Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lebowski78
    3. Post
    L

    lebowski78

    @lebowski78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località crotone Età 47
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lebowski78

    • RE: Aspetti fiscali e contabili del dropshipping

      Grazie Marco per la tua celere risposta.

      Mi sono tolto quasi tutti i dubbi. Mi è rimasto solo quello dei 5,50 da pagare o meno alla dogana. Potresti essere più chiaro gentilmente? Non ho proprio capito la risposta relativa a questo punto.

      scusa ancora il disturbo e grazie mille.

      😮

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78
    • RE: Aspetti fiscali e contabili del dropshipping

      Gentile commercialista Marco, anzitutto grazie per l'esauriente risposta.

      Mi rimangono solo alcuni dubbi e perplessità.

      Per quanto riguarda il punto 2) quello relativo al costo fisso le spiego meglio quello che voglio dire.

      Il mio dropship di fiducia si trova in cina. l'importo complessivo del bene è inferiore a 22 euro. Il mio cliente ordina un prodotto nel mio sito e-commerce. Io faccio richiesta al mio drop in cina. Questo spedisce il prodotto. Quando arriva il prodotto alla dogana in Italia, o in europa, questo non è tassato ne da iva ne da dazi perchè inferiore a 22 euro, ma la dogana fa comunque pagare per quel pacco un costo fisso di 5, 50 euro. E' vero questo? Ho letto da qualche parte questa cosa su internet, in alcuni casi dice addirittura che il costo di 5,50 euro varia a seconda del tipo di bene e del paese di provenienza!!! Ecco vorrei sapere se questa cosa è vera, e come funziona davvero una volta che il pacco arriva alla dogana.

      Inoltre vorrei sapere se dal momento che il catalogo dei beni per la vendita al dettaglio voglio farlo subito, il secondo codice di attività devo utilizzarlo subito? qual'è il codice in questo caso? questo comporta il pagamento di una ulteriore cifra o di tasse maggiori nell'arco di un anno?

      Lei inoltre diceva, quando si parla della tenuta della contabilità, che si può optare. In che senso? cioè sono io che stabilisco che tipo di contabilità tenere o dipende dal volume d'affari? Partendo dal presupposto che io voglio fare sia la vendita online che al dettaglio quale mi converebbe tenere?

      LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA PAZIENZA E IL TEMPO CHE MI HA DEDICATO E CHE SPERO MI DEDICHERA' ANCORA.

      DISTINTI SALUTI

      :gthi:

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78
    • RE: Aspetto fiscale dropshipping Extra UE + Dropshipping paypal

      mi collego a massimo belgradi ponendo le seguenti domande:

      SALVE A TUTTI.

      E' da un po' di tempo ormai che cerco in rete notizie sul sistema del dropshipping e mentre dal punto di vista funzionale e pratico ci sono un sacco di notizie, dal punto di vista commerciale e contabile non si può dire la stessa cosa.

      Premesso che sto per iniziare una mia attività di dropship, attraverso un sito e-commerce, di oggetti che provengono per lo più da droshipper cinesi, e il cui valore complessivo (cioè costo vivo, imballaggio, spedizione) è inferiore a 22 euro (in media), e che sto per aprire a questo scopo una ditta individuale, partita iva etc., vi chiedo gentilmente, sperando di fare cosa gradita a tutti quelli che si trovano nella mia posizione, di rispondere alle seguenti domande:

      1. E' vero che la legge doganale attualmente in vigore non prevede il pagamento di dazi e iva per oggetti importati il cui valore complessivo è inferiore a 22 euro?

      2)il costo fisso di 5,50 euro (che poi di fatto varia a secondo del tipo di oggetto e del paese di provenienza se non ho capito male) lo devo pagare comunque? (cioè lo pagherà il cliente finale quando gli porterà il pacco il postino?

      1. la figura del dropshipper (cioè IO) com'è configurabile dal punto di vista commerciale? come agente di commercio o intermediario oppure come imprenditore? che tipo di contabilità dovrò tenere?

      2. come mi devo registrare all'agenzia delle entrate, e quale codice di attività dovrò utilizzare?

      5)Mettiamo il caso che io in un secondo momento vorrei, con il mio catalogo prodotti andare a vendere al dettaglio nei negozi o centri commerciali, posso farlo? cioè rispetto a come andrò a configurami dal punto di vista fiscale e contabile questa cosa è concessa e legale? se no, cosa dovrei farlo per essere in regola?

      1. Come funziona il sistema della fatturazione e dell'IVA nel dropshipping? Il grossista fattura al cliente finale (e per quale importo?)e io a chi fatturo? o devo emettere solo una bolla di accompagnamento?

      7)Ma l'iva si paga? e chi la paga in questo caso? oppure c'è il sistema dell'esenzione in base alla Cir. Min. 22.05.1981, n. 18?

      Premettendo comunque di avere, un sacco di materiale a disposizione sul dropshipping, lista di droppishipping affidabili di qualsiasi oggetto, società di spedizioni, leggi e altre cose che metterò a disposizione gratuitamente a chiunque me ne faccia espressamente richiesta, spero che qualcuno con un po' di pazienza voglia rispondere anche in parte alle domande di cui sopra, nella convinzione, ribadisco che sicuramente saranno utili a tante persone!!!!

      Infinitamente grazie

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78
    • RE: cerco Dropship dropshipper italiani

      SALVE A TUTTI.

      E' da un po' di tempo ormai che cerco in rete notizie sul sistema del dropshipping e mentre dal punto di vista funzionale e pratico ci sono un sacco di notizie, dal punto di vista commerciale e contabile non si può dire la stessa cosa.

      Premesso che sto per iniziare una mia attività di dropship, attraverso un sito e-commerce, di oggetti che provengono per lo più da droshipper cinesi, e il cui valore complessivo (cioè costo vivo, imballaggio, spedizione) è inferiore a 22 euro (in media), e che sto per aprire a questo scopo una ditta individuale, partita iva etc., vi chiedo gentilmente, sperando di fare cosa gradita a tutti quelli che si trovano nella mia posizione, di rispondere alle seguenti domande:

      1. E' vero che la legge doganale attualmente in vigore non prevede il pagamento di dazi e iva per oggetti importati il cui valore complessivo è inferiore a 22 euro?

      2)il costo fisso di 5,50 euro (che poi di fatto varia a secondo del tipo di oggetto e del paese di provenienza se non ho capito male) lo devo pagare comunque? (cioè lo pagherà il cliente finale quando gli porterà il pacco il postino?

      1. la figura del dropshipper (cioè IO) com'è configurabile dal punto di vista commerciale? come agente di commercio o intermediario oppure come imprenditore? che tipo di contabilità dovrò tenere?

      2. come mi devo registrare all'agenzia delle entrate, e quale codice di attività dovrò utilizzare?

      5)Mettiamo il caso che io in un secondo momento vorrei, con il mio catalogo prodotti andare a vendere al dettaglio nei negozi o centri commerciali, posso farlo? cioè rispetto a come andrò a configurami dal punto di vista fiscale e contabile questa cosa è concessa e legale? se no, cosa dovrei farlo per essere in regola?

      1. Come funziona il sistema della fatturazione e dell'IVA nel dropshipping? Il grossista fattura al cliente finale (e per quale importo?)e io a chi fatturo? o devo emettere solo una bolla di accompagnamento?

      7)Ma l'iva si paga? e chi la paga in questo caso? oppure c'è il sistema dell'esenzione in base alla Cir. Min. 22.05.1981, n. 18?

      Premettendo comunque di avere, un sacco di materiale a disposizione sul dropshipping, lista di droppishipping affidabili di qualsiasi oggetto, società di spedizioni, leggi e altre cose che metterò a disposizione gratuitamente a chiunque me ne faccia espressamente richiesta, spero che qualcuno con un po' di pazienza voglia rispondere anche in parte alle domande di cui sopra, nella convinzione, ribadisco che sicuramente saranno utili a tante persone!!!!

      Infinitamente grazie

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78
    • RE: avviamento dropshipping

      SALVE A TUTTI.

      E' da un po' di tempo ormai che cerco in rete notizie sul sistema del dropshipping e mentre dal punto di vista funzionale e pratico ci sono un sacco di notizie, dal punto di vista commerciale e contabile non si può dire la stessa cosa.

      Premesso che sto per iniziare una mia attività di dropship, attraverso un sito e-commerce, di oggetti che provengono per lo più da droshipper cinesi, e il cui valore complessivo (cioè costo vivo, imballaggio, spedizione) è inferiore a 22 euro (in media), e che sto per aprire a questo scopo una ditta individuale, partita iva etc., vi chiedo gentilmente, sperando di fare cosa gradita a tutti quelli che si trovano nella mia posizione, di rispondere alle seguenti domande:

      1. E' vero che la legge doganale attualmente in vigore non prevede il pagamento di dazi e iva per oggetti importati il cui valore complessivo è inferiore a 22 euro?

      2)il costo fisso di 5,50 euro (che poi di fatto varia a secondo del tipo di oggetto e del paese di provenienza se non ho capito male) lo devo pagare comunque? (cioè lo pagherà il cliente finale quando gli porterà il pacco il postino?

      1. la figura del dropshipper (cioè IO) com'è configurabile dal punto di vista commerciale? come agente di commercio o intermediario oppure come imprenditore? che tipo di contabilità dovrò tenere?

      2. come mi devo registrare all'agenzia delle entrate, e quale codice di attività dovrò utilizzare?

      5)Mettiamo il caso che io in un secondo momento vorrei, con il mio catalogo prodotti andare a vendere al dettaglio nei negozi o centri commerciali, posso farlo? cioè rispetto a come andrò a configurami dal punto di vista fiscale e contabile questa cosa è concessa e legale? se no, cosa dovrei farlo per essere in regola?

      1. Come funziona il sistema della fatturazione e dell'IVA nel dropshipping? Il grossista fattura al cliente finale (e per quale importo?)e io a chi fatturo? o devo emettere solo una bolla di accompagnamento?

      7)Ma l'iva si paga? e chi la paga in questo caso? oppure c'è il sistema dell'esenzione in base alla Cir. Min. 22.05.1981, n. 18?

      Premettendo comunque di avere, un sacco di materiale a disposizione sul dropshipping, lista di droppishipping affidabili di qualsiasi oggetto, società di spedizioni, leggi e altre cose che metterò a disposizione gratuitamente a chiunque me ne faccia espressamente richiesta, spero che qualcuno con un po' di pazienza voglia rispondere anche in parte alle domande di cui sopra, nella convinzione, ribadisco che sicuramente saranno utili a tante persone!!!!

      Infinitamente grazie

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78
    • Aspetti fiscali e contabili del dropshipping

      SALVE A TUTTI.

      E' da un po' di tempo ormai che cerco in rete notizie sul sistema del dropshipping e mentre dal punto di vista funzionale e pratico ci sono un sacco di notizie, dal punto di vista commerciale e contabile non si può dire la stessa cosa.

      Premesso che sto per iniziare una mia attività di dropship, attraverso un sito e-commerce, di oggetti che provengono per lo più da droshipper cinesi, e il cui valore complessivo (cioè costo vivo, imballaggio, spedizione) è inferiore a 22 euro (in media), e che sto per aprire a questo scopo una ditta individuale, partita iva etc., vi chiedo gentilmente, sperando di fare cosa gradita a tutti quelli che si trovano nella mia posizione, di rispondere alle seguenti domande:

      1. E' vero che la legge doganale attualmente in vigore non prevede il pagamento di dazi e iva per oggetti importati il cui valore complessivo è inferiore a 22 euro?

      2)il costo fisso di 5,50 euro (che poi di fatto varia a secondo del tipo di oggetto e del paese di provenienza se non ho capito male) lo devo pagare comunque? (cioè lo pagherà il cliente finale quando gli porterà il pacco il postino?

      1. la figura del dropshipper (cioè IO) com'è configurabile dal punto di vista commerciale? come agente di commercio o intermediario oppure come imprenditore? che tipo di contabilità dovrò tenere?

      2. come mi devo registrare all'agenzia delle entrate, e quale codice di attività dovrò utilizzare?

      5)Mettiamo il caso che io in un secondo momento vorrei, con il mio catalogo prodotti andare a vendere al dettaglio nei negozi o centri commerciali, posso farlo? cioè rispetto a come andrò a configurami dal punto di vista fiscale e contabile questa cosa è concessa e legale? se no, cosa dovrei farlo per essere in regola?

      1. Come funziona il sistema della fatturazione e dell'IVA nel dropshipping? Il grossista fattura al cliente finale (e per quale importo?)e io a chi fatturo? o devo emettere solo una bolla di accompagnamento?

      7)Ma l'iva si paga? e chi la paga in questo caso? oppure c'è il sistema dell'esenzione in base alla Cir. Min. 22.05.1981, n. 18?

      Premettendo comunque di avere, un sacco di materiale a disposizione sul dropshipping, lista di droppishipping affidabili di qualsiasi oggetto, società di spedizioni, leggi e altre cose che metterò a disposizione gratuitamente a chiunque me ne faccia espressamente richiesta, spero che qualcuno con un po' di pazienza voglia rispondere anche in parte alle domande di cui sopra, nella convinzione, ribadisco che sicuramente saranno utili a tante persone!!!!

      Infinitamente grazie
      [email protected]

      :):)

      postato in E-Commerce
      L
      lebowski78