Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laurora
    3. Post
    L

    laurora

    @laurora

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 60
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laurora

    • RE: Quadro RG: ricavi e costi al lordo o al netto dell?IVA?

      Perfetto, grazie.
      Il dubbio è venuto perché le norme parlano di "corrispettivi", che, nel caso di commercio al dettaglio (scontrini), includono l'IVA.
      Mi aspettavo una risposta chiara dall'Agenzia Entrate, ma purtroppo così non è stato.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laurora
    • Quadro RG: ricavi e costi al lordo o al netto dell?IVA?

      Un piccolo negoziante ha iniziato l'attività l'anno scorso e quest'anno presenta la sua prima dichiarazione.
      Ha optato per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (articolo 13 L 388/2000).
      Ha fornito:
      · i registri dei corrispettivi, dove vengono annotati giornalmente gli incassi suddivisi per aliquota iva
      · le fatture degli acquisti (merci e altro).
      Il quadro RG del modello UNICO PF prevede che vengano indicati:
      · ricavi (RG2): quelli "di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell?art. 85 del TUIR, costituiti dai corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l?attività dell?impresa"
      · costi (RG13): quelli per l'acquisto di "materie prime e sussidiarie, semilavorati e merci"
      · altre spese
      Tali importi, devono essere al lordo o al netto dell'IVA?
      Purtroppo le istruzioni non lo dicono. L'Agenzia delle Entrate da me contattata telefonicamente non ha saputo darmi una risposta certa, invitandomi a fare un'istanza di interpello (potrei farla, ma temo tempi lunghi per ottenere una risposta).
      Trattandosi di un caso molto comune, qualcuno sa dirmi qual è la cosa giusta da fare?
      Grazie mille per il vostro aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laurora
    • RE: Nome associato a P.IVA di libero professionista

      Grazie mille (la mia libera professione non prevede iscrizione ad albi, ma in effetti non sapevo che ciò potesse essere una discriminante).

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laurora
    • RE: Nome associato a P.IVA di libero professionista

      Salve, sono nuova del forum. Sono una libera professionista e ho appena aperto la partita iva con denominazione nel formato “NomeDitta di Nome e Cognome”. Per scrupolo, ho chiesto all’Agenzia delle Entrate (call center) se tale formato fosse corretto o se potesse essere fonte di malintesi, sottolineando il fatto che si tratta di una libera professione e non di un’impresa (la normativa fiscale è ben diversa nei due casi, ed è ciò che mi preoccupa...). Mi è stato risposto che non ci sono problemi. Secondo voi posso stare tranquilla? Vi ringrazio per le risposte e più in generale per il valido servizio che offrite (spero di essere stata chiara e di aver inserito il mio “post” al posto giusto: anche se la discussione è un po’ datata, mi è sembrato che l’argomento fosse esattamente lo stesso).

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laurora