Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lex123
    3. Post
    L

    lex123

    @lex123

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lex123

    • Costi di formazione del personale e questioni legali associate

      Buongiorno a tutti,

      volevo prospettarvi il seguente scenario : azienda privata che assume 2 dipendenti C.T.I. a cui fornisce un corso di formazione per software e macchinari necessario ed imprescindibile per la loro mansione in azienda. Al momento della firma del contratto i dipendenti si impegnano a ripagare i costi formativi qualora dovessero lasciare l'azienda prima di 2 anni. Dopo circa 3 mesi vengono assunti altri 2 dipendenti sempre C.T.I. stesse qualifiche e mansioni dei precedenti ma questa volta l'azienda si fa carico di tutti i costi di formazione e aggiunge anche un bonus produttività, cosa non presente per gli altri lavoratori. Uno dei 2 dipendenti assunti all'inizio, che dovrebbe ripagare i costi di formazione, si dimette dopo circa 1 anno di azienda. L'azienda gli intima il pagamento dei costi formativi associati come da contratto di lavoro ma il dipendente si rifiuta di pagarli invocando il fatto che altri dipendenti assunti per le sue stesse mansioni con stessa formazione non hanno nessun vincolo verso l'azienda e ricevono anche bonus di produttività creando un trattamento altamente discriminatorio tra dipendenti di pari livello aziendale. Che giurisprudenza interviene in merito ?

      Grazie mille a tutti !

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lex123
    • RE: Prestito somma di denaro e mancata restituzione

      Grazie a tutti per le risposte che mi hanno chiarito ulteriormente la questione. Il soggetto al quale ho prestato i soldi millanta che io abbia ?investito? dei soldi nelle sue attività imprenditoriali, cosa ovviamente falsa. Ufficialmente la sua richiesta era di una cifra che gli sarebbe servita per sanare alcuni debiti a breve scadenza ma poi non so cosa abbia fatto con quei soldi. Apparentemente li ha investiti su dei progetti fallimentari e cerca di coinvolgermi in questa faccenda ma ribadisco che il tutto non è minimamente supportato da nessuna prova o testimonianza. In sostanza sono stato raggirato. Alla prima comunicazione del mio avvocato non c?è stata risposta cosa che ci ha poi portato all?azione legale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lex123
    • RE: Prestito somma di denaro e mancata restituzione

      @Titotito said:

      Gentile Utente

      Lei ha perfettamente ragione.
      Innanzi all'opposizione della sua controparte, esiste comunque l'istituto dell'arricchimento senza causa.
      Saluti
      Titotito

      Grazie mille per la risposta. La causale del bonifico ?prestito personale infruttifero? è sufficiente a dimostrare l?istituto del mutuo ? Perché lui sostiene il contrario nell?opposizione. Grazie ancora.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lex123
    • Prestito somma di denaro e mancata restituzione

      Ciao a tutti,

      Mi chiamo Giovanni e scrivo dalla provincia di Roma. Innanzitutto complimenti per questo bellissimo spazio che pullula di tante informazioni interessantissime ed estremamente utili. Avrei una domanda da porvi e mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma avendo effettuato un po' di ricerche non ho trovato nello specifico la mia casistica. Ve la faccio più breve possibile : Circa 3 anni fa ho prestato ad un mio carissimo amico d'infanzia la somma di 10.000 euro per pagare alcuni debiti che aveva contratto e che necessitavano di un pagamento a breve termine. Fidandomi completamente di lui ed anche in base al rapporto di amicizia che ci aveva sempre legato, gli ho fatto un bonifico per l'importo richiesto con causale "prestito personale infruttifero". Lui mi aveva assicurato verbalmente la restituzione a massimo 6 mesi. Dopo circa 2 anni dal prestito ho cominciato a farmi vivo per chiedere la restituzione della somma, lasciandogli comunque molto tempo per risistemare la sua situazione economica, cosa che poi è avvenuta. Le risposte sono sempre state molto evasive cosa che alla fine mi ha portato a prendermi un legale e scrivergli una lettera, anche quella andata nel vuoto. Ho successivamente ottenuto un decreto ingiuntivo per la restituzione della somma con prova scritta il bonifico. Lui si è opposto al decreto sostenendo che non viene specificato da nessuna parte che quella somma dovesse essere restituita. Ora sto attendendo la prima udienza che avverrà tra qualche mese e volevo chiedervi, in base alla vostra esperienza, cosa ne pensate ovviamente al di là dei giudizi morali che si sprecano.
      Grazie a tutti !:ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lex123