Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laura.boi
    3. Post
    L

    laura.boi

    @laura.boi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laura.boi

    • Vacanze 2010: hotel a Villasimius

      La stagione 2010 è alle porte e a Villasimius hotel, strutture extralberghiere, ristoratori tutti coloro che operano nel settore del turismo sono pronti ad accogliere i vacanzieri. Ogni anno un grande numero di turisti, italiani e stranieri, sceglie questa splendida località costiera per le vacanze sardegna mare, a pieno titolo una delle destinazioni turistiche più apprezzate e conosciute dell'Isola: i suoi circa 3000 abitanti si moltiplicano letteralmente, il consiglio è prenotare in anticipo.

      Un contesto naturalistico e paesaggistico di fascino e autentica bellezza fa da cornice ad un'offerta turistica che comprende un'eccellente scelta di alberghi Villasimius e altre forme di ospitalità extralberghiera, uniti a varie forme di intrattenimento che si esprime in cultura, opportunità di contatto con la natura e divertimenti.

      Villasimius è situato sull'estrema punta sud orientale della Sardegna, sul lato occidentale del rio Foxi che sfocia a mare nel golfo di Carbonara. La strada costiera che da Cagliari porta a Villasimius rende l'idea della straordinarietà di questi luoghi. I panorami costieri somigliano ad una serie di scatti fotografici delle più belle spiagge, che si possono vedere solo su una rivista di viaggi.

      Il paese è situato nella regione del Sarrabus, un territorio lambito da un mare estremamente trasparente, le cui coste sono presidiate da diverse torri costiere. L'entroterra, ricoperto di una fitta e profumata vegetazione, è caratterizzato dal massiccio montuoso dei Sette Fratelli, un'oasi naturale selvaggia dove poter fare escursioni a piedi, a cavallo, in mountain bike e ammirare, tra le altre sorprese, spettacolari esemplari di cervo sardo.

      Il mare è l'attrazione principale del territorio di Villasimius. Basti pensare al suo sviluppo costiero di circa 35 km, con un'alternanza perfetta di spiagge bianche, come Porto Giunco o la Spiaggia del Riso - due famosi esempi - , e scogliere granitiche, e alla presenza dell'area marina protetta di Capo Carbonara, nata nel 1998, compresa all'interno del perimetro marino-costiero che ha per vertici Capo Boi, l'Isola dei Cavoli, l'Isola Serpentara e Punta Porceddus.

      A Villasimius si può stare rilassati in spiaggia a prendere il sole così come fare una vacanza più attiva e avventurosa. I diportisti possono disporre dell'attrezzato porto turistico di Villasimius che ha numerosi posti barca. Da qui partono delle imbarcazioni che propongono gite turistiche lungo la costa e alle isole. È possibile fare immersioni subacquee per ammirare i bellissimi fondali dell'area protetta e i relitti di alcune imbarcazioni. Si possono fare passeggiate a cavallo sulla spiaggia e persino surf, a seconda dei venti.

      Meritano di essere visitata la Fortezza Vecchia del ?500, situata su un promontorio vicino Capo Carbonara, e il Museo Archeologico. Risale al XVI secolo la torre di Porto Giunco, che sovrasta l'omonima spiaggia. Sono interessanti, per la posizione altrettanto privilegiata, la torre di San Luigi sull'Isola di Serpentara e il faro della seconda metà dell'Ottocento sull'Isola dei Cavoli. La festa della Madonna del Naufrago, la terza domenica di luglio, è la festa più sentita e anche originale da vedere in quanto la processione si svolge in parte sott'acqua.

      Tutte le stagioni a Villasimius hanno il loro fascino e gli amministratori locali e gli operatori turistici stanno lavorando per destagionalizzare il turismo, promuovendo e valorizzando le risorse alternative al mare quali quelle naturali, storiche, archeologiche e tradizionali.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      L
      laura.boi