Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kia.web
    3. Post
    K

    kia.web

    @kia.web

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da kia.web

    • RE: Quale scegliere? Regime dei Minimi o NUOVE INIZIATIVE?

      @michelini said:

      Attualmente nel nostro ordinamento tributario sono previsti essenzialmente due regimi agevolati: il regime dei minimi e il regime delle nuove iniziative produttive.

      In estrema sintesi:

      • nel regime dei minimi ...

      • il regime delle nuove iniziative produttive ...

      In entrambi i casi, considera che i redditi realizzati sono su due binari distinti rispetto agli altri eventuali redditi che hai. Questo si riflette nell'impossibilità di utilizzare deduzioni/detrazioni "generali" (es. interessi mutuo prima casa) per il calcolo dell'imposta dovuta dei redditi dell'attività.

      Questo significa che nel caso aderisco ad uno dei regimi non posso recuperare parte degli interessi del mutuo? e per le spese mediche?
      Quali sono le deduzioni/detrazioni "generali" ?

      Nel r*egime delle nuove iniziative produttive *l?attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un?altra attività svolta precedentemente anche in forma di collaborazione.
      Ora io ho svolto qualche prestazione in qualità di collaborazione occasionale con ritenuta d'acconto sotto l'importo di 5.000 euro, anche la collaboazione occasionale è una mera prosecuzione dell'attività? O solo la collaborazione continuativa?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kia.web
    • RE: p.iva codice attività

      un secondo consulente esclude l'apertura della p.iva come impresa individuale artigiana, essendo io geometra abilitata alla libera professione a seguito di esame di stato.
      Sostiene che sarebbe piu congruo e professionale aprire come geometra con iscrizione all'albo e alla cassa geometri, essendo la mia attività in prevalenza "disegno grafico 3D" inerente al settore architettura.

      consigli?

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kia.web
    • p.iva codice attività

      Ciao,
      sono alla vigilia dell'apertura di una nuova attività, offro servizi di grafica, in particolare grafica 3D per per il settore architettonico, i mie clienti variano dai privati alle agenzie, alle imprese, agli studi tecnici, mi capiano saltuariamente richieste di immagini coordinate, studio di brand (ecc..), grafica in generale per volantini, t-shirt, inoltre offro consulenza informatica generica o specifica, tipo effettuo corsi dei programmi per la progettazione architettonica o design di interni, oggettistica ecc..

      ora qual'è il codice per questo tipo di attività in qualita di lavoratore autonomo?
      inoltre per questo tipo di attività mi consigliate la libera professione con iscrizione alla gestione separata inps, oppure l'apertura di una ditta individuale artigiana?

      il commercialista mi ha consigliato ditta individuale artigiana in quanto attività di servizi, l'agenzia delle entrate la libera professione in quanto attività prevalentemente intellettuale:?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kia.web