Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lievre
    3. Post
    L

    lievre

    @lievre

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lievre

    • RE: associazioni

      Grazie è già un buon inizio.
      Ma mi sorge una domanda può una associazione, che eroga servizi alle imprese far pagare un diritto annuale per dare dei servizi a basso costo senza che essi vengano considerati come quote associative, e dunque senza qualifica di soci o si uscirebbe dalla qualifica di associazioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lievre
    • associazioni

      Salve a tutti i professionisti presenti.
      Avrei bisogno di un aiuto, sto svolgendo una tesi sulle associazioni, ho fatto delle ricerche ma ho alcuni dubbi che mi auguro possiate risolvere.
      Il primo dubbio riguarda la possibilità che possa essere costituita una associazione per svolgere dei servizi alle imprese, visto che la maggior parte dele informazioni trovate, si riferisce ad associazioni sportive o di utilità sociale, io comunque direi di si visto che alcune associazioni, ad esempio degli industriali o delle PMI esistono, e offrono dei servizi ai propri associati, ma mi chiedo, in questo caso quale normativa fiscale si applica? ci sono dei vantaggi? (se no quale sarebbe l'utilità di costituire una associazione rispetto a un consorzio ad esempio) Altro quesito, credo che nel caso delle associazioni che svolgono servizi alle imprese, i contributi associativi comportino l'automatica iscrizione come soci, ma ciò non comporterebbe anche che ogni impresa associata dovrebbe partecipare alle assemblee? eppure ho notato che molte imprese che pagano regolarmente i contributi associativi, non hanno mai ricevuto convocazione assembleare, anzi alcune ignorano anche la loro partecipazione alla associazione, esiste quindi un modo di escluderli dalla partecipazione alle assemblee? Mi parrebbe infatti alquanto problematica la possibilità di funzionamento della associazione se dovessero partecipare ogni volta alle assemblee tutti gli associati, penso ad esempio agli industriali o ai commercianti, che comprendono migliaia di persone.
      A questo proposito alcune associazioni fanno pagare la loro quota associativa direttamente attraverso i contributi inps, ma è possibile farlo per tutte le associazioni o ci vuole un limite dimensionale? come funziona operativamente? non sono riuscito a trovare niente sull'argomento
      Grazie a chiunque possa darmi un aiuto, rispondendo ai miei quesiti, e se può cortesemnte indicarmi dove reperire ulteriori informazioni da un punto di vista della costituzione e soprattutto del trattamento fiscale.
      Grazie in anticipo del Vostro aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lievre