No.

Ciao,
non puoi fare in modo che tutta la riga sia cliccabile. Devi scegliere uno degli elementi all'interno della riga (magari l'immagine) e fare in modo che cliccando quell'elemento linki alla pagina che vuoi far aprire.
Invece puoi mantenere l'effetto hover su tutta la riga, applicando nei CSS l'effetto li:hover (però su IE6 non funzionerebbe perchè supporta le pseudo classi solo per gli <a>).
Scusa se mi permetto ma è un gran casino sto codice 
Io inizialmente non mi ero accorto che avessi più di un elemento nella riga. Nell'<a> non ci può mettere tutta 'sta roba, mica è un distributore di caramelle :). L'effetto hover lo puoi ancora avere, ma che tutta la riga (che poi non è più una riga visto che hai tolto le tabelle) sia linkabile, no.
Dovresti scegliere quale degli elementi vuoi far funzionare come link, o magari puoi fare ogni elemento come link ma li devi mettere tutti in <a> diversi.
Se mi spieghi meglio come vuoi che sia il risultato finale (senza parlare di codice) provo ad aiutarti.

Ehm... non ho capito molto, mi incolli il codice?
Non c'è bisgono di usare una tabella. Basta che dichiari il tag a come elemento di blocco (display:block), e poi lo trasformi in "riga" dandogli larghezza e un po' di padding intorno al testo. Poi l'effetto hover basta che lo assegni ad a:hover.
Non c'è bisgono di usare una tabella. Basta che dichiari il tag a come elemento di blocco (display:block), e poi lo trasformi in "riga" dandogli larghezza e un po' di padding intorno al testo. Poi l'effetto hover basta che lo assegni ad a:hover.

Ciao,
ho chiesto da pochi giorni la testi di laurea in Scienze della comunicazione sul mondo del lavoro dei web designer freelance. Ho iniziato a cercare un po' di informazioni su Internet, ma mi sono reso conto che l'argomento è relativamente recente e ancora non c'è molto materiale (soprattutto ci sono pochi libri che trattano l'argomento).
Voi avete qualche suggerimento in merito? L'ideale sarebbero ricerche di settore, statistiche, ma anche approfondimenti su pratiche professionali e sulle differenze tra il lavoro autonomo e il lavoro in agenzia... In poche parole, qualsiasi cosa è ben accetta!
Per il momento ringrazio chiunque vorrà aiutarmi, e intanto mi spulcio il forum che mi sembra ricco di informazioni utili.
Salve,
ho l'occasione di svolgere un lavoro per un cliente estero, e mi chiedevo come funziona la fatturazione in questi casi. Premetto che lavorerei in regime di prestazione occasionale, quindi senza partita IVA. Ovviamente questo non conta granchè, poichè essendo il cliente estero non c'entrano nè ritenuta d'acconto nè partita IVA.
Volevo sapere come dovrei impostare il modello della ricevuta. Ha senso inserire la dicitura "Esente da P. IVA ecc.", visto che lavoro in regime di prestazione occasionale? Inoltre, mi chiedevo come funziona la dichiarazione di redditi percepiti all'estero. Spero di essere stato abbastanza chiaro, e ringrazio in anticipo a chi cercherà di chiarire i miei dubbi.
Salve,
ho da fare una domanda relativa alla dichiarazione dei redditi. Ho cominciato da due mesi a svolgere qualche collaborazione in regime di prestazione occasionale, in quanto non credo di superare la soglia dei 5000 euro nell'arco di un anno.
Tuttavia ho saputo che se si è a carico di qualcuno (io sono a carico di un genitore) la soglia per la non tassazione scende a 2500 euro. E' esatto?