Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. leda80
    3. Post
    L

    leda80

    @leda80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da leda80

    • regime dei minimi/di inizio nuova attività/ordinario?!!

      Ciao vorrei a questopunto sottoporre il mio caso.Da pochissimo sono finalmente avvocato.
      Per iscrivermi all'albo, a gennaio ho dovuto aprire la partita iva come
      professionista, e su consigliodi un collega ho optato per il nuovo regime
      dei contribuenti minimi previsto dalla finanziaria 2008 (ho barrato nella
      dichiarazione per l'IVA nel QUADRO B l'opzione "CONTRIBUENTI MINORI").Non ho
      ancora emesso fatture dall'apertura di partita IVa. Ora ho un dubbio:
      considerando che
      -possiedo solo il 50% di un immobile ad Assemini in comproprietà con il mio compagno (rendita catastale euro 258,23)
      -dal 1/1/08 ho iniziato a pagare il mutuo (tasso fisso rata mensile 639,38) per l'acquisto della predetta prima casa (mutuo intestato ad entrambi ma pagato solo da me di 80.000 euro di capitale) di cui vorrei magari recuperare qualcosina sugli interessi
      -emetterò fatture principalmente ad imprese con partita iva (e raramente a
      privati)
      -raggiungerò (spero) un reddito non superiore ai 13.000 euro per
      quest'anno
      -non ho grosse spese da scaricare perchè lavoro a percentuale come
      collaboratrice nello studio di un altro avvocato

      • non ho altre detrazini o carichi particolari
        Considerando tutte queste informazioni secondo voi mi conviene optare per il
        regime dei contribuenti minimi previsto dalla finanziaria o per un altro
        regime, sfruttando cioè quel periodo di tassazione agevolata (se non erro 3
        anni)successivo all'apertura IVA, o addirittura il regime ordinario per recuperare gli interessi passivi del mutuo?
        Ovviamente penso di poter ancora modificare la mia opzione già espressa...
        vero?!
        Io ho le idee molto confuse anche perchè mi affaccio adesso su questo nuovo
        mondo a me totalmente ignoto!!!
        In attesa di risposte, ringrazio anticipatamente tutti.
      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leda80
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Ciao vorrei a questopunto sottoporti ilmio caso.Da pochissimo sono finalmente avvocato.
      Per iscrivermi all'albo, a gennaio ho dovuto aprire la partita IVA come
      professionista, e su consigliodi un collega ho optato per il nuovo regime
      dei
      contribuenti minimi previsto dalla finanziaria 2008 (ho barrato nella
      dichiarazione per l'IVA nel QUADRO B l'opzione "CONTRIBUENTI MINORI").Non ho
      ancora emesso fatture dall'apertura di partita IVa. Ora ho un dubbio:
      considerando che
      -possiedo solo il 50% di un immobile ad Assemini in comproprietà con il mio compagno
      -dal 1/1/08 ho iniziato a pagare il mutuo per l'acquisto della predetta
      prima
      casa (mutuo di 80.000 euro di capitale) di cui vorrei magari recuperare
      qualcosina sugli interessi
      -emetterò fatture principalmente ad imprese con partita iva (e raramente a
      privati)
      -raggiungerò (spero) un reddito non superiore ai 13-14.000 euro per
      quest'anno
      -non ho grosse spese da scaricare perchè lavoro a percentuale come
      collaboratrice nello studio di un altro avvocato
      Considerando tutte queste informazioni secondo te mi conviene optare per il
      regime dei contribuenti minimi previsto dalla finanziaria o per un altro
      regime, sfruttando cioè quel periodo di tassazione agevolata (se non erro 3
      anni)successivo all'apertura IVA?
      Ovviamente penso di poter ancora modificare la mia opzione già espressa...
      vero?!
      Io ho le idee molto confuse anche perchè mi affaccio adesso su questo nuovo
      mondo a me totalmente ignoto!!!
      In attesa di risposte, ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leda80
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Ciao a tutti: sono Leda Pascale e da pochissimo sono finalmente avvocato.
      Per iscrivermi all'albo, a gennaio ho dovuto aprire la partita IVA come
      professionista, e su consigliodi un collega ho optato per il nuovo regime
      dei
      contribuenti minimi previsto dalla finanziaria 2008 (ho barrato nella
      dichiarazione per l'IVA nel QUADRO B l'opzione "CONTRIBUENTI MINORI").Non ho
      ancora emesso fatture dall'apertura di partita IVa. Ora ho un dubbio:
      considerando che
      -possiedo solo il 50% di un immobile ad Assemini in comproprietà con il mio compagno
      -dal 1/1/08 ho iniziato a pagare il mutuo per l'acquisto della predetta
      prima
      casa (mutuo di 80.000 euro di capitale) di cui vorrei magari recuperare
      qualcosina sugli interessi
      -emetterò fatture principalmente ad imprese con partita iva (e raramente a
      privati)
      -raggiungerò (spero) un reddito non superiore ai 13-14.000 euro per
      quest'anno
      -non ho grosse spese da scaricare perchè lavoro a percentuale come
      collaboratrice nello studio di un altro avvocato
      Considerando tutte queste informazioni secondo Voi mi conviene optare per il
      regime dei contribuenti minimi previsto dalla finanziaria o per un altro
      regime, sfruttando cioè quel periodo di tassazione agevolata (se non erro 3
      anni)successivo all'apertura IVA?
      Ovviamente penso di poter ancora modificare la mia opzione già espressa...
      vero?!
      Io ho le idee molto confuse anche perchè mi affaccio adesso su questo nuovo
      mondo a me totalmente ignoto!!!
      In attesa di risposte, ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leda80
    • Ciao a Tutti!

      Ciao a tutti mi presento: Leda Pascale, 27 anni,Professione avvocato, luogo Cagliari!A vostra disposizione per qualunque domanda,buona giornata

      postato in Presentati alla Community
      L
      leda80