Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. killberl
    3. Post
    K

    killberl

    @killberl

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da killberl

    • RE: Deducibilità interessi mutuo

      io e mia moglie stiamo acquistanto un appartamento fuori dal ns comune di residenza, premetto che siamo in comunione dei beni e non fiscalmente a carico uno dell'altro,la casa in cui viviamo ora è in affitto, io per motivi lavorativi non posso variare residenza , cosa che farebbe mia moglie. il problema nasce che il mutuo sarà interamente intestato a me.Dalle istruzioni di Unico/2008 leggo "

      [LEFT]Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito[/LEFT]

      ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado)."
      Mi confermate per favore se anche se io non vario la residenza posso detrarre interamente gli interessi passivi del mutuo, visto che per il mio coniuge diventerebbe abitazione principale?
      Grazie per eventuali chiarimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      killberl
    • Deduzione mutuo

      io e mia moglie stiamo acquistanto un appartamento fuori dal ns comune di residenza, premetto che siamo in comunione dei beni e non fiscalmente a carico uno dell'altro,la casa in cui viviamo ora è in affitto, io per motivi lavorativi non posso variare residenza , cosa che farebbe mia moglie. il problema nasce che il mutuo sarà interamente intestato a me.Dalle istruzioni di Unico/2008 leggo "
      [LEFT]Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l?immobile è adibito[/LEFT]
      ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado)."
      Mi confermate per favore se anche se io non vario la residenza posso detrarre interamente gli interessi passivi del mutuo, visto che per il mio coniuge diventerebbe abitazione principale?
      Grazie per eventuali chiarimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      killberl
    • Visurista

      ho un cliente che deve aprire posizione Iva, volevo solo conferma che come codice attività và bene 74.90.99 (altre attività professionali) con conseguente iscrizione alla gestione separata Inps come professionista senza cassa....grazie delle eventuali risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      killberl
    • ravv operoso

      un saluto a tutti, un piccolo dubbio...nel 2006 un mio cliente ha versato le imposte in ritardo ma onnicomprensive di sanzioni ed interessi x ravvedimento, l'unico problema è che avendo superato i 30 gg di ritardo doveva versare il 6% di sanzione invece del 3,75 come invece ha fatto. Ora l'ufficio manda cartella esattoriale e chiede il versamento del 30% della sanzione. Domani mi recherò presso l'uffico x contestare la cosa, secondo voi è possibile farmi annulare la cartella e versare eventualemente solo la differenza dell'errata sanzione? sperod i essere stato chiaro..un saluto a tutti e grazie dell'eventuale collaborazione

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      killberl
    • Bar in gestione

      Prendendo un bar in gestione (con contratto di affitto di azienda) è possibile volturare le licenze ed aprire la posizione c/o CCIAA ED INPS X i contributi commercianti?
      Grazie per le eventuali risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      killberl