Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. joscit
    3. Post
    J

    joscit

    @joscit

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da joscit

    • RE: UNICO 2008 x Lavoratore dipendente

      Grazie mille Bufala , sei molto preciso/a 😉 . Ho appena parlato col commercialista e mi ha confermato che il reddito del figlio minore è stato dichiarato da mia madre come usufrutto legale art.324 e quindi mia madre ha presentato la dichiarazione dei redditi 2008 ma abbattendo l' imposta con le detrazioni non ha pagato nulla. Sono stato io a confondere il fatto che non ha pagato nulla con quello che non ha presentato la dichiarazione ⭕o:o

      Grazie mille !

      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: UNICO 2008 x Lavoratore dipendente

      Grazie della risposta . I 2.400 euro si riferiscono già alla quota-parte di mia madre perchè l' affitto totale è di 7.200 euro/anno. Il problema come dicevo è che il commercialista ha detto che mio fratello minorenne non doveva presentare nessuna dichiarazione perchè è a carico di mia madre , avendo un reddito inferiore ai 2.840 annui.

      Dopo aver verificato il CUD di mia madre ed aver riscontrato redditi per lavoro dipendente di 5.300 euro e cumulandolo con i redditi da fabbricato ha detto che anche mia madre non doveva presentare nessuna dichiarazione perchè era al di sotto della soglia di esenzione ....

      Ma se i redditi da fabbricato di mio fratello sono "a carico" di mia madre allora il reddito totale di mia madre era di 9.380 ==> 5.300+[(2.400+2.400)x0,85 ] che supera la soglia di esenzione per i lav.dipendenti di 8.000. Questo significa che avrebbe dovuto pagare il 23% di IRPEF su questo reddito e cioè circa 2.157 euro e calcolando le detrazioni per lav.dipendente e figlio a carico si sarebbe sicuramente azzerata e andata a credito. Credo che andava comunque presentata la dichiarazione UNICO di mia madre. A quali sanzioni va incontro non avendola presentata ?

      mi scuso per la lunghezza del post.

      grazie
      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • UNICO 2008 x Lavoratore dipendente

      Salve a tutti,

      nel 2008 mia madre che ha un reddito da lavoro dipendente di 5.300 euro/anno è andata da un commercialista per sapere se era necessario fare una dichiarazione dei redditi per un affitto immobile di 2.400 euro che possiede in comproprietà con me e mio fratello (1/3 -1/3-1/3 ).

      Considerando che l' altro fratello nel 2008 era ancora minorenne e fiscalmente a carico di mia madre e che i redditi totali di mia madre che ammontano a 7.700 (5.300+2.400) sono al di sotto dell' area di esenzione IRPEF di 8.000 euro allora il commercialista le ha consigliato di non presentare nessuna dichiarazione dei redditi perchè sarebbe andata comunque "a credito". Ora un altro commercialista mi ha detto che invece era necessaria.

      Mi confermate che se una persona fisica ha un reddito inferiore ad una certa soglia allora non paga IRPEF su quei redditi e di conseguenza non deve fare nessuna dichiarazione ?

      grazie mille
      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • Principio di Cassa RFA "Ditta Individuale"

      Salve a tutti, mi sapete dire se anche una ditta individuale con regime fiscale agevolato ( l388/2000 ) determina il reddito secondo il principio di cassa ?

      Nel caso specifico se la ditta in questione effettua una prestazione a dicembre 2008 ed emette fattura nel 2009 , allora questo reddito farà "cumulo" con i redditi del 2008 o del 2009 ?

      grazie a tutti

      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ciao a tutti, ho letto il TOP post sul nuovo **regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi **e non ho capito se allo stato attuale il RFA (art. 13 388/2000 ) è stato eliminato o no ❌x

      In ogni caso , come fare per passare da RFA a questo nuovo regime ?

      Se ho capito bene con questo regime si paga il 20% di imposta irpef , si può detrarre/dedurre tutto e non si applica IVA ai clienti.

      Che ne dite ? Qualcuno ci sta pensando a fare il passaggio ?

      :ciauz:
      grazie
      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • Unico Pf 2007

      Ciao a tutti, sono titolare di p.iva in regime agevolato (nuove attività) e sto cercando di capire alcuni punti in merito a UNICO 2007.

      • Per quali imposte e contributi è necessario versare sia il saldo 2006 che gli acconti 2007 ?

      • E' possibile rateizzare tutto ciò che c'è da pagare ( IVA,INPS,Imposta sostitutiva , etc... ) ?

      • Cosa accade in caso di ritardata iscrizione alla gest. separata INPS ?

      😮
      grazie
      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale

      Grazie Paolo.

      :ciauz: :ciauz: :ciauz:

      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale

      Grazie Paolo, più leggo le tue risposte e più resto "affascinato" dalla tua enorme professionalità e bravura.

      Si , l' attività oggetto del contratto è la stessa del cod.attività della p.iva.
      Considerando che io sono un ex-dipendente di questa società , ho pensato che facendo passare questo contratto come "occasionale" forse credono di essere più tutelati dalla possibilità che gli venga imputata la dissimulazione di lavoro subordinato mei miei confronti. Oppure semplicemente hanno sbagliato in buona fede.

      grazie

      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale

      Salve a tutti ! Sono titolare di p.iva in regime agevolato (nuove attività) e una società mi ha proposto - per il 2° anno consecutivo - un contratto, denominato come in oggetto , per poter usufruire di una mia certificazione informatica, ai fini di una partnership commerciale. Nel contratto si fa esplicito riferimento all' articolo 2222 c.c. e quindi si ricade nelle prestazioni MERAMENTE OCCASIONALI . Però la natura di questa prestazione non credo sia sporadica nè priva di professionalità (ho la p.iva) ed è inoltre **continua **( secondo anno ). Anche se però non esiste nessun vincolo di subordinazione . Inoltre il cliente ha riportato nel contratto che :

      " il Consulente ha offerto al Cliente i suoi servizi in forma non professionale e non prevalente consistenti principalmente nel garantire servizi in ambito Data-Networking ed il Cliente intende avvalersi di tali servizi ai termini e condizioni indicate nel presente contratto"

      A questo punto mi domando se sia valido o meno questo contratto ed in caso contrario quale sarebbe dovuta essere la forma idonea dato che la mia situazione non si inquadra neanche col co.co.pro ? Forse è solo una questione di denominazione che invece di Lavoro Autonomo occasionale avrebbe si dovrebbe chiamare Contratto d' Opera ?

      grazie
      giuseppe

      :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: Compliazione UNICO

      Grazie tante, sei un grande ! non solo per l' enorme competenza e professionalità ma anche per lo spirito di servizio con il quale ti poni.

      grazie
      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • RE: Compliazione UNICO

      Grazie 1000 per la risposta. Effettivamente mi sono dimenticato di dire che la mia è una attività professionale ( informatica ) e non di impresa e che non ho altri redditi. Quindi credo che dovrò compilare il quadro RE invece del quadro RP e RN . Per le detrazioni IVA , non ho capito se queste riguardano solo l' acquisto dei beni utili alla mia attività oppure anche di altri.

      grazie
      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit
    • Compliazione UNICO

      Salve a tutti, ho aperto la p.iva in regime sostitutivo "nuove iniziative profesisonali" ed ho un pò di dubbi. Leggendo i vari post ho capito che non posso beneficiare delle classiche deduzioni/detrazioni del quadro RP/UNICO, ma posso però dedurre i costi di gestione ( cellulare, carburanti, dsl, etc... ) dal reddito . Però non ho capito se questi costi è possibile trascriverli nel quadro RP del modello UNICO. E quale quadro compilare al posto del RN (irpef ) ? Invece per quanto riguarda l' IVA come funzionano le detrazioni ?

      grazie
      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joscit