Nonostante abbia aperto l'account sul forum GT più di due anni mi presento soltanto adesso! Meglio tardi che mai, no??!!
Un saluto a tutti
Nonostante abbia aperto l'account sul forum GT più di due anni mi presento soltanto adesso! Meglio tardi che mai, no??!!
Un saluto a tutti
Salve, sono un libero professionista iscritto alla gestione separata inps. Mi è stato offerto un lavoro con un compenso girnaliero di 70 euro + iva al lordo della ritenuta d'acconto. Ecco, sono un po' confuso da questo "al lordo della r.a.". Qualcuno può aiutarmi a capire quanto veramente percepirò e come compilare la fattura da emettere?:?
Vi ringrazio in anticipo.
Cristiano
Problema risolto!
Grazie lo stesso.
Un saluto
Ciao a tutti, ho acquistato un template (monster) per pubblicizzare la mia attività. E' un dynamic flash photo gallery, in realtà è già on line e cerco di modificarlo piano piano ogni giorno. Ma ho un problema: non riesco a modificare il titolo del sito web, ossia, quando apro il sito, nella scheda sulla barra strumenti di internet non riesco a visualizzare il nome del mio sito ma solo la parola "portfolio" che sicuramente era di default sul template acquistato. Come faccio a modificarlo?
Chiedo aiuto umilmente!
Grazie in anticipo
Kris
Salve a tutti, dovendo aprire uno studio fotografico con l'inquadratura di artigiano e possedendo già la propria attrezzatura acquistata in precedenza per hobby, come si fa a caricare e far figurare i suddetti beni sull'azienda?
E' possibile farlo o cosa?:bho:
Vi ringrazio anticipatamente!
Un saluto!
kris
Intanto, la ringrazio per la risposta veramente chiara ed esaustiva.
Da quello che ho letto dovrò sicuramente optare la forma di impresa artigiana.
Grazie mille
Kris
Salve a tutti!
La mia domanda è questa: ho intenzione di aprire un 'attività fotografica ma senza uno studio fotografico vero e proprio,realizzando soprattutto cerimonie e di conseguenza fornire agli sposi un prodotto finito, come può essere un album piuttosto che un video della cerimonia. Mi chiedo: posso affrontare questo lavoro con un 'inquadratura da libero professionista, oppure, come lavoratore autonomo tipo impresa artigiana? Penso che a livello fiscale convenga l'inquadramento da libero professionista piuttosto che creare un'impresa,no? La mia unica "paura", è che inquadrandomi come libero professionista posso essere limitato nel propormi,farmi pubblicità o semplicemente non posso fornire un servizio completo come un fotografo titolare di impresa......insomma, sono un po' combattuto!
Che ne dite?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni risposta o consiglio che mi darete!