Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lisander
    3. Post
    L

    lisander

    @lisander

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lisander

    • RE: Lavorare all'interno dell'abitazione di residenza

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Lisander e Benvenuto nel Forum GT

      Tranquillo, non avevi sbagliato posto! 🙂
      Viceversa è vietato dalle regole del forum postare lo stesso argomento in più sezioni. Ho provveduto quindi a unire i tuoi due post in questa sezione (la più adatta)

      Ciao :ciauz:

      Grazie per il supporto. Non sembra neanche a me vietata la prestazione d'opera: avranno capito male all'inps..
      :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander
    • Artigiano senza laboratorio.

      Avevo già postato qualcosa pochi giorni fa: pensavo di aver sbagliato posto ma quando ho letto nel forum di altri lavori, diversi dalla creazione di siti web, ho deciso di riprovarci. Mi sembra che le idee le abbiate più chiare di altri.

      Dunque: dopo i colloqui con lo sportello artigiani alla Camera di commercio e all'agenzia delle entrate mi hanno detto che un lavoro con partita iva di "Rivestimento astucci fuori serie (anche esemplari unici, in pratica lavori su misura non meccanizzabili) presso i committenti" non rientra nella categoria artigiana e dunque identificabile tranquillamente con il codice 82.99.99 altri servizi di supporto alle imprese. Dunque per l'agenzia delle entrate sarebbe tutto a posto. Ma per l'Inps assolutamente no: secondo loro devo per forza iscrivermi all'albo degli artigiani perchè la prestazione d'opera è vietata (o non hanno capito nulla?). Il problema è che ho assolutamente bisogno di lavorare e avendo trovato 3 imprese interessate alla mia disponibilità, con il solo vincolo di avere la partita iva, mi dispiacerebbe molto lasciare perdere. E' ovvio che poi non appena ho la possibilità mi cerco un piccolo laboratorio dove potermi fregiare della qualifica di artigiano. Per assurdo potrei rientrare nella qualifica di artigiano che "lavora presso il committente"? Non guardo la convenienza economica, ma solo la possibilità di iniziare a lavorare partendo da 0 €. Come posso fare?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander
    • RE: Lavorare all'interno dell'abitazione di residenza

      @criceto said:

      E' tutto assurdo, esiste persino la qualifica di "Artigiano programmatore" per svolgere la quale basta un pezzo di carta e una matita, che prevede l'iscrizione come artigiano, non vedo come possano negarla a lei.

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander
    • RE: Lavorare all'interno dell'abitazione di residenza

      Avevo già postato qualcosa pochi giorni fa: pensavo di aver sbagliato posto ma quando ho letto nel forum di altri lavori, diversi dalla creazione di siti web, ho deciso di riprovarci. Mi sembra che le idee le abbiate più chiare di altri.

      Dunque: dopo i colloqui con lo sportello artigiani alla Camera di commercio e all'agenzia delle entrate mi hanno detto che un lavoro con partita iva di "Rivestimento astucci fuori serie (anche esemplari unici, in pratica lavori su misura non meccanizzabili) presso i committenti" non rientra nella categoria artigiana e dunque identificabile tranquillamente con il codice 82.99.99 altri servizi di supporto alle imprese. Dunque per l'agenzia delle entrate sarebbe tutto a posto. Ma per l'Inps assolutamente no: secondo loro devo per forza iscrivermi all'albo degli artigiani perchè la prestazione d'opera è vietata (o non hanno capito nulla?). Il problema è che ho assolutamente bisogno di lavorare e avendo trovato 3 imprese interessate alla mia disponibilità, con il solo vincolo di avere la partita iva, mi dispiacerebbe molto lasciare perdere. E' ovvio che poi non appena ho la possibilità mi cerco un piccolo laboratorio dove potermi fregiare della qualifica di artigiano. Per assurdo potrei rientrare nella qualifica di artigiano che "lavora presso il committente"? Non guardo la convenienza economica, ma solo la possibilità di iniziare a lavorare partendo da 0 €. Come posso fare?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander
    • RE: Lavorare all'interno dell'abitazione di residenza

      Scusate, ma ho sbagliato link (non avevo letto la scritta Forum per webmaster"): a dire la verità mi è risultato da google.
      Il mio lavoro con il weblaster non s'entra per niente.
      Ad ogni modo se c'è qualche eserto in grado di darmi una risposta ringrazio.
      Scusate ancora, ma non so più chi ascoltare.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander
    • Lavorare all'interno dell'abitazione di residenza

      Mi è stata fatta una proposta di lavoro che consiste nel semplice confezionamento (rivestimento e assemblaggio in parte) di astucci in plastica conto terzi. Tutto il materiale sarebbe fornito dal committente e il lavoro non necessita di alcun macchinario o altro strumento in particolare fuorchè un paio di forbici. L'unica richiesta che mi hanno fatto è l'apertura della partita iva. Le mie domande sono: 1) per un lavoro del genere (esclusiva prestazione di manodopera) che tipo di codice dovrei usare per richiedere la partita iva? 2) E' obbligatoria anche la ritenuta di acconto oppure posso tranquillamente fatturare solo con Iva? 3) E' obbligatoria l'iscrizione come artigiano oppure no (alla camera di commercio non hanno saputo rispondere) nel mio caso? 4) posso lavorare all'interno dell'abitazione dove risiedo in un locale (in pratica mi serve solo un tavolo per lavorare e neanche tanto grande) avendo già avuto il consenso dal proprietario? Ho bisogno di altri permessi particolari? Grazie a chi risponderà a queste domande.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lisander