Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lea
    3. Post
    L

    lea

    @lea

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lea

    • successione, diritto di abitazione, imu

      Buongiorno,
      spero che qualcuno possa chiarirmi le idee.

      FATTI
      Mio padre è mancato in gennaio 2013, era proprietario di una casa al 50% con mia madre.
      Gli eredi sono il conigue e 5 figli
      Abbiamo accettato l'eredità tacitamente visto che abbiamo effettuato atti come il blocco del conto corrente e la richiesta delle quote di spettanza.

      QUESITO
      2 figli vivono nella casa ereditata con la madre, tre vivono fuori.
      Io credevo che i figli che vivono fuori casa avrebbero dovuto pagare l'IMU in quanto seconda casa (anche se nessuno è proprietario di una prima casa).
      è cosi?

      INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
      Mi sono documentata e ho trovato in rete un articolo del sole 24 ore dove si legge:

      "Un caso particolare riguarda poi il coniuge superstite con riferimento alla casa adibita a residenza familiare. Si pensi al caso di un proprietario del 100 per cento di un appartamento, il quale lasci a sé superstite la moglie e due figli.

      L'eredità si suddivide tra la vedova e i due figli per un terzo ciascuno, ma sulle quote dei due figli il coniuge superstite ha il diritto di abitazione (significa che egli ha diritto a continuare a beneficiare vita natural durante nella casa che era adibita a residenza familiare durante la vita del coniuge deceduto). Dal diritto reale di abitazione discende dunque l'obbligo Imu, con la conseguenza che l'Imu va pagata tutta dal coniuge superstite: per un terzo quale comproprietario e per due terzi appunto quale titolare del diritto di abitazione."

      Da quanto sopra ho dedotto che forse mi sbagliavo e che la nuda proprietà non comporta il pagamento dell' IMU.

      Ora sono confusa e non so cosa fare.
      spero di non aver dimenticato nulla
      grazie
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • RE: autorizzazione riprese foto e video

      Visto il risultato di risposte cambio un po' la domanda.
      Volendo fare delle foto a scuola ( anche di gruppo) e poi rivenderle ai genitori, devo chiedere loro il consenso o visto che non le pubblico non serve?
      grazie
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • autorizzazione riprese foto e video

      Posso vincolare l'autorizzazione alle riprese foto e video alla consegna gratuita di copia dei files?
      grazie
      lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • tariffe servizi domanda individuale

      Buongiorno,
      all'atto del'iscrizione di mio figlio al terzo anno di asilo (comunale) non era indicato da nessuna parte l'importo della retta mensile, io pensavo che fosse uguale all'anno precedente.
      Qualche mese dopo mi arriva la comunicazione di un sostanziale aumento.
      Devo pagare la nuova tariffa anche se è stata stabilita dopo l'iscrizione?
      grazie
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • RE: molestie a sfondo sessuale

      grazie a tutti per i chiarimenti;
      purtroppo non me la sento di denunciarlo, però vorrei fargliela pagare, è possibile chiedergli del denaro per non denunciarlo o è estorsione?
      Sono ancora confusa.
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • RE: molestie a sfondo sessuale

      Grazie,
      sono un po' timida e ho preferito rivolgermi prima qui su un forum per sapere le cose principali per decidere se muovermi o meno.

      Non lavoro da molto qui e non se ne è andata nessuna che io sappia.

      Il giudice come farà a decidere se credere a me o a lui?
      I parametri per valutare bene sono: la possibilità di vittoria e l'ammontare del risarcimento.

      Giberavv allora la mia parola vale più della sua?

      Grazie a tutti
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • molestie a sfondo sessuale

      Buongiorno,
      Ho subito molestie fisiche e verbali a sfondo sessuale da parte del mio datore di lavoro.
      Eravamo soli e non ho nè prove nè testimoni.
      Posso denunciarlo?
      Quanto potrebbe essere un risarcimento congruo?
      Come mi consigliate di procedere? sono molto titubante.
      Grazie
      Lea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lea
    • Buongiorno

      Buongiorno a tutti, mi chiamo Lea
      Non ho molto tempo a disposizione per leggere/scrivere ma spero sia sufficiente per conoscersi un po'.

      Un saluto a tutti.

      Lea

      postato in Presentati alla Community
      L
      lea