Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. laigon
    3. Post
    L

    laigon

    @laigon

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da laigon

    • RE: informazione su importo fattura

      nessuno mi sa aiutare?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laigon
    • informazione su importo fattura

      Salve, sono un libero professionista e da quest'anno ho scelto il regime dei minimi, pertanto non sono soggetto ad IVA. Sto facendo un lavoro per l'università che ha come compenso 4000,00? + iva (totale 4800?). Ho però dei dubbi riguardo all'importo della fattura che dovrò fare. Siccome il mio compenso, al netto dell'iva, è di 4000?, a mio avviso dovrò fare una fattura che preveda un importo "lordo" di 5000? e non di 4800?. Se è così allora le voci della mia fattura sarebbero:
      imponibile 5000
      ritenuta di acconto 1000
      rimessa diretta 4000.
      Questo è secondo il mio ragionamento ma è effettivamente così o sbaglio qualcosa?

      Grazie anticipatamente!!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laigon
    • info su compilazione carta carburanti

      Salve, oggi ho stipulato un contratto di comodato d'uso con mio padre per poter utilizzare la macchina (di cui egli è proprietario) per lavoro e quindi scaricare (in parte ovviamente) spese per gasolio, assicurazione, e tutte quelle che sono le spese di gestione ordinaria e straordinaria del veicolo. Ho comprato pertanto il blocchetto delle carte carburante (peraltro ho scoperto che potevo scaricarmelo da internet). Di alcune voci più o meno importanti, volevo chiedere informazioni di compilazione.
      In alto a destra compare una casella con scritto "scheda n." e lì sarà da indicare il numero progressivo. Subito sotto c'è un'altra casella che riporta "registrata il": quì cosa ci va scritto? E ancora sotto ho un'altra casella in cui trovo "n. attribuito": quì cosa bisogna scrivere?
      In basso, in ogni scheda, trovo poi "imponibile": lì ci andrà la somma del corrispettivo pagato per ogni rifornimento. A fianco di questa casella trovo "iva %": quì io lascerei in bianco perchè per il regime che ho io non fatturo iva quindi (passatemi il linguaggio poco tecnico) l'iva non la detraggo e neanche la pago. A fianco ancora trovo "totale ?" in cui riporto lo stesso numero che ho scritto alla voce "imponibile". Vorrei gentilmente che qualcuno mi dicesse se sbaglio qualcosa e dove. Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laigon
    • RE: sulle detrazioni relative all'utilizzo dell'automobile per lavoro

      @laigon said:

      [...]

      probabilmente era già tutto scritto nel post "Comodato d'uso e altre spese auto". Infatti anch'io ricadrei nel caso in cui un familiare (che con la mia attività non ha nulla a che fare) dà in comodato l'automobile a me. Vorrei precisare, tuttavia, che tra me e mio padre non esiste nessun contratto di comodato. Potrebbe essere questo un problema?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laigon
    • sulle detrazioni relative all'utilizzo dell'automobile per lavoro

      Salve e innanzitutto complimenti per il forum da cui ho potuto apprendere molte cose che mi sono state utili. Tuttavia vorrei capire meglio una cosa. Spiego brevemente la mia situazione: per lavoro utilizzo da circa un mese un'automobile privata che originariamente era di mio padre e che ha dato a me in quanto egli non la utilizza più. L'automobile è comunque ancora intestata a lui. Credo di aver capito che il costo dell'automobile non è possibile ammortizzarlo in quanto non sono io il proprietario dell'automobile ma volevo saperne di più sulla possibiltà di detrarre i costi della gestione dell'automobile e in generale il costo del carburante del bollo dell'assicurazione e della manutenzione. Grazie anticipatamente a tutti colore che leggeranno e che vorranno rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      laigon