problema risolto...siccome si trattava di un semplice contratto di collaborazione, il mio unico ostacolo consisteva nel fatto che, dedicando più ore appunto alla collaborazione, non posso più beneficiare del titolo di artigiana, quindi devo solo cancellarmi dall'albo e continuare ad operare nel settore come semplice commerciante.
l'unico punto un pò dubbio è l'aspetto contributivo, perchè adesso con l'aumento di ore da parte della collaborazione, dobbiamo verificare se devo continuare a versare le mie belle 718 ?ogni 3 mesi all'inps, oppure devo dare solo una "rimanenza", spero di essermi spiegata
lasimo78
@lasimo78
Post creati da lasimo78
-
RE: lieta di essere dei vostri!
-
lieta di essere dei vostri!
Buongiorno a tutti!!
Premetto che non sono esperta di forum, quindi probabilmente sto anche sbagliando a postare qui questa domanda...perdonatemi se è così. Ho fatto una ricerca tra le discussioni già aperte, ma non ho trovato nessun riscontro riguardante la tipologia di mestiere che svolgo.
Sono approdata in questo forum perchè navigo nel caos più totale da dicembre 2010. Sono stata messa di fronte ad una scelta difficile:
da luglio del 2009 ho un'attività individuale di tipo artigianale (titolare di un tattoo studio), è più di un anno quindi che mi verso da sola i contributi inps . A settembre del 2009, mi è stato offerto un contratto di collaborazione part time di 10 ore settimanali, in un settore che con la mia attività non ha alcun tipo di relazione.
La questione è questa: l'azienda con cui collaboro mi ha offerto un cambio di contratto, cioè da 10 ore settimanali, dovrei farne 30, con pagamento anche dei contributi da parte loro. La mia commercialista mi ha detto che un artigiano iscritto all'albo non può avere una contratto come lavoratore dipendente..quindi ho 2 opzioni:
-devo scegliere tra le due cose
-posso intestare l'attività ad un familiare, ma poi logicamente devo versare i contributi al familiare stesso (ed economicamente parlando non mi conviene)
Mi sorge però un dubbio..se l'azienda mi fà un altro contratto di collaborazione, QUINDI IO CONTINUO A PAGARE I MIEI CONTRIBUTI CON L'ATTIVITà INDIVIDUALE, 30 ore settimanali rientrano sempre in un part time e quindi sono compatibili con la mia figura professionale? Spero di essere stata chiara, e di ricevere al più presto una risposta perchè non ce la faccio più...sono in ansia!!!:o