Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. killua85
    3. Post
    K

    killua85

    @killua85

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da killua85

    • RE: Pagginazione in un archivio realizato in php

      @Jeak said:

      [PHP]
      <?
      $count = "SELECT COUNT(Id) FROM Download WHERE Visibile = '1'";
      $res_count = mysql_query($mysql);
      // numero totale di records
      $tot_records = $res_count[0];
      ?>
      [/php]

      $res_count=mysql_query($mysql); -->da dove la prendi la variabile $mysql?? poi cosi $res_count ti dara in caso di successo della query un identificativo di risultato che va interpretato con delle funzioni apposite come mysql_fetch_row() che restituisce un array in base alla riga caricata dalla query, cosa questa che tu non facevi quindi non avendo l'array in questione $res_count[0] equivaleva assolutamente a niente ^^ :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Pagginazione in un archivio realizato in php

      prova a modificare questo
      @Jeak said:

      [PHP]
      <?
      $count = "SELECT COUNT(Id) FROM Download WHERE Visibile = '1'";
      $res_count = mysql_query($mysql);
      // numero totale di records
      $tot_records = $res_count[0];
      ?>
      [/PHP]

      con questo
      [PHP]
      $count=mysql_query("SELECT COUNT(id) FROM download WHERE visibile='1'");

      $res_count = mysql_fetch_row($count);

      // numero totale di records
      $tot_records = $res_count[0];

      [/PHP]

      :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: validare un campo numerico

      @massimux said:

      prova con
      [php]<input id="imponibile" name="imponibile" type="text" size="20" maxlength="20">
      [/php]

      [php]
      <?php

      if (strlen ($imponibile) > 8 && strlen ($imponibile) < 2) {
      $msg_numeri_a = "ERRORE<br>il campo imponibile deve avere meno di 8 numeri e piu di due";
      }
      elseif (is_numeric($imponibile)) {
      $msg_numeri_b = "ERRORE<br>il campo imponibile deve contenere solo numeri";
      }
      else {
      $sql = "INSERT INTO protocollo_ordini (imponibile)
      VALUES ('$imponibile')";
      mysql_query($sql, $conn) or die ($sql);
      $msg = "protocollo inserito nel database";
      }
      ?>
      [/php]

      scusate ma per effettuare il controllo cosi come scritto sopra non si dovrebbe mettere l'elseif in questo modo?

      [php]
      elseif (!is_numeric($imponibile)) {
      $msg_numeri_b = "ERRORE<br>il campo imponibile deve contenere solo numeri";}
      [/php]

      inoltre la prima parte andrebbe scritta cosi penso
      [PHP]
      if (strlen ($imponibile) > 8 or strlen ($imponibile) <= 2) {
      $msg_numeri_a = "ERRORE<br>il campo imponibile deve avere meno di 8 numeri e piu di due";
      }
      [/PHP]
      oppure no?:ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Richiesta record successivo rispetto a quello passato con GET

      si ma con questo script che ho postato prima si dovrebbe riuscire a ricavare tre elementi id precedente id attuale e id successivo giusto? ma UNION non e un comando che serve per unire due tabelle tipo JOIN? ora dove ho preso questa parte di codice veniva usato per ricavare i dati da una sola tabella e non da due, che vantaggi da usarlo in questo modo? sempre se ci siano naturalmente XD, scusate la domanda se è sciocca ^^ ciau.

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Richiesta record successivo rispetto a quello passato con GET

      scusate se riprendo il post anche se e gia stato risolto ma una cosa come questa :
      [php]
      (select id from tabella where id < $tuo_id order by id desc limit 1)UNION(select id from tabella where id >= $tuo_id order by id asc limit 2)[/php]
      puo essere una soluzione alternativa? e qualcuno mi spiega perche si usa UNION? :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Richiesta record successivo rispetto a quello passato con GET

      @tonyx said:

      Ciao

      quindi passando ad una pagina una variabile tipo record=10 vuoi che in realtà dal db venga pescato il record 11?

      Se è così allora è semplice:

      $record= $_GET["record"];
      $record= $record + 1;

      $sql= "SELECT * FROM tabella WHERE idrecord=".$record;

      pero questo si puo fare sempre se si è sicuri che dalla tabella non ci sia nessuna riga cancellata no? :mmm:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Problemino con gli Array

      http://it2.php.net/manual/it/function.in-array.php :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: problema con un form

      premesso che di solito preferisco fare queste cose in un unica pagina potresti modificare il tuo form in questo modo ho cambiato alcuni name, in piu o aggiunto i value per le option del select
      pagina html:
      [html]
      <form method="post" action="inviamail.php" name="inviamail">
      Nome Cognome o <td><input type="text" size="40" name="nome"></td>
      Regione Sociale
      <br>
      E-mail <td><input type="text" size="40" name="email"></td>
      <br>
      Recapito telefonico
      <input type="text" size="40" name="telefono"></br>
      <br>Citta
      <input type="text" size="25" name="citta"> Prov.<input type="text" size="15" name="provincia"><br><br>
      <tr>si richiede<br>
      informazioni per:
      <td> <select name="seleziona">
      <option selected="selected">seleziona..................... .........................................></option>
      <option value="mutui_casa">Mutui per la casa</option>
      <option value="mutui_impresa">Mutui per L'impresa</option>
      <option value="finanziamenti_imprese">Finanziamenti agevolati alle imprese</option>
      <option value="fidejussioni">Fidejussioni</option >
      <option value="leasing">Leasing</option>
      <option value="prestiti_personali">Prestiti Personali</option>
      <option value="cessioni_quinto_e_deleghe">Cessioni del quinto e deleghe di pagamento</option>
      <option value="cresito_al_consumo">Credito al consumo</option>
      <option value="carte_di_credito">Richieste Carte di Credito</option>
      </select></td>
      <br>
      <br>
      <tr>Testo
      per informazioni:</tr>
      <br><textarea name="messaggio" cols="28" rows="5" class="testo"></textarea>
      <br>
      <br><input name="privacy" id="privacy" value="yes" type="checkbox"><tr><strong>obbligatorio</strong>
      <tr><br>Confermo di aver preso visione e accetto l'Informativa sulla privacy </tr>

      <br>
      <br>
      <center><input type="submit" value="Invia"><input type="reset" value="Cancella"><br></center>
      <P align="center"><A HREF="privacy.html" onclick="windows.open('privacy.html','','scrollbar s=yes,width=500,height=500')">Informativa sulla Privacy</A></P>
      </form>
      [/html]

      pagina.php

      [php]
      <?php
      //assegno variabili a ogni dato inviato
      $nome=$_POST['nome'];
      $email=$_POST['email'];
      $tel=$_POST['telefono'];
      $citta=$_POST['citta'];
      $prov=$_POST['provincia'];
      $info=$_POST['seleziona'];
      $testo=$_POST['messaggio'];
      $consenso=$POST['privacy'];
      //controllo se e stato convalidato il consenso per la privacy
      if($consenso =="yes"){
      //controllo se l'email corrisponde al formato giusto
      if(!ereg("^[a-z0-9][
      .a-z0-9-]+@([a-z0-9][0-9a-z-]+.)+([a-z]{2,4})",$email))$email="";
      //controllo se tutti campi dei dati sono stati compilati
      if ($nome=="" or $email =="" or $tel=="" or $citta=="" or $prov=="" or $info =="" or $testo==""){
      echo "Alcuni campi non sono stati compilati o hai inserito un email non corretta riprova";
      }
      else
      {
      $indirizzo="[email protected]";"alessandro [email protected]";
      $mittente = "From: $nome <.$email.> \r\n";
      $oggetto="$info";
      //compilo il messaggio con le variabili
      $messaggio ="$nome\n dalla citta=$citta\n provincia di:$prov\n vuole avere informazioni riguardo a :$info\n ecco il suo messaggio:$testo";
      mail($indirizzo,$oggetto,$messaggio,$mittente);
      echo "Il messaggio è stato inviato con successo ";
      echo "</br>";
      echo "<p><a href="http://www.ripservice.altervista.org/album1_008.htm">Torna al sito</a></p>";
      }
      }
      else
      {
      echo "Non hai validato il consenso per la privacy, ricompila il modulo";
      }
      ?>
      [/php]

      ecco un esempio arronzato del controlllo dei dati spero ti sia utile ciao :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: problema con un form

      posta per intero tutta la pagina in php con cui ricevi i dati cosi vediamoc he si puo fare ^^

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: problema con un form

      @giulio_mazzapan said:

      si..ma il problema è che sicuramente c'è qualcosa che nn va negli script perchè in pratica la mail arriva..ma i campi nn sono compilati..cioè
      anche se io li compilo nel form...quando ricevo la mail..mancano..alcuni..non tutti..

      scusa ma tu recuperi i dati che mandi in questo modo?
      $nome=$_POST['nome'];
      $email=$_POST['email'];
      $messaggio=$_POST['messaggio'];
      ecc.ecc.
      :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • RE: Differenza tra due date in anni mesi e giorni

      a me viene in mente solo uan soluzione di queste non so se sia precisa al massimo cmq e un buon inizio penso 🙂
      [php]
      <?php
      // la data da cui effettuare il controllo e in formato giorno/mese/anno
      list($giorno, $mese, $anno) = explode("/","2/10/2007");
      // calcolo la differenza tra il timestamp della data definita e la data attuale
      // il risultato dovrò dividerlo per 86400 (il numero di secondi in un giorno)
      // e arrotondarlo con floor
      $giorni = ((time()-mktime (0,0,0,$mese,$giorno,$anno))/86400);
      $anni = floor($giorni/360);
      $mesi = floor(($giorni/30)%12);
      $giorno =floor($giorni%30);
      echo "$anni anni $mesi mesi $giorno giorni";
      ?>
      [/php]
      nello script ho messo una data di un mese indietro purtroppo cosi calcola i mesi tutti composti da 30 giorni non so come ovviare questo problema 😞 spero di esserti stato utile comunque :ciauz:

      postato in Coding
      K
      killua85
    • ciao a tutti

      ciao a tutti ragazzi mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum spero di poter contribuire il piu possibile senza dare troppi fastidi ^^, mi interessano sopratutto le sezioni riguardanti la realizzazione di siti internet con i vari linguaggi, beh non so piu cosa dire, tutto quello che mi viene sarebbero informazioni personali di poco interesse 😄 ,beh ci sentiamo nelle varie discussioni ciao.

      postato in Presentati alla Community
      K
      killua85