Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lastepix
    3. Post
    L

    lastepix

    @lastepix

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.digital-lab.eu Località Adrano Età 39
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lastepix

    • Cinque errori da evitare nel sito web di una buona struttura ricettiva.

      Nel precedente articolo abbiamo affrontato in linea generale l?argomento del web tourism, abbiamo analizzato come costruire un buon sito web per tutte quelle attività legate al mondo del turismo. Oggi vi parleremo dei 5 errori da evitare per avere un sito web adatto alla vostra attività e funzionale per il potenziale cliente.

      • Non avere una web agency che abbia già lavorato con il turismo. Ogni settore lavorativo ha le sue esigenze e nel settore turistico/alberghiero ci sono molte peculiarità che non tutte le agenzie pubblicitarie conoscono. La conoscenza dell?argomento trattato è indispensabile per avere un website che rispecchi al meglio il vostro business e che trasformi i vostri utenti in potenziali clienti.
      • Non avere un sito web tradotto in più lingue. Il turismo si basa principalmente nel movimento di persone che dal loro paese si spostano per visitarne un altro. Non basta dunque avere un sito bilingua (Italiano/Inglese), avere un sito multilingua vi permetterà di attrarre anche clientela che non parla italiano o inglese. Anche se quest?ultima è la lingua universale per eccellenza la sua conoscenza non è necessariamente comune.
      • Non avere una web agency con un ottimo copywriter. L?importanza dei testi è fondamentale. Affidarsi a un buon SEO che sappia parlare della vostra struttura in maniera originale e semplice e al contempo completa è la soluzione migliore per chi vuole incrementare il proprio business. Il lavoro di un copywriter è l?arte dello scrivere, il lavoro di un buon copywriter è l?arte dello scrivere bene.
      • Non avere un sistema di booking online dedicato al vostro sito web. Avere un booking online integrato da altri portali come Booking.com o Venere.com è l?errore più grave che si possa commettere. Perché se l?utente che sta visitando il vostro website al momento della prenotazione verrà indirizzato su altri canali di vendita come i suddetti, avrà la possibilità di distogliere l?attenzione dalla vostra struttura perché incuriosito da altre strutture presenti sui portali turistici.
      • Non avere una buona web reputation. Al giorno d?oggi i clienti hanno la possibilità di scrivere i loro commenti, pareri o perplessità, sulla vacanza appena trascorsa, in modo pubblico. Non si tratta più di riferire il parere agli amici o vicini di casa sulla struttura in cui hanno soggiornato. Ora chiunque può leggere un commento negativo o positivo legato al vostro brand. Costruire una buona brand reputation significa contare fino a dieci prima di rispondere a un commento. Anche il non rispondere costituirà un punto a vostro sfavore. Essere invece educati e al contempo decisi nelle vostre eventuali risposte, evitare di rispondere in modo impreciso o menefreghista, cercare di andare incontro al cliente senza però fargli passare capricci inutili, è la soluzione migliore per crearvi una reputazione efficace e incisiva nel web.
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      L
      lastepix
    • Cinque errori da evitare nel sito web di una buona struttura ricettiva.

      Nel precedente articolo abbiamo affrontato in linea generale l?argomento del web tourism, abbiamo analizzato come costruire un buon sito web per tutte quelle attività legate al mondo del turismo. Oggi vi parleremo dei 5 errori da evitare per avere un sito web adatto alla vostra attività e funzionale per il potenziale cliente.

      • Non avere una web agency che abbia già lavorato con il turismo. Ogni settore lavorativo ha le sue esigenze e nel settore turistico/alberghiero ci sono molte peculiarità che non tutte le agenzie pubblicitarie conoscono. La conoscenza dell?argomento trattato è indispensabile per avere un website che rispecchi al meglio il vostro business e che trasformi i vostri utenti in potenziali clienti.
      • Non avere un sito web tradotto in più lingue. Il turismo si basa principalmente nel movimento di persone che dal loro paese si spostano per visitarne un altro. Non basta dunque avere un sito bilingua (Italiano/Inglese), avere un sito multilingua vi permetterà di attrarre anche clientela che non parla italiano o inglese. Anche se quest?ultima è la lingua universale per eccellenza la sua conoscenza non è necessariamente comune.
      • Non avere una web agency con un ottimo copywriter. L?importanza dei testi è fondamentale. Affidarsi a un buon SEO che sappia parlare della vostra struttura in maniera originale e semplice e al contempo completa è la soluzione migliore per chi vuole incrementare il proprio business. Il lavoro di un copywriter è l?arte dello scrivere, il lavoro di un buon copywriter è l?arte dello scrivere bene.
      • Non avere un sistema di booking online dedicato al vostro sito web. Avere un booking online integrato da altri portali come Booking.com o Venere.com è l?errore più grave che si possa commettere. Perché se l?utente che sta visitando il vostro website al momento della prenotazione verrà indirizzato su altri canali di vendita come i suddetti, avrà la possibilità di distogliere l?attenzione dalla vostra struttura perché incuriosito da altre strutture presenti sui portali turistici.
      • Non avere una buona web reputation. Al giorno d?oggi i clienti hanno la possibilità di scrivere i loro commenti, pareri o perplessità, sulla vacanza appena trascorsa, in modo pubblico. Non si tratta più di riferire il parere agli amici o vicini di casa sulla struttura in cui hanno soggiornato. Ora chiunque può leggere un commento negativo o positivo legato al vostro brand. Costruire una buona brand reputation significa contare fino a dieci prima di rispondere a un commento. Anche il non rispondere costituirà un punto a vostro sfavore. Essere invece educati e al contempo decisi nelle vostre eventuali risposte, evitare di rispondere in modo impreciso o menefreghista, cercare di andare incontro al cliente senza però fargli passare capricci inutili, è la soluzione migliore per crearvi una reputazione efficace e incisiva nel web.
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      L
      lastepix
    • Web Tourism ?fai-da-te?? Ahi, ahi, ahi, ahi, ahi.

      Al giorno d?oggi si parla sempre più di start up.
      Uno dei settori sempre più in crescita nel nostro paese è il turismo.
      Sono infatti in molti coloro i quali vorrebbero aprire o hanno già aperto un? attività ricettiva.
      Ovviamente non basta aprire i battenti fisici di un? albergo, un bed and breakfast o un agriturismo, a questa fase di costruzione e costituzione dell? azienda bisogna associare l?apertura contestuale di un sito internet che rispecchi in toto l?identità aziendale della struttura in questione.
      Abbiamo già parlato di quanto sia importante affidarsi a dei professionisti per avviare al meglio la vostra attività nel mondo del web e oggi entreremo nel mondo del web tourism con alcuni consigli mirati a coloro i quali vorrebbero aprire o hanno già aperto una struttura ricettiva.
      In primo luogo è importante avere un *sito internet * facile da gestire e bello da vedere, innovativo, semplice da leggere e navigabile per convertire gli utenti in potenziali clienti.
      Un sito web adattabile a tutti i dispositivi (dal pc al tablet passando per il mobile), magari con un?interfaccia simile alle landing pages dei canali di vendita online così da poter creare nell?utente una sensazione di familiarità.
      Individuare il target di clientela al quale volete rivolgervi è indispensabile, partendo da questo punto si può strutturare l?intero sito internet.
      Un altro elemento fondamentale riguarda i contenuti; sia i testi che le foto della vostra struttura devono essere curati da professionisti.
      Tutto il materiale deve necessariamente fondersi bene sia con l?idea che volete insinuare nella mente del cliente sia con la grafica del vostro sito web.
      Testi mirati, curati e semplici, foto professionali che catturino la vera essenza della vostra attività.
      Ogni struttura ricettiva, inoltre, deve avere all? interno del proprio sito internet un booking online, il vero fulcro dell?attività; avere un sito web senza un sistema di prenotazione online penalizzerà la struttura stessa.
      E? importante essere presenti su altri canali come Booking o Expedia, ma se il cliente prenota direttamente dal vostro sito web non è meglio?
      E arriviamo all?ultimo punto fondamentale: costruire una buona campagna di web marketing.
      In ogni settore lavorativo fare una buona pubblicità e cercare di fidelizzare il cliente è indispensabile per farsi largo tra la concorrenza e nel turismo la concorrenza è tanta.
      Essere primi all'interno dei motori di ricerca significa avere maggiore visibilità; avere un blog correlato al vostro sito web che parli non tanto della vostra struttura, ma dei vantaggi che essa offre, del territorio, che riesca a coinvolgere gli utenti; essere presenti su tutti gli altri canali di booking online, avere pagine social sempre aggiornate, fidelizzare i clienti attraverso newsletters, offerte personalizzate o raccolte punti.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      L
      lastepix