ritengo sia il caso di inserirvi annunci riguardanti l'iniziativa.

      Per trovare informazioni a proposito potete comunque utilizzare i motori di ricerca, ho verificato che è già stato tutto indicizzato.

      Continuo comunque a credere che pubblicare un link per pubblicizzare un'iniziativa volta a sanare un problema di cui si discute nel topic non sia autopromozione, ma non voglio in alcun modo polemizzare col mod.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Autopromozione?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Salve a tutti, vi segnalo alcune iniziative in corso per porre rimedio alla situazione creata dalla Finanziaria.

      E' attivo un gruppo su Facebook dal nome "Rivogliamo il regime dei contribuenti minimi" [...]

      Ho elaborato, con altri, una proposta per la reintroduzione dei minimi a saldi invariati che ho già sottoposto ai membri delle V Commissioni di Camera e Senato (ad alcuni dei quali personalmente). Trovate la proposta qui. [...]

      Ho creato una petizione online da firmare a supporto della proposta di cui sopra. [...]

      Ciò che vi chiedo è: FIRMATE e DIFFONDETE. Più siamo, più ci facciamo sentire e più è possibile che la cosa vada a buon fine.

      Non ho sentito resistenze alla proposta neanche da parte di esponenti della maggioranza, la norma è stata messa in Finanziaria per tirare su quattro soldi in fretta, probabilmente da qualche tecnico del MEF che ha colto l'occasione di mettere i nuovi per cancellare i vecchi minimi, senza nemmeno rendersi conto di ciò che causava. Questo fa ben sperare.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: praticante avvocato

      ciao pillas

      • niente iva e ritenuta d'acconto in fattura significa che hai aderito ai MINIMI; l'RFA prevede iva sì e ritenuta no.

      • la richiesta di rimborso verso lo stato la fai quando hai un credito "sostanzioso" da incassare; se paghi i contributi all'INPS puoi usare il credito derivante dalla ritenuta "a compensazione", e dovresti esaurirlo. Se hai una cassa propria dell'ordine professionale, devi fare una richiesta di rimborso all'ADE ma non ho idea di come e quando.

      • la numerazione delle fatture riparte ogni anno da 1.

      ciao!

      p.s. sul sito dell'ADE, cercando un po', trovi la guida 1/2008 in PDF che parla proprio del regime dei minimi: ci sono un sacco di info utili, tipo quella sulla marca da bollo.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: praticante avvocato

      Ciao Pillas

      Passo quest'anno dal RFA ai minimi, quindi ti riporto la mia impressione.

      Col RFA hai un'imposizione del 10% ma non puoi dedurre dal reddito i contributi previdenziali (INPS o equivalente); coi minimi puoi, ma l'imposizione è al 20%.

      Più o meno le due cose finiscono per equivalersi.

      La grossa differenza di beneficio ce l'hai nella detrazione dell'iva sugli acquisti, ma se sei professionista, come me, non dovresti avere tanti beni strumentali costosi per i quali detrarre l'iva e quindi ti consiglio di optare direttamente per i MINIMI: tra un paio d'anni ci cascheresti comunque, se entri adesso ti risparmi una transizione tra regimi diversi e soprattutto ti risparmi di dover gestire una liquidità abbondante ma truffaldina, che ti presenta il conto una volta l'anno, bello salato.

      In parole povere: dovendo col RFA versare l'iva a marzo e le tasse (redditi e saldo/acconto INPS) a giugno, praticamente tutto in una volta, ti becchi delle belle sberle che coi minimi, grazie alla ritenuta, ti risparmi ( mi pare che questo l'avessi intuito da sola).

      Per me l'unica rottura dei minimi è la MARCA DA BOLLO, non tanto per l'importo ma perchè, dovendo metterla per forza in originale sulla fattura al cliente devo consegnare fisicamente o spedire per posta fatture che l'anno scorso mandavo tranquillamente per mail; ma non credo questo costituisca un problema per te che fatturi allo studio in cui lavori abitualmente.

      Spero di essere stato preciso e magari anche utile, ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: Versamento iva per fatture 2008 non incassate

      Professionista, non impresa, e quindi cassa e non competenza.

      Il Nuove Iniziative, o RFA, o Forfettino che dir si voglia non prevede la ritenuta nemmeno per i professionisti, non solo per il reddito d'impresa.

      Comunque l'iva la devo versare... Evviva.

      Le fatture 2008 incassate nel 2009 costituiranno reddito 2009 per la parte al netto dell'iva versata. E quindi saranno tassati al 20% e non al 10%.
      Che culo.

      Peraltro, qualcuno mi può confermare che data l'imposizione "sostitutiva" dei contriburenti minimi, non assimilabile all'IRPEF, non sono dovuti acconti (a parte le ritenute) ma solo il saldo a giugno?

      Il meccanismo dei saldi e acconti vale solo per l'INPS (40% giugno, 40% novembre, saldo a giugno successivo), o no? Sono iscritto alla Gestione Separata.

      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • Versamento iva per fatture 2008 non incassate

      Ciao a tutti; ho un dubbio che vorrei sottoporvi.

      Sono passato quest'anno dal Nuove Iniziative (Forfettino) ai Minimi, e devo ancora incassare alcune fatture del 2008.

      Ora, per il principio di cassa, i compensi incassati nel 2009 faranno reddito per il 2009; ma le fatture del 2008 avevano l'IVA e non la ritenuta!

      La ritenuta non credo sia un problema perchè a giugno basta calcolare il 20% sul reddito e stop, ma come devo regolarmi per il versamento annuale dell'IVA 2008, a marzo, per quanto riguarda le fatture 2008 che ho incassato nel 2009 o non ho ancora incassato?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @sfo said:

      Buongiorno a tutti,

      ho iniziato la mia attività in regime agevolato nuove iniziative il 14 gennaio 2007 e ho deciso di affidarmi ad un commercialista e non optare per il tutor.

      Il commercialista mi ha detto che con questo regime devo fare solo la dichiarazione annuale.

      In una discussione su questo forum ho letto invece che :"nel RFA è obbligatorio comunicare trimestralmente in via telematica entro il 10 del mese successivo al trimestre il volume d'affari."

      Questo vale solo se si ricorre al tutor oppure anche il mio commercialista deve fare questa comunicazione in via telematica? Aiutatemi per favore!!!!

      ciao, se hai un tuo commercialista non devi fare nulla a parte quello che ti dice lui (lo paghi per questo).

      gli invii trimestrali sono solo per chi aderisce al tutoraggio e quindi utilizza RFAWEB.

      EF

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @fishdolphin206 said:

      Aggiungi tra i soggetti Fornitori la Regione lombardia senze nè codice fiscale nè partita IVA e poi registri la ricevuta del bollo come ricavo non soggetto a iva.
      Io ho fatto così.
      Maurizio

      Ok, nel mio caso Regione Veneto, ma vuoi dire COSTO non soggetto a IVA.

      "fuori campo IVA" indicato da Paolo si traduce nel "costi non soggetti ad iva" di rfa o va registrato "costo soggetto a iva - non imponibile"? Tutti i costi DEDUCIBILI vanno inseriti in questo modo? Anche i carburanti (prima della nuova normativa che permette di detrarre il 40% iva)?

      Ad esempio io la spesa per l'assicurazione dell'auto l'avevo inserita come "soggetto ad iva - non imponibile - deducibilità 25%", le schede carburanti come "soggetto ad iva 20% - 100% indetraibile - deducibilità 25%"

      Devo correggere o va bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: [Regimi fiscali agevolati] Risposte ai dubbi sui RFA 2006

      a proposito di RFA2006, qualcuno mi sa rispondere al secondo quesito che ho posto QUI?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: partita iva agevolata

      Guarda l'ALTRA mia risposta all'ALTRA tua domanda-fotocopia

      http://www.giorgiotave.it/forum/232930-post126.html

      EF

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ciao a tutti e grazier pe ri lavoro prezioso che viene fatto da questo topic
      (anche se un po' di "pulizia" non guasterebbe). Ho un paio di domande da fare ma prima segnalerei a Barbara_barbara le risorse raccolte da Paolo:

      http://www.giorgiotave.it/forum/207409-post46.html

      Mi pare che per certe domande "di base" sia la strada più indicata.

      Per quanto mi riguarda volevo chiedervi due chiarimenti, tenendo presente che ho aderito al NUOVE INIZIATIVE come professionista e che utilizzo RFA:

      • uno è sui costi del CELLULARE

      Io ho un cellulare PERSONALE, no business, niente tassa di concessione, con scheda ricaricabile. Ho tutte le spese di ricarica documentate perchè effettuate con addebito sul mio c/c, sulla ricevuta è indicato anche il numero di telefono quindi è inequivocabile. Non c'è però lìva, ma il solo totale complessivo.
      E' il caso che inserisca queste spese tra i costi d'esercizio oppure no? Posso detrarre IVA e/o dedurre qualcosa? Tenete presente che per tutti il 2006 parliamo di circa 200 euro.

      • l'altro è sul BOLLO AUTO.

      Ho un'automobile intestata a me personalmente, non acquistata a titolo azienda. Il bollo 2006 (e uguale il 2007) dovrebbe essere, per quanto ho capito, data la retroattività della legge, deducibile al 25%. Ma COME SI INSERISCE il BOLLO AUTO in RFA2006??? Che soggetto va messo in anagrafica?

      Grazie mille!

      EF

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lo.stalker