Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. leopolda
    3. Post
    L

    leopolda

    @leopolda

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 30
    • Post 91
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 44
    0
    Reputazione
    91
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da leopolda

    • RE: Contribuenti minimi e fatturazione 2012

      E lo so... ma colui per chi ho lavorato mi aveva detto che mi avrebbe fatto un estensione del contratto da dipendente
      che ho con lui e poi ha cambiato idea e deciso che devo fatturare...
      Cosi mi trovo con questi assegni circolari versati e non giustificati...

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • ricevuta differita

      Buongiorno a tutti,
      avrei bisogno della vostra consulenza.
      Premetto che aderisco al regime dei nuovi minimi.
      Ho ricevuto dei pagamenti tramite assegni circolari che ho versato sul mio conto corrente
      nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2013.
      Posso fare la ricevuta per tali pagamenti adesso, con data di gennaio 2014, oppure è troppo tardi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Contribuenti minimi e fatturazione 2012

      Buongiorno a tutti,
      avrei bisogno della vostra consulenza.
      Premetto che aderisco al regime dei nuovi minimi.
      Ho ricevuto dei pagamenti tramite assegni circolari che ho versato sul mio conto corrente
      nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2013.
      Posso fare la ricevuta per tali pagamenti adesso, con data di gennaio 2014, oppure è troppo tardi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • Detrazioni d'imposta

      Ciao a tutti,
      avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto.
      Sono un'insegnate e quest'anno da gennaio a giugno ho lavorato in una scuola statale e da settembre sto lavorando in una scuola privata. Inoltre ho partita iva nel regime dei minimi. Non ho nessuno a carico.
      La scuola privata mi ha dato da compilare alcuni moduli,
      tra cui uno che si intitola Detrazioni d'Imposta, ma ho difficoltà a capire cosa devo barrare.

      1. E' giusto barrare tra le detrazioni che ho diritto alle detrazioni per lavoro dipendente e assimilato da rapportare al periodo di lavoro nell'anno?
        E' anche chiesto di indicare da quale data si ha diritto a tale detrazioni. A quale data dovrei fare riferimento?

      2. Inoltre poi c'è scritto
        Poichè dette detrazioni variano in funzione del reddito complessivo dell'anno in corso, considerare quanto segue:

      • il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a quello derivante da quello corrisposto da Codesta Ditta;
      • il reddito complessivo del sottoscritto sarà costituito, oltre che dal reddito corrisposto da Codesta Ditta, anche da altri redditi diversi dal lavoro dipendente pari a Euro ......;
      • il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a Euro ......;

      Quale delle tre devo marcare e quali importi devo indicare? Io so quanto ho ricevuto nel 2012 dalla scuola statale dove ho lavorato fino a giugno e quanto ho incassato finora fatturando come contribuente minimo... ma non so quali cifre devo indicare e dove le devo andare a leggere! Purtroppo la scuola private dove lavoro adesso è molto piccola e non c'è una segretaria a cui possa rivolgeremi!

      Mi hanno poi dato un modulo intitolato **Riservato ai rapporti di lavoro di durata inferiore all'anno
      **E anche qui non so cosa devo barrare... c'è scritto:

      Ai fini dell'applicazione delle detrazioni, richiede:

      • che la detrazione minima sia applicata interamente e non rapportata alla durata del rapporto di lavoro
      • avvalendosi della facoltà prevista dal DPR 600/1973 .... ai fini dell'applicazione delle ritenute fiscali per l'anno in corso, di considerare anche le somme corrisposte, le ritenute operate e le detrazioni effettuate nel corso del precedente rapporto di lavoro (seguirà relativa certificazione)

      Quale delle due devo marcare?

      E concludendo nel foglio c'è scritto

      Dichiara inoltre
      Sulle somme di "Trattamento di Fine Rapporto", "Indennità equipollenti" e "Altre indennità e somme" connesse alla cessazione del rapporto di lavoro:

      • di non aver fruito, nell'anno di imposta in corso, alle detrazioni previste dall'art 2 comma 514 della legge n 244 del 24 dicembre 2007

      Io so che il TFR dalla scuola pubblica dovrebbe prima o poi arrivarmi...

      GRAZIE a chi avrà voglia di aiutarmi. Non so proprio a chi chiedere!

      Confido nel vostro aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      Intende dire che le diciture giuste per la fattura dei minimi sono
      "Imponibile", "Netto a pagare" ed eventualmente "Rivalsa INPS"?
      D'accordo.

      Quindi a loro non conviene avere un lavoratore nei minimi perchè non possono scaricare l'Iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      La ringrazio davvero per avermi risposto. Essendo la prima volta che lavoro per un non privato mi trovo davvero un po' spersa.

      Ok, proverò a dirgli
      "Lei mi parla di netto perchè è abituato a fare la ritenuta, ma il mio regime non la prevede e prevede che sia poi io pagare l'imposta al momento della dichiarazione, quindi lei mi dovrebbe dare tutti i 17.5E e poi penserò io a pagare le tasse... Sulla ricevuta vedrà scritto che non è tenuto a fare alcuna ritenuta ai sensi della legge tal dei tali. Inoltre avrei diritto alla rivalsa INPS poichè sono iscritta alla Gestione Separata."

      Facendo i conti si vedrà scritto ipotizzando che io faccia 10 ore:

      Prezzo orario lordo = 17.5E
      Imponibile per 10 ore = 175E
      Rivalsa INSP del 4% = 7E
      Marca da bollo = 1.81E
      Totale a pagare = 183.81E

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      La ringrazio per il consiglio.
      Il commercialista a cui mi ero rivolta a tal proposito mi aveva solo detto "Attenzione a non scaricare troppo se il reddito è esiguo perchè il fisco si insospettirebbe"...

      Spero che il mio committente abbia l'onestà di capire che 14E per diventare netti devono essere qualcosa in più anche se il mio regime non mi consente di indicare 20% nella fattura....

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      Perchè nella ricevuta essendo nei minimi e non avendo costi l'unica voce che posso indicare oltre l'imponibile è la rivalsa inps... e non l'iva....
      Ho un po' l'impressione che il nuovo regime dei minimi avvantaggi il datore di lavoro e non il lavoratore....

      Fosse una prestazione occasionale sarebbero 14 netti + 20% ritenuta + 2/3 e 1/3 della gestione separata.
      Fosse partita iva normale aggiungerei il 20% di iva + rivalsa inps
      Fossi dipendente il netto sarebbe davvero netto....

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      Credo che la cosa sbagliata in principio sia che il committente mi ha fatto un prezzo netto...

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      ho aperto partita iva a fine 2011 e non ho scaricato nulla.
      ovvio che libri cancelleria li compro.... ma non sono grandi spese.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      La mia attività (insegnante) non ha praticamente alcun costo da dedurre.
      Il meccanismo malefico degli acconti l'ho abbastanza capito... ma faccio comunque riferimento a un CAF per i pagamenti e le dichiarazioni.
      Sto cercando di evitare il costo del commercialista perchè sono davvero in ristrettezze economiche e l'unica volta che l'ho contattato mi ha "piumata" per dirmi nulla di più di quello che sapevo già....
      Credo che l'unica sia spiegarare al committente che dobbiamo pattuire un lordo visto che non mi deve fare la ritenuta e gli dirò che quando lavoro per i privati chiedo un lordo di 20E, che non si allontana troppo dal netto che mi sta propronendo e spero che si possa trovare un accordo...

      che delirio....

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      In che senso aleatorie????

      Io ho pensato che

      1. probabilmente loro sono abitutati ad operare la ritenuta e che quindi il loro lordo è
        17.5E (infatti 17.5 - 17.5*20% = 14E).
        Aggiungendo a 17.5E la rivalsa INPS della Gestione Separata pari all 4% di 17.5E e corrispondente a 0.7E
        il mio prezzo lordo ammonterebbe a 18.2E

      2. il lordo che io realemente devo chiedere per intascare 14E netti è 20.8E
        perchè l'imposta sostitutiva è 5% e la Gestione Separata è 27.72%!!!!
        e 20.8 - 20.8*(5+27.7)% = 14E

      Posso fare un ragionamento del genere al committente? Conoscendo la persona non capirà un tubo... Spero che
      riusciremo a trovare un accordo.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      Mi allaccio a questa discussione...
      Sono nel regime dei minimi con gestione separata e finora ho sempre fatturato per privati e fatto io il mio prezzo lordo omnicomprensivo (diciamo 20E all'ora) e non applicato la rivalsa INPS.

      Ora devo fatturare per un'impresa che mi ha offerto un prezzo netto...
      Come sarà la mia fattura?
      Il committente mi ha offerto 14E netti all'ora.... Cosa scrivo in fattura per avere davvero 14E netti in tasca?
      Avrebbe dovuto parlarmi di lordo, non di netto...

      Spero mi aiutate a chiarire, grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: riforma fornero: p.iva o co.co.pro?

      Nessuno risponde?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • riforma fornero: p.iva o co.co.pro?

      Buongiorno, sono un'insegnante e per svolgere lezioni private ho aperto partita iva nel regime dei minimi dal 2011.
      Quest'anno lavorerò, oltre che privatamente, in una scuola paritaria (con contratto a tempo determinato) e in una scuola di recupero anni.

      La scuola di recupero anni mi ha proposto di pagarmi come libera professionista, cioè con emissione da parte mia di fattura, dato che ho p.iva.
      Mi sorge però un dubbio: una collaborazione di questo genere non violerebbe le nuove norme emanate in seguito alla riforma Fornero?
      Andrebbe da ottobre a giugno (8 mesi), nel mio caso potrebbe comportare l'80% del fatturato (il resto sarà stipendio da dipendente, e non so ancora quanto tempo mi rimarrà per altre lezioni private)...

      In caso le nuove norme mi impedissero di fatturare, quale genere di contratto dovrebbero farmi? A progetto (quale progetto?)? Potrei lavorare con contratto a progetto per la stessa attività concernente la mia partita iva?
      Se iniziassi comunque la collaborazione fatturando, cosa rischierei? O rischierebbe il datore di lavoro?

      GRAZIE a chi mi aiuterà a far chiarezza

      Cito i punti salienti della riforma:
      "Con l?entrata in vigore della riforma Fornero (legge n. 92/12), cambiano le regole per le collaborazioni tra aziende e soggetti titolari di partita Iva.
      In virtù di tale riforma, in particolare, la prestazione lavorativa resa da un soggetto titolare di partita Iva si presume come collaborazione coordinata e continuativa quando si verificano almeno due delle seguenti condizioni: durata complessiva della collaborazione superiore a 8 mesi nell?anno solare; corrispettivo, anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro di imputazione di interessi, pari a più dell?80% dei corrispettivi del collaboratore nell?arco di due anni; postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente."

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • Contribuenti Minimi: Compenso pattuito al netto

      Salve,
      sono un'insegnante con p.iva nel nuovo regime dei minimi e sono iscritta alla gestione separata.
      Mi hanno offerto una collaborazione in scuola privata offrendomi 15E/h netti e dicendo che devo essere io a dire in base alla mia partita iva quale è il prezzo lordo corrispondente.
      Cosa devo rispondere?
      Devo aggiungere il 5% di imposta sostituiva e la rivalsa INPS del 4% ai 15E?
      Oppure posso caricare tutta la gestione separata visto che mi hanno detto che avrei incassato 15E netti?

      Spero di potermi confrontare con voi
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • partita iva + corsi recupero

      Salve a tutti. Ho un quesito.
      A ottobre ho aperto partita iva come contribuente minimo con codice attività "Altri servizi di istruzione nca" e finora ho solo avuto clienti privati.
      Adesso mi hanno contattata delle scuole pubbliche per effettuare i corsi di recupero estivi, che in genere sono retribuiti come prestazioni occasionali in ritenuta d'acconto.
      Mi dovranno pagare come titolare di partita iva, vero? E dovrò emettere io fattura? Dovranno effuttuarmi la ritenuta d'acconto? E per la gestione separata ho diritto a qualche rivalsa?

      Spero che mi aiutiate a capire come funziona in modo da poter semplificare l'interazione con la segreteria amministrativa della scuola.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • scadenze

      Ciao a tutti,
      avrei bisogno di un chiarimento sulle scadenze per chi è nel regime dei minimini.
      Ho iniziato l'attività a fine 2011 quindi sono alla mia "prima volta".
      Ditemi se ho capito bene

      • Entro il 16 giugno tramite il modello F24 devo pagare:
        --- saldo anno precedente con aliquota 20%
        --- primo acconto anno in corso con aliquota 5% in misura del 40%
        --- 1 rata IMU
        --- saldo Gestione Separata con aliquota 2011 26.72%
        --- primo acconto Gestione Separata con aliquota 2012 27.72% in misura del 40%

      • Entro il 30 settembre devo effettuare la trasmissione telematica del modello unico.

      ... ma perchè la dichiarazione è successiva al saldo? per sapere quanto pagare devo ben fare i conti, no?

      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • RE: Lavoro dipendente e p.IVA e iscrizione INPS

      Ho recentemente aperto **p.iva **aderendo al nuovo regime dei minimi e sono iscritta alla gestione separata.
      Attualmente lavoro anche con un contratto a tempo determinato che presumibilmente durerà 5/6 mesi.

      Per quanto rigurada la gestione separata per il periodo con doppio lavoro (dipendente + autonomo) dovrò applicare l'aliquota al 27.72% o al 18%????

      Come mi devo regolare? Quanti mesi di lavoro dipendete servono per applicare l'aliquota al 18%? Dove si trova la normativa di riferimento?

      Bisogna comunicare all'inps gestione separata che si sta lavorando anche come dipendenti? In che modalità? Con che tempistiche???

      Sono confusa... se possibile vorrei versare con l'aliquota ridotta alla gestione separata, ma vorrei fare tutto al meglio per non richiare sanzioni future!

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda
    • Supplenze + p.iva + gestione separata

      Non avendo trovato risposte in merito, ripropongo la domanda in questa sezione.

      Un libero professionista iscritto alla gestione separata che svolga anche supplenze a scuola (contratti a tempo determinato per 10 giorni, o per 6 mesi a senconda degli anni, con regolare versamento dei contributi all'INDAP/INPS)
      deve versare i contributi alla gestione separata con aliquota al 18% o al 27.7%????

      Grazie a chi mi aiuterà a capire

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leopolda