Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laurastaderie
    3. Post
    L

    laurastaderie

    @laurastaderie

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laurastaderie

    • RE: Lavoretti (siti web) in regola

      Ciao Penelope,
      io non ti posso aiutare ma sono nella tua situazione e qualche domanda da fare.

      Spero non sia come dicono all' ufficio delle entrate.

      Io invece ho questi dubbi, in breve:
      Io lavoro già come dipendente ed eseguo però altri lavori occasionali in cui ora mi viene chiesta la ritenuta d'acconto.

      1- Il massimo ("la franchigia" per il lavoro occasionale oltre la quale poi si 'paga') è 5.000 euro lordi all'anno, ma:
      A) è il max totale dei lavori occasionali,
      B) max per ogni committente?
      con un max di 30 gg. lavorativi.

      Ho capito che è la (A), ma se qualcuno può confermare..

      2 - Se emetto dunque ritenute d'acconto, che non superano i 5000 euro lordi all'anno non ci sono obblighi contributivi Inps. E i compensi vanno a sommarsi al reddito complessivo.
      A) Al reddito si somma tutto il lavoro occasionale meno la la franchigia di 5000 euro.
      B) Tutti i guadagni per lavoro occasionale vanno ad innalzare il redito.

      Anche qui penso sia la (A)...

      3-
      A)In ogni caso consegno le ricevute di rit.d'acc. al commercialista (con marca da bollo se l'importo supera i 70 e qsa euro etc etc.)
      B) O solo se supero i 5ooo euro lordi?

      Anche qui penso sia la (A)

      4- Il fatto che io lavori come dipendente non influenza il tetto dei 5000 euro? (dubbio nato da una discussione...)

      5- Se supero la soglia di esenzione di 5ooo devo pagare l'inps,in che percentuale? circa 18%?

      Spero di aver capito correttamente a grandi linee e che qualcuno mi 'illumini'..

      grazie

      ciao
      laura

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laurastaderie