Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. joarc
    3. Post
    J

    joarc

    @joarc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località torino Età 60
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da joarc

    • devo versare ad inarcassa anche con reddito dichiarato di 4600 euro ?

      dopo venti anni di contributi ad INARCASSA come architetto, scopro che per aver diritto alla pensione minima sono necessari 30 anni di contributi.

      Di qui la decisione di chiudere la partita iva avendo ottenuto un reddito di 4600 euro nel 2013 e non riuscendo a sostenere i costi di una partita iva da architetto.

      La domanda è:
      devo versare i contributi ad INARCASSA anche con 4600 euro di reddito?

      Per l'IRPEF mi sono salvato con ritenute d'acconto e esenzione come autonomo.

      Grazie per qualsiasi riposta a chiarimento

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joarc
    • RE: Inarcassa

      benvenuto collega.

      Sono un recente acquisto anche io sul forum.

      Penso che INARCASSA ti comunicherà tutto tramite bollettini MAV da pagare a brevissimo dall'arrivo del bollettino.

      Il contributo è distinto in due tipi di versamenti: soggettivo ed integrativo.
      nei primi anni (mi sembra cinque) usufruisci di un regime agevolato.

      Il primo anno non hai ancora fatto la prima comunicazione del reddito percepito quindi non puoi ancora versare il contributo integrativo dedotto dalle fatturazioni emesse.

      In pratica ti arriveranno i primi bollettini per il soggettivo.

      Quando poi entrerai nel turbine dei redditi da dichiarare non sarà più una "pacchia" come i primi tempi

      Beata gioventù !!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joarc
    • RE: architetto iscritto ad ordine ed ebook

      Se ci fosse qualche altro architetto che segue il forum, sarebbe utilissimo avere uno scambio di vedute riguardo all'approccio con il web.

      Risulta abbastanza tipico l'atteggiamento del fai da te nel settore, ma forse questo potrebbe essere il " luogo" dove chiaccherare di internet e la professione.

      spero in qualche partecipazione di colleghi

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joarc
    • architetto iscritto ad ordine ed ebook

      Sono un nuovo utente del Forum,
      ma lo consulto da tempo come visitatore.

      Sono un Architetto con Partita Iva che svolge la professione.
      Avevo intenzione di pubblicare un ebook da vendere tramite paypal o simili, utilizzando il sito che ho già (che non effettua vendite commerciali).

      Posso emettere parcelle per la vendita dell'ebook?

      applico a queste eventuali parcelle il contributo integrativo del 4% INARCASSA come per le parcelle tradizionali?

      Ma più che altro: POSSO svolgere una vendita via internet di un infoprodotto come l'ebook ed emettere la relativa ricevuta come architetto (capire che tipo di documento produrre)?

      L'ebook è redatto da me quindi è un'opera d'ingegno.

      Ho visitato il forum ed ho trovato solo richieste di informazioni del genere da parte di chi non è ancora in posseso di P.Iva o da parte di coloro che sviluppano attività editoriali o di webmaster, con P.Iva specifiche.

      Non ho ancora trovato risposte a domande poste da chi ha attività professionali in altri settori.

      Prima di chiedere al commercialista che potrebbe darmi le risposte che crede meglio e comunque implicherebe una mia ricerca di informazioni, visto che anche i commercialisti si specializzano in settori specifici, ritengo che questo sia il FORUM più adatto a rispondere a tale quesito.

      Premetto che sono già due anni che temporeggio ed ora, dopo varie verifiche sull'esistenza tra i vari infoprodotti, dell'argomento che intendo approfondire sull'ebook, ho verificato che non è ancora trattato da nessuno o comunque si tratta l'argomento sotto punti di vista prettamente tecnici.

      Grazie per qualsiasi informazione riusciate a fornirmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joarc