Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laureann
    3. Post
    L

    laureann

    @laureann

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laureann

    • RE: fattura per rimborso spese, come si fa?

      ciao tina, ti ringrazio molto per la tua risposta. In efetti ho chiesto al commercialista ed è proprio così che andrebbe fatto, cioè intestare la fattura al Committente e riportarla in fattura come spesa anticipata...ora cercherò di approfondire così la prox volta non mi faccio fregare!!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: fattura per rimborso spese, come si fa?

      buongiorno! anche io ho lo stesso problema. mi capita di fare consulenze fuori sede e sostenere spese per albergo, pasti, taxi, parcheggi, etc. il commercialista mi spiegava che alcune spese tipo taxi, biglietti aerei etc. sono deducibili al 100%, mentre altre come albergo e ristoranti si possono detrarre per un max del 2% dei ricavi (annuali).
      quindi è un casino anticipare le spese.
      mettiamo che ho:
      700 ? di compenso lordo
      100 ? di albergo
      50 ? di pasti
      80 ? di taxi

      i 150 ? di albergo+ristorante si possono aggiungere al compenso maggiorati però di un 37% per rientrare della R.A. del 20% e del 17% di contributo gestione separata INPS????

      cioè fare:

      compenso 938 (700+150/0,63)

      addebito spese taxi 80

      rivalsa INPS 4% su 1018 40,72

      contributo cassa 2%
      su 1058,72 21,17

      TOT. PARCELLA 1079,89

      R. ACCONTO 20%
      su 1058,72 - 211,74

      totale fattura 868,15

      ??????

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: Regime minimi/Gestione separata

      insomma mi tocca st'iscrizione alla gestione separata...speravo di svangarla! 🙂
      A questo punto mi conviene addebitare il 4% al committente, sempre che questo sia d'accordo, così mi risparmio parte del 17% che poi devo versare annualmente all'inps sui redditi da lavoro autonomo 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: Regime minimi/Gestione separata

      ritengo che per il limite di 30.000 di ricavi o compensi si parli di lordo...piuttosto ricorda che i 30.000 ? vanno ragguagliati all'anno!

      Invece volevo avere la conferma da qualcuno sul fatto seguente:
      Se si ha una Cassa (nel mio caso quella degli ingegneri) a cui si versa solo il contributo integrativo del 2% poichè non si è iscritti in quanto già dipendenti di una società, la gestione separata dell'inps non serve e non va aggiunto in fattura il 4%, giusto???? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: 10 domande riguardanti l?apertura di una nuova partita iva

      ah dimenticavo! per quanto riguarda la sede legale che devi inserire nella dichiarazione di inizio attività puoi tranquillamente mettere l'indirizzo di casa tua che diventerà anche la sede del tuo "ufficio" e sarà il luogo ove manterrai le fatture emesse e tutta la documentazione della tua PI

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: 10 domande riguardanti l?apertura di una nuova partita iva

      ciao! provo a darti il mio contributo per alcune questioni...

      in merito ai requisiti per l'apertura di partita iva per contribuenti minimi,
      non puoi usufruirne se ti trovi in una o più delle seguenti situazioni:

      nell'anno precedente:

      • hai conseguito ricavi o compensi superiori a 30.000 euro
      • hai avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)
      • hai effettuato cessioni all'esportazione
      • hai erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoronel triennio precedente:
      • hai effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 eurocmq consulta il sito dell'agenzia delle entrate ci sono alcuni utili documenti e c'è anche un test per vedere se rientri nel regime dei minimi 🙂
        Entra in "Documenti" > "Regime semplificato per piccoli imprenditori e professionisti"

      Per quanto riguarda la conflittualità con il lavoro dipendente sussiste solo se hai vincoli contrattuali in merito a prestazione di attività professionale o se l'attività professionale che svolgi è in conflitto di interesse con il tuo lavoro nella società, in questi casi potrebbero farti causa e rivalersi sugli stipendi...la cosa migliore sarebbe farti espressamente autorizzare dai tuoi responsabili ma capisco che non sia sempre possibile/opportuno!
      L'inps sulla fattura non la devi pagare poichè versi già i contributi con la busta paga. dovrai solo utilizzare l'imposta sostitutiva del 20% e, eventualmente i contributi integrativi alla cassa se appartieni ad un ordine specifico tipo ingegnere/architetto etc.

      Spero di esserti stata utile
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • RE: qualcuno sa dirmi di EQUITALIA GERIT??

      Grazie Mille! a presto! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann
    • qualcuno sa dirmi di EQUITALIA GERIT??

      Ciao a tutti, ho da pochi giorni aperto la pi per contribuenti minimi anche grazie alle info reperite su questo forum!
      l'altro giorno ho ricevuto una lettera della equitalia gerit s.p.a. che ho visto essere l'agenzia per la riscossione tributi nella mia regione.
      mi chiedono di comunicare il c/c bancario per l'accreditamento dei rimborsi...
      qualcuno sa spiegarmi qualcosa in merito??
      e poi, è necessario per caso avere un c/c ad hoc per gli introiti della pi separato quindi da quello normalmente usato per tutti gli altri movimenti bancari??
      Grazie a tutti!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laureann