Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lcdrefurbish
    3. Post
    L

    lcdrefurbish

    @lcdrefurbish

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località italia
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lcdrefurbish

    • Apertura p.iva gennaio 2018, 5% o 15% ? tante domande con calcoli alla mano.

      Buonasera a tutti, apro questo post per spiegare meglio la mia situazione, sono un giovane ventenne, da 1 anno lavoro in un negozio di telefonia
      assunto part-time come APPRENDISTA RIPARATORE DI TELEFONIA CELLULARE di 5 livello.

      Ho dato le mie dimissioni per fine anno, a gennaio vorrei aprire p.iva, e sono in dubbio se aprire

      p.iva ordinaria dove ho una pressione fiscale del 55% quasi
      p.iva minimi start up 5%
      p.iva forfettaria 15%
      srls 33% se non erro , ma ha tante spese di mantenimento anche se il capitale sociale è di 1 ? volendo.

      io su questi sono rimasto colpito solamente dalla forfettaria al 15%, che ha come tetto massimo 15 mila euro di lordo fatturati ( un po pochini però magari per il 1* anno è la soluzione migliore e la meno rischiosa)

      non sono molto interessato alla start up semplicemente perchè, secondo me non rientro nei criteri per poter avere questa agevolazione, mi spiego meglio, io non voglio aprire p.iva come riparatore di telefonia ma come rigeneratore di elettronica/device, cioè io mi occupo generalmente di rigenerare gli LCD o mettere a nuovo telefoni interi, vorrei capire se posso trovare magari un termine diverso con quale definirmi per poi magari poter accedere a questa agevolazione del 5%.

      ho un paio di dubbi in merito a questa p.iva minima/forfettaria sul discorso se si puo' scaricare o meno:

      • se io acquisto dall'estero ( sempre EU ) con fattura a IVA a margine, posso scaricare almeno l'IVA? per esempio compro un Iphone 5 a 80+20% IVA UK, scarico i 20?
      • Invece se io faccio fattura ad altri devo applicare l'iva al 22%? mi ricordo in passato certe p.iva agevolate che non pagavano/applicavano l'iva se non erro ( scusatemi sono poco aggiornato e non mi sono mai informato del tutto )
      • posso scaricare il costo dell'affitto del locale? ( nel mio caso siamo sui 150/200 euro + luce quindi è relativamente poca come somma )
      • spese del commercialista sono scaricabili? ( un prezzo giusto per farsi seguire da un commercialista per un'attivita' del genere?)

      Ora invece avrei un dubbio su un possibile guadagno netto che potrei avere su un mio prodotto, conti alla mano :

      • io acquisto senza fattura LCD con vetro rotto , per assurdo iphone 6 10?, purtroppo NESSUNO vende questa merce con fattura, ( ma magari ), quindi questa diventa un costo che non potrei scaricare nemmeno se fossi p.iva ordinaria o SRLS.

      • il costo del materiale di consumo e' di altri 10?, questo invece lo prendo da fornitori ITALIANI o comunque EUROPEI quindi potrei scaricarla con P.iva ordinaria, ma come Ex minimi o forfettaria è una spesa deducibile o no?

      vendo il prodotto per esempio a 40?, ora facendo i calcoli vorrei capire se penso bene sul netto che ricavo:

      P.IVA ordinaria se la pressione fosse del 55% 40-10(consumabili) = 30? /10055=16.5= 3,5 IN TASSE - 10 LCD che non posso mai scaricare = 3,5
      P.IVA forfettaria al 15% se si potesse scaricare il costo dei consumabili, 40?-10?= 30? / 100
      15= 4,5 IN TASSE = 25,5 - 10 LCD che non posso mai scaricare = 15,5
      P.IVA forfettaria al 15% se NON si potesse scaricare il costo dei consumabili, 40?/10015= 6 IN TASSE = 34 - 10 LCD che non posso mai scaricare = 24
      P.IVA MINIMI 5% ( se nel caso potessi accedervi) con consumabile scaricabile, 40?-10? = 30? / 100
      5=1,5 IN TASSE = 38,5 - 10 LCD che non posso mai scaricare = 28,5
      P.IVA MINIMI 5% ( se nel caso potessi accedervi) con consumabile NON scaricabile,40?/100*5 = 2 IN TASSE = 38 - 10 LCD che non posso mai scaricare = 28

      correggetemi se sbaglio qualcosa ( probabilmente ) ma vorrei capire cosa mi conviene aprire ora come ora, perchè dai miei calcoli tra ordinaria e forfettaria o minimi c'è un abisso in guadagno netto.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lcdrefurbish
    • RE: Detrazioni partita IVA regime forfettario

      Buonasera, scrivo qui per non aprire un altro 3d, io sono nella sua stessa situazione, apro un laboratorio di riparazione telefonia, con laboratorio intendo che non presto servizi a pubblico/privati ma solo con altri negozi, mi occupo principalmente di rigenerazione LCD e rigenerazione di telefoni usati.

      La mia domanda è questa, vi spiego la mia situazione in modo migliore,
      anche io ho il dubbio se aprire p.iva ordinaria dove si, posso detrarre tante spese ma ho una pressione fiscale del 54% ( correggetemi se sbaglio )
      o aprire una forfettaria, ( minimi se non erro non si può piu adoperare ) con il 15% di tasse da pagare.

      io ho un laboratorio/locale da 150€ al mese, quindi anche se dovessi scaricare l'affitto / bollette ecc non penso che supero i 400€ al mese, non so quindi se poi ne valga cosi tanto la pena scaricarle, il commercialista si può scaricare invece?

      vorrei inoltre un chiarimento sul "scaricare" o meno tramite regime forfettario, io per fare il mio lavoro ho bisogno di beni consumabili come i vetri nuovi dei LCD, quindi considerando che per rigenerare un LCD da zero posso avere anche una spesa di 10 euro a pezzo, ovviamente questi beni consumabili sono da fornitori europei con fattura ecc, ecco posso scaricare questa spesa? perchè io mensilmente dovrei consumare almeno 100 vetri, quindi avrei almeno 1000 € di spese consumabili ogni mese.

      inoltre, sono un po' ignorante in merito, ma per assurdo.

      Se io vendo un LCD completo a 35€, per rigenerarlo mi costa 10€, quindi mi rimangono 25€ puliti,
      SE ho il regime ordinario devo dimezzare questo guadagno al 55% quindi mi rimane 11,25€
      SE invece è forfettario cioè al 15% e SE si potesse scaricare le spese di consumo sarebbe 21,25€
      SE invece le spese di consumo non si possono scaricare puliti sarebbero 19,75€

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lcdrefurbish
    • Hola

      Buonasera a tutti, sono un ventenne di Parma, a gennaio vorrei aprire p.iva , sono nel settore dell' elettronica, sto cercando dei consigli sul tipo di società da aprire e una mano con dei conti che riguardano i ricavi da fare..

      postato in Presentati alla Community
      L
      lcdrefurbish