Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. klingklang
    3. Post
    K

    klingklang

    @klingklang

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 48
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da klingklang

    • RE: Imposta di registro, aiuto su compilazione 730

      Ok, ma se io gli mando due moduli uguali, stessi codici e stessi estremi (uno per l'anno 2008 e uno per il 2009)... loro "capiscono"? 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang
    • RE: Imposta di registro, aiuto su compilazione 730

      @al1971 said:

      Per l'ultima parte della tua domanda, se non ho inteso male, la risoluzione anticipata non è necessaria se sei alla normale scadenza dei 4 anni.
      Per il "ravvedimento" dell'imposta degli anni scaduti credo che sia meglio che ti rechi presso un ufficio dell'agenzia delle entrate e ti faccia fare i conteggi da loro, con i relativi codici. Gli estremi atto sono comunque gli stessi.

      Grazie 🙂 La scadenza dei 4 anni ricorrerebbe tra un mese, purtroppo... quindi devo pagare 😉 All'AdE ci sono già stato, mi hanno detto "per il 2009 puoi mettere le stesse cifre, al massimo saranno 50cent in meno...." mentre per il 2010 mi hanno fatto i conti giusti :bho:

      Ma se non c'è una "causale", come fa l'AdE a sapere per cosa sto pagando?

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang
    • Imposta di registro, aiuto su compilazione 730

      Salve a tutti, cerco di spiegarmi bene, quindi ecco le premesse:

      • Sto per chiudere un contratto di affitto dopo quasi 4 anni (sono il conduttore)
      • Mi è appena arrivata dall'agenzia delle entrate un'avviso di liquidazione dell'imposta di registro per l'anno 2008, con relative sanzioni, in quanto debitore in solido (50% col proprietario)
      • Consultandomi col proprietario, è emerso che non sono stati versati neppure gli anni successivi
      • Mi sono recato presso un ufficio AdE e mi hanno fatto una botta di conti di quanto sarà da pagare per le imposte 2009 (uguale al 2008) e 2010 (un po' meno, visto che siamo entro l'anno dalla scadenza naturale) non versate in tempo.

      Al di là degli accordi privati con il proprietario su come suddividere le spese, che comunque formalizzerò con una scrittura privata, voglio saldare ogni debito residuo adesso che mi sto trasferendo in altra città (e conoscendo la scarsa "attenzione" del proprietario riguardo queste questioni pratiche).

      La domanda che faccio è: per compilare correttamente i moduli F23 degli anni successivi, posso replicare quelli del 2008 relativamente a:

      • 6. UFFICIO O ENTE ?
      • 10. ESTREMI DELL'ATTO O DEL DOCUMENTO (che se capisco bene si riferisce al numero di registrazione del contratto di affitto) ?

      Inoltre, devo fare un altro F23 per la cessazione del contratto: anche in questo caso posso replicare gli stessi dati, inserendo naturalmente il "codice tributo" corretto?

      Grazie mille per qualsiasi aiuto che saprete darmi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang
    • RE: detrazione mod. 730 anni precedenti

      Ottimo! Grazie! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang
    • RE: detrazione mod. 730 anni precedenti

      Grazie mille, è quello che temevo... anche se non lo trovo particolarmente giusto :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang
    • RE: detrazione mod. 730 anni precedenti

      Salve, vorrei chiedere se la stessa operazione si può fare anche per le detrazioni derivanti da contratto di affitto, visto che la mia "fiscalista", interrogata sulla possibilità di detrarre qualcosa dai canoni, rispose a suo tempo "no no!" :rollo: e quindi mi sono perso la detrazione di 150? per il 2007 e il 2008... Grazie mille in anticipo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      klingklang