Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laquintastagione
    3. Post
    L

    laquintastagione

    @laquintastagione

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 55
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laquintastagione

    • RE: Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      @Weez said:

      L'anno successivo cambia qualcosa, e supponendo di incassare 10.000 e di avere 1.000 euro di spese da dedurre a giugno ti troverai:
      come base per calcolare le imposte avrai 9500? - tutto quello che hai pagato l'anno prima tra tasse ed inps (ossia 9500 - 225 - 90 - 1247 - 499 - 135 - 499 = 6805).
      Quindi a saldo 2014 dovresti dare (a giugno) 340?, ma 225? li hai anticipati l'anno prima per cui il saldo sarà di 115?, più il 40% di 340? come anticipo per il 2015 (il restante 60% a novembre).

      Per la base dell'INPS non puoi sottrarre i contributi già versati, pertanto dovrai calcolarla su 9500 - 225 - 90 - 135 = 9050.
      Quindi a saldo 2014 dovresti dare 2509?, ma 998 li hai già anticipati quindi il saldo sarà di 1511 più il 40% di 2509 di anticipo 2015 a giugno e la stessa cifra a novembre.

      Ciao Weez,
      intanto grazie mille, mi sembra abbastanza chiaro, ma ho un dubbio (derivante da approfondimenti pregressi con un conoscente), e cioè:[INDENT]per il secondo anno (e successivi, immagino) tu scorpori dal totale fatturato (incassato) sia i costi che tasse e inps già pagati, e sul rimanente fai ?i conti?;
      io invece sapevo che dal reddito netto (fatturato ? costi) andava ulteriormente tolta per il calcolo della tassa 5% l?inps versata l?anno precedente (saldo +acconti), mentre per il calcolo dell?inps si doveva tener conto solo del 27,72% del reddito netto, da cui poi sottrarre gli acconti inps già versati l?anno precedente.

      Avevo anche cominciato a farmi un file di excel che mi calcolasse il tutto in automatico, ma non essendo sicuro che siano corretti i principi in base a cui lo ho creato, beh, forse non ha senso... (ne accludo una schermata con numeri fittizi, giusto se qualcuno volesse prendersi la briga di controllare) [il file excel è comunque a disposizione, dovesse essere giusto 😉 ]
      Lo schema è visibile e scaricabile a questo indirizzo cl.ly/image/0s2r2J340C2v/o (purtroppo non posso inserire link attivi non essendo utente premium :2:

      [/INDENT]

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laquintastagione
    • Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      ciao a tutti,
      cerco aiuto qui perché al momento non posso permettermi un commercialista; e vorrei farlo con un esempio concreto, per aiutare chi fosse nella mia stessa situazione.

      *Premessa personale
      *Sono stato ?costretto? a maggio dello scorso anno ad aprire p.iva con minimi e gestione separata inps, anche se di fatto svolgo attività assimilabile a un rapporto dipendente (faccio consegne conto terzi) [della serie ?o mangi questa minestra, o??]

      **Un esempio concreto
      ****[**Vorrei fare un esempio con cifre tonde, sia pur inventate per il presente scopo, giusto per capire come si vanno a pagare imposte e INPS su quello che si guadagna]
      [INDENT]Diciamo che nel 2013 da maggio a dicembre anno ho fatturato ? 5000, e ho speso ? 100 di telefonino e ? 300 per l?auto (bollo, benzina assicuraz)

      Supponiamo quindi che nel 2014 io fatturi, sulla stessa base, da gennaio a dicembre ? 10000, spendendo ? 200 di telefonino e ? 600 per l?auto (il doppio dell?anno precedente, essendo che nel 2013 conteggio solo da maggio a dicembre)

      -> È possibile sulla base di queste poche cifre avere un quadro che spieghi voce per voce quanto si pagherebbe di tasse e inps (saldo2013/acconto 2014 e saldo 2014/acconto2015)? <-[/INDENT]

      *Il mio caso personale
      *vorrei poi capire, se possibile, cosa posso portare come costi (non avendo possibilità di acquisto di beni strumentali):

      • telefonino, spese auto (sono spese promiscue e mi pare possa portarne il 50% come costi)
      • spese di utenze varie: non lavoro a casa, ma ho letto che ci sono spese relative all?abitazione che possono essere portate come costi
      • qualcos?altro? 😉

      Vi ringrazio in anticipo, spero di non avervi annoiato; sono un po? in una valle di lacrime, spero di chiarirmi le idee qui, prima di rivolgermi magari a qualche caf o associazione.

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laquintastagione